• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
343 risultati
Tutti i risultati [2516]
Arti visive [343]
Biografie [1307]
Storia [480]
Religioni [274]
Letteratura [233]
Diritto [109]
Diritto civile [83]
Storia delle religioni [45]
Economia [51]
Cinema [46]

FERRETTI

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRETTI Chiara Basta Famiglia di stuccatori e scultori provenienti da Castiglione in Val d'Intelvi sul lago di Como (Castiglione d'Intelvi in provincia di Como) ed attivi dalla fine del secolo XVII [...] di un monumento più grande. Figlio di Bernardo, Giovanni Bernardino nacque probabilmente a Buda attorno un Santo martire e S. Margherita da Cortona. Nella prima campata a . M. Querini, Atti del Convegno, Venezia-Brescia ... 1980, Brescia 1982, p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE VECCHI

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE VECCHI (De Galizzi) Lucia Simonetto Famiglia di pittori originari da Santa Croce in Val Brembana (frazione di San Pellegrino Terme, prov. di Bergamo), residenti e operanti a Venezia nella prima metà [...] di Simone, si firmava sempre con il caratteristico soprannome: Rizzo da Santa Croce. Era presente a Venezia con il padre fin dal 1505, quando il 29 maggio di quell'anno Bernardo firmava in qualità di testimone il testamento di un conterraneo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLOMBINA, Gasparo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLOMBINA, Gasparo Lionello Puppi Nacque in Padova, probabilmente all'inizio degli anni Ottanta del Cinquecento, da un Camillo (Arch. di Stato di Padova, Corporaz. soppresse. S. Filippo Neri, Processi, [...] era stato tra i firmatari della petizione rivolta da A. M. Cortivo de Sanctis al vescovo a sua volta intimo di quel Bernardo Strozzi che, precisamente a S. 61 s.;G. A. Moschini, Guida per Padova, Venezia 1817, p. 103; G.A. Moschini, Delle origini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRAIOLI, Nunzio

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRAIOLI (Ferraiuoli), Nunzio (Menzio) Vincenza Maugeri Nacque nel 1661 (nel 1660 secondo L. Crespi) a Nocera dei Pagani (Napoli); sui 18 anni, a Napoli, sarebbe stato allievo di L. Giordano e poi [...] 49), databile intorno al 1725: la veduta da lontano del F. è più filtrata e imbevuta . Balestra e G. B. Piazzetta di Venezia; quali quadraturisti P. Poltronieri detto il Mirandolese sua bottega si formarono i paesisti Bernardo Minozzi e Carlo Lodi, le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MONTI – SALVATOR ROSA – DONATO CRETI – CARLO LODI – LENINGRADO

MARCHINI, Vitaliano

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHINI, Vitaliano Monica Grasso Nacque a Melegnano (Milano) il 18 febbr. 1888 da Angelo, cordaio, e da Maria Stella Maestri, cucitrice. Rimasto orfano di madre, a dodici anni si recò a Milano, presso [...] Piccola madre e nel 1914 espose alla XI Biennale di Venezia il bronzo Ritratto d'artista. La prima guerra mondiale, guglia e di S. Bernardo all'interno. Nel 1943 la sua abitazione e il suo studio di Milano furono colpiti da un bombardamento, ed egli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUZZI, Elia Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUZZI, Elia Vincenzo Gabriella Ferri Piccaluga Figlio di Francesco e di Barbara Giudici, nacque a Viggiù il 5 maggio 1708, in una famiglia di scultori, quadratori, "mercanti ed artefici di marmi" (Viggiù [...] nel 1737 dipingeva la Gloria di s. Bernardo nella sacrestia delle messe in S. Ambrogio d'archivio, fa supporre che sia stata da lui eseguita, su modelli che sin dal Bartoli (Notizia delle pitture... d'Italia, Venezia 1776, p. 157), nel 1772 il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ALESSANDRO SAULI – BIAGIO BELLOTTI – GIOVANNI BUONO – BUSTO ARSIZIO

FORZETTA, Oliviero

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FORZETTA, Oliviero L. Gargan Uomo d'affari trevigiano (1300 ca.-1373), documentato, attraverso una nota autografa del 1335 (Gargan, 1978) pubblicata alla fine del sec. 18° dal canonico Rambaldo Avogaro [...] trattatisti, tra le quali il De mundi universitate di Bernardo Silvestre, il De amore di Andrea Cappellano e nel Trecento, in Tomaso da Modena e il suo tempo, "Atti del Convegno internazionale di studi, Treviso 1979", Venezia 1980, pp. 145-156 ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO PETRARCA – BERNARDO SILVESTRE – ALBERTINO MUSSATO – ANDREA CAPPELLANO – TOMASO DA MODENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORZETTA, Oliviero (1)
Mostra Tutti

CALZETTA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CALZETTA, Pietro Eduard A. Safarik Figlio di un "maestro" Benedetto, nacque forse a Padova probabilmente tra il 1430 e il 1440. "Poteva dirsi il pittore del Santo": e di fatto "anno non iscorreva, né [...] Servorum". Il 17 ott. 1466 ebbe l'incarico da Bernardo de Lazara di decorare a fresco il soffitto veneta, II (1948), pp. 141-147; G. Fiocco, L'arte di A. Mantegna, Venezia 1959, p. 72, fig. 99 (attribuisce la copia del progetto del C. per la pala ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DALL'AQUILA, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALL'AQUILA, Andrea M. Elisa Avagnina Nacque a Trento in data imprecisata, probabilmente poco oltre la metà del secolo XVI. Conterraneo e lontano parente di A. Vittoria, le notizie che di lui si conoscono [...] quell'anno: "m. Sigismondo da laquila mio cugino mi mandò Andrea e l'altra con il monumento per Bernardo Mocenigo nella chiesa di S. Lucia , 153s., 170s.; G. A. Moschini, Guida per la città di Venezia, Venezia 1815, I, p. 667; II,p. 557;B. Giovanelli-T ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALATESTA, Narciso

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALATESTA, Narciso Anna Chiara Fontana Nacque a Venezia il 26 ott. 1835 da Adeodato, pittore modenese trasferitosi in laguna per un soggiorno di studio e perfezionamento, e da Emilia Malverti. Il piccolo [...] compare in una Sacra Famiglia dipinta dal padre proprio a Venezia (Frigieri Leonelli, p. 113) e in un S vicina alla produzione di Bernardo Celentano e di Tranquillo cinegetico: uno dei primi, dal titolo Quadro da caccia, fu regalato dall'artista al re ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 35
Vocabolario
pìccolo¹
piccolo1 pìccolo1 agg. [da una radice onomatopeica *pikk- da cui anche picca1 e altre voci con picc- iniziale]. – 1. In genere, inferiore alla misura ordinaria, in senso proprio o figurato. a. Con riguardo alle dimensioni, alla grandezza:...
grande
grande agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali