• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
343 risultati
Tutti i risultati [2516]
Arti visive [343]
Biografie [1307]
Storia [480]
Religioni [274]
Letteratura [233]
Diritto [109]
Diritto civile [83]
Storia delle religioni [45]
Economia [51]
Cinema [46]

BELLOTTO, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLOTTO, Lorenzo Stefan Kozakiewicz Figlio di Bernardo e di Maria Elisabetta Rizzorno, nacque in Italia probabilmente nell'anno 1744; seguì i genitori a Dresda nel 1747. Forse più tardi (verso il 1760?) [...] durante il sec. XIX. Quattro sono firmate da Bernardo e da Lorenzo insieme ("Canaletti"): Piazza della Rotonda (Mosca 27; R. Pallucchini, La pittura veneziana del Settecento, Venezia-Roma 1960, p. 222; Katalog kartinnoi galerei, Gosudarstviennyj ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FELICIANO da Messina

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FELICIANO da Messina (al secolo Domenico Guargena) Gioacchino Barbera Nacque a Messina intorno al 1610, nella contrada cosiddetta del Dromo fuori porta Imperiale, da una famiglia agiata. Dal racconto [...] con tappe a Bologna, Venezia e Roma, fondamentale per , esemplata su una Madonna e s. Bernardo di Pietro Novelli, allora esistente nella cappella Felicianus a Messana pinxit 1670", già ricordata da Grosso Cacopardo (1833) e dalla letteratura locale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BINASCO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BINASCO, Francesco Paul Wescher Il nome di questo miniatore milanese del XV-XVI secolo fu tramandato da F. P. Morigia, contemporaneo del Lomazzo e di Francesco Melzi, che nella sua Nobilità di Milano [...] nel 1497, e fu confermata nel 1519 da quattro notai, però la prima data sembra il Panegyricus di Francesco I Sforza, di Bernardo Arluno, che oggi si trova nell' presso Lodi e la collezione del conte Cini in Venezia (già coll. Hoepli). Bibl.: F. P. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE FERRARI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE FERRARI (Ferrari), Antonio Giovanna Nepi Scirè Detto Foler (Ridolfi, 1648) o Follero (Gigli, 1615) o Del Foler, secondo gli elenchi della fraglia dei pittori (Favero, 1975), nacque probabilmente [...] Samuele con l'apostolo Matteo. Bernardo Giunti, colleziopista, della famiglia dall'Angelo, accolto dal Zio Raguel, da cui ottenuta Sara per isposa, gli consegna . Bibl.: G. C. Gigli, La pittura trionfante, Venezia 1615, pp. 9, 31; C. Ridolfi, Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE SANCTIS, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE SANCTIS, Guglielmo M. Antonietta Scarpati Nacque a Roma l'8 marzo 1829 da Tommaso e da Paolina Mola. Dedicatosi alla pittura, fu ben presto allievo tra i più fedeli del caposcuola del purismo romano, [...] Marianecci (1851) e a Venezia (Jozzi, 1901). Nel clima di operosità artistica promosso a Roma da Pio IX nell'ambito della per il duomo di Porto Maurizio, vicina ai modi di Bernardo Celentano, dipinti negli ospedali di S. Spirito e Fatebenefratelli, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

JACOPO del Casentino

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

JACOPO del Casentino A. Tartuferi Pittore attivo nella prima metà del sec. 14°, originario dell'alta valle dell'Arno.L'attività di J. dovette svolgersi in prevalenza in area fiorentina. Secondo Vasari [...] registrata sotto l'anno 1349; è pertanto da accantonare ormai l'altra data di morte alla stessa generazione artistica di Bernardo Daddi (v.) e di Costadoni, Annales Camaldulenses ordinis Sancti Benedicti, VI, Venezia 1761, p. 52; Il Libro di Antonio ... Leggi Tutto
TAGS: BERNARDO DADDI – TADDEO GADDI – FRA ANGELICO – PRESBITERIO – FREMANTLE

BARATTA

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BARATTA Hugh Honour Un grande numero di scultori dal nome Baratta, vissuti nei secoli XVI-XIX, vengono confusamente ricordati nelle Memorie biografiche del Campori e nel Thieme-Becker. Solo recentemente [...] Pietro, che lavorò per lo più a Venezia; Giovanni, il più famoso della famiglia; difficile, che questo Giuseppe sia da identificarsi con il Giuseppe che intorno opera di L. Guiard al monumento a S. Bernardo per l'abbazia di Clairvaux, ma lo lasciò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIRINGUCCI, Oreste, detto Vannocci

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIRINGUCCI, Oreste, detto Vannocci Chiara Perina Matematico, architetto e scrittore d'arte, nacque a Siena da nobile famiglia nel 1558. Il padre Alessandro fu, secondo lo Zani e il Bertolotti, valente [...] : opera che offrì a Bernardo Buontalenti, come dimostra una sua lettera inviata da Roma il 28 dic. 1582 1649, I, pp. 665 s.; G. Cinelli Calvoli,Biblioteca volante, IV, Venezia 1747, pp. 337 s.; G. M. Mazzuchelli,GliScrittori d'Italia, II, 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO PICCOLOMINI – BERNARDO BUONTALENTI – GIACOMO DELLA PORTA – ERONE ALESSANDRINO – ARISTOTELE

BRENNO

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRENNO (Brenni, Breni) Ludwig Döry Famiglia di artisti per lo più girovaghi; oltre ai più noti Giovanni Battista e Carlo Enrico sono da ricordare: Francesco (Francesco Giulio?), originario di Salorino [...] È molto probabile che Francesco sia da identificarsi con il Francesco Giulio che Bernardo forse della stessa famiglia. Di Paolo tutte le fonti ci dicono che fu allievo di Carlo Carloni e che avrebbe poi completato la sua educazione pittorica a Venezia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AVIANI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AVIANI, Francesco ** Nacque a Venezia, molto probabilmente il 25 nov. 1662, da Bernardo e da una Maddalena di cui non si conosce il cognome, e fu battezzato molto probabilmente in cattedrale il 3 dic. [...] Camillo Scroffa nel suo testamento, cui l'A. faceva da testimone, lasciava un quadro dell'A. rappresentante le Rovine , nn. 64, 65, 66; G. Delogu, Pittori veneti minori del Settecento, Venezia 1930, pp. 178-180; A. Ballarin, F. A., in Arte Veneta, X ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 35
Vocabolario
pìccolo¹
piccolo1 pìccolo1 agg. [da una radice onomatopeica *pikk- da cui anche picca1 e altre voci con picc- iniziale]. – 1. In genere, inferiore alla misura ordinaria, in senso proprio o figurato. a. Con riguardo alle dimensioni, alla grandezza:...
grande
grande agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali