• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
480 risultati
Tutti i risultati [2516]
Storia [480]
Biografie [1307]
Arti visive [343]
Religioni [274]
Letteratura [233]
Diritto [109]
Diritto civile [83]
Storia delle religioni [45]
Economia [51]
Cinema [46]

BUONGIROLAMI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONGIROLAMI, Giovanni (Bongirolami Giovanni, Giovanni da Gubbio, Giovanni di Girolamo) Paolo Mari Nacque a Gubbio nel 1381 da Girolamo di messer Matteo. Non abbiamo notizie degli anni della sua giovinezza [...] controversia sorta tra la Catalogna e Venezia, per la soluzione della quale nel 1454. Dei suoi figli sono noti Bernardo, anch'egli giurista, e Niccolò (Cambi, di Firenze. Il Martines (p. 94) ci dà inoltre notizia di un consiglio del B., di Guglielmo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

FREGOSO, Tommasino

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREGOSO (Campofregoso), Tommasino (Masino) Giustina Olgiati Figlio di Battista e della sua seconda moglie, Ilaria di Paolo Guinigi, nacque presumibilmente tra il 1425 e il 1429, minore forse solo di [...] , a seguito della richiesta di nuove navi da parte di Gian Filippo Fieschi, mandato con durante la notte dalla flotta di Bernardo Villamarina, le galee del F. nascita ligure, che frequentavano di preferenza Venezia, dove erano meglio assistiti. Il 6 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BADOER, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BADOER, Sebastiano Giorgio Cracco Nacque probabilmente verso il 1425-27 (fu "provato" dalla Avogaria di Comun, il che di solito avveniva a 18 anni, il 3 sett. 1445) dal nobile Giacomo e da Maria Grimani. [...] risonanza: Alessandro Benedetti da Legnago dedicava a lui e a Bernardo Contarini i suoi Diaria Celani, p. 211; M. Sanuto, Diarii,I,Venezia 1879, pp. 277, 322, 382, 668, 791, 1004; Sigismondo dei conti da Foligno, Le storie de' suoi tempi, a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORREGGIO, Simone da

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Simone da Giorgio Montecchi Fu il figlio primogenito del signore di Parma Giberto; la madre, di cui si ignora il nome, era sorella di Franceschino Malaspina ed era [...] figlia di Maffeo Maggi nipote di Bernardo Maggi, vescovo e signore della di Guido della Torre, già da otto anni espulso da Milano ed ora in cerca . Verci, Storia della Marca Trivigiana e Veronese, IX, Venezia 1786, pp. 101 s.; G. Tiraboschi, Mem. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOETTO, Gabriele Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOETTO, Gabriele Francesco Valerio Castronovo Appartenente ad una famiglia comitale con feudo a Cunico e signoria di Ponengo nel Monferrato, nacque nel 1589. Il padre Carlo, passato al servizio di Carlo [...] Emanuele I, era stato ambasciatore a Venezia nel 1603. Il B., a sua usciere" Bolliani. All'Ordine di S. Bernardo di Mondovì-Vico saranno poi devolute le città di Mondovì accordate nel 1631 al B. e da costui non ancora riscosse. Ignota è la data di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOSCARI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCARI, Francesco Paolo Preto Nato a Venezia il 30 dic. 1704, da Sebastiano e da Elena Correr, ricevette un'ottima educazione letteraria da precettori privati e fu avviato alla carriera politica. Fu [...] con Bernardo Nani, Alvise Emo e Marco Antonio Grimani, di ricevere e festeggiare Clemente Augusto di Baviera, in visita a Venezia; una riforma dell'amministrazione in Dalmazia. Animato sin da giovane da una "fervida e insaziabile fame d'istruirsi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRARI, Bernardo Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Bernardo Carlo Elisabetta Orsolini Nacque a Sanremo (prov. di Imperia) il 26 nov. 1837 da Leonardo e da Francesca Grossi. Si laureò in giurisprudenza a Torino l'11 giugno 1859, e nello stesso [...] 'Interno e inviato nelle province napoletane, la cui luogotenenza era retta da L. C. Farini. Fu addetto alla sezione del gabinetto di di cui disponeva. Di questo si lamentò il sindaco di Venezia in una lettera a Giolitti, il quale, attaccato dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

JANIS, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JANIS, Francesco (Francesco da Tolmezzo) Vittorio Mandelli Nacque a Tolmezzo, in Carnia, da Bortolomio "poco dopo la metà del secolo decimoquinto" (Joppi, p. 22). Il fratello Beltrando, morto a Udine [...] , di opera admiranda", alternate a curiosità di cronaca locale talvolta commentate da versi. Il 2 marzo lo J. e il Diedo erano a coadiuvato negli aspetti tecnici dall'esperto mercante veneziano Bernardo Marconi, prontamente nominato dal Senato con un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

BOTTUNIS, Troiano de

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTUNIS (Boctunis, Bostunis), Troiano de Roberto Zapperi Apparteneva a una ricca famiglia di mercanti assai attiva nel commercio di esportazione del grano pugliese. Nacque a Trani nella prima metà [...] egli cadde in disgrazia e conobbe anche la prigione, come si ricava da un documento del 1489 con il quale il re ordinava al precettore di Nel marzo si seppe a Venezia che il B. e il suo collega di ambasceria Bernardo Federico non sapevano più che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPPONI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPPONI, Agostino Antonietta Lazzaretti Nacque a Firenze il 3 apr. 1471 da Bernardo di Agostino di Gino (non da Luca, come alcuni storici riportano) e da Costanza di Giovanni Buongirolami. Il nonno, [...] loro esecuzione è l'unico documento da cui si possa ricavare qualche suo compare, padre dello storico Bernardo. Sulle parole che il C. Firenze 1888, II, p. 21; M. Sanuto, Diarii, XV, Venezia 1886, col. 373; XVI, ibid. 1887, coll. 25-26; Delizie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 48
Vocabolario
pìccolo¹
piccolo1 pìccolo1 agg. [da una radice onomatopeica *pikk- da cui anche picca1 e altre voci con picc- iniziale]. – 1. In genere, inferiore alla misura ordinaria, in senso proprio o figurato. a. Con riguardo alle dimensioni, alla grandezza:...
grande
grande agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali