• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
153 risultati
Tutti i risultati [153]
Biografie [77]
Arti visive [41]
Religioni [25]
Diritto [8]
Storia [7]
Diritto civile [6]
Letteratura [6]
Economia [2]
Storia delle religioni [2]
Diritto commerciale [2]

FRANCIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCIA Emmanuel DE MARTONNE Pino FORTINI Emmanuel DE MARTONNE Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Giulio COSTANZI Anna Maria RATTI Raymond LANTIER Francesco COGNASSO Roberto PALAMAROCCHI Pietro [...] 'estate al minimo della stagione calda. Tutto sta a indicare due dominî diversi del clima di montagna, separati press'a poco da una sono che pochissime chiese, come S. Massiminio (Var), Saint-Bernard de Romans (Drôme), opere di artisti del Nord, o le ... Leggi Tutto
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – LUIGI FILIPPO DI BORBONE ORLÉANS – GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCIA (20)
Mostra Tutti

EUROPA

Enciclopedia Italiana (1932)

Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] , e così pure lo Stieler e l'Atlante Vivien de Saint Martin e Schrader; l'Atlante DeAgostini; L'Atlante per la fervida eloquenza di Bernardo di Chiaravalle, tennero per un'ambiziosa politica marinara per il dominio dei due bacini del Mediterraneo. Si ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO ORIENTALE MEDITERRANEO – IMPERO ROMANO DI OCCIDENTE – GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – EDOARDO III D'INGHILTERRA – PACE RELIGIOSA DI AUGUSTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUROPA (14)
Mostra Tutti

CHIESA

Enciclopedia Italiana (1931)

Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] L'epoca di San Bernardo (1124-1154). - La potente personalità del grande abate di Chiaravalle domina di fatto il periodo . Desdevises du Dezert, L'Église et l'État en France depuis l'édit de Nantes, voll. 2, Parigi 1907-09; S. Pivano, Stato e Chiesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – LIBERA CHIESA IN LIBERO STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIESA (10)
Mostra Tutti

MEDIOEVO

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDIOEVO Giorgio FALCO Angelo MONTEVERDI . Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] , Abelardo dominò, anche se combattuto da implacabili avversarî (e dal più formidabile, che fu S. Bernardo di Chiaravalle ora la snella collezione fondata da L. Halphen, Les classiques de l'histoire de France au moyen âge, Parigi 1923 segg. Per l' ... Leggi Tutto
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – ALBERICO DELLE TRE FONTANE – ROSCELLINO DI COMPIÈGNE – GUGLIELMO DI MALMESBURY – ANASTASIO BIBLIOTECARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDIOEVO (6)
Mostra Tutti

enciclica

Enciclopedia Italiana 1932-2000 (2000)

È una lettera apostolica indirizzata dal papa o ai vescovi di tutto il mondo o a quelli di una sola regione, sopra argomenti riguardanti la dottrina cattolica o certe particolari situazioni religiose o [...] centenario della conversione di s. Agostino; Spiritus Domini (1 agosto 1986), per il 2° agosto 1990), per il 9° centenario di s. Bernardo; Maestro en la Fe (14 dicembre 1990), ), per la pubblicazione del Catéchisme de l'Église catholique (del quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su enciclica (10)
Mostra Tutti

PIO X papa

Enciclopedia Italiana (1935)

PIO X papa Alberto Maria Ghisalberti Giuseppe Melchiorre Sarto, nato a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, morto a Roma il 20 agosto 1914. Di umilissima famiglia (suo padre, Giovanni Battista, era cursore [...] prete del titolo di San Bernardo alle Terme e tre giorni con l'enciclica Pascendi dominici gregis (8 settembre 1907 Roma 1910; P. X., numero unico, Napoli 1914; M. Pernot, La polit. de Pie X (1906-1910), Parigi 1910; R. Bazin, P. X, ivi 1928. ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE MELCHIORRE SARTO – PASCENDI DOMINICI GREGIS – QUESTIONE ROMANA – AMERICA LATINA – LIBERALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIO X papa (4)
Mostra Tutti

BIANCHI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Il movimento religioso popolare dei flagellanti detti Bianchi, percorse l'Italia nel 1399. A Chieri il 5 marzo alcuni popolani, stanchi dei danni patiti per opera di Facino Cane nella guerra tra Savoia [...] al moto; a Venezia il beato Giovanni Dominici, senza paventare le proibizioni della Signoria, Bertoldo da Montepulciano, Ugolino di Bernardo da Pisa e forse anche Franco di filologia e d'arte per nozze Fedele-De Fabritiis), Napoli 1908; G. M. Monti, ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – FRANCESCO CARRARA – COLUCCIO SALUTATI – GIOVANNI DOMINICI – CITTÀ DI CASTELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCHI (1)
Mostra Tutti

L'Arsenale: i quattro direttivi

Storia di Venezia (1996)

L'Arsenale: i quattro direttivi Franco Rossi Sul finire del XIV secolo, all'indomani dell'ultimo conflitto dichiarato veneto-genovese, la guerra di Chioggia e di Tenedo, l'organizzazione del lavoro [...] nec aliquid navilium Communis alibi quam in Arsenatu sine verbo domini Duci et eius Consilii". A.S.V., Maggior Consiglio, ] dachordo [Bernardo di Bernardo] fo meso fuora de l'Arsenal e adì 8 agosto fo fato ser Marco Biondo proto de marangoni. Adì ... Leggi Tutto

PIO V, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

Pio V, santo Simona Feci Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] fondate su indiscusse autorità: "et se san Bernardo dice questo, bisognia censurare ancora lui che non card. Ippolito de' Rossi (1560-1591), Pavia 1971, ad indicem. F. Chabod, Per la storia religiosa dello Stato di Milano durante il dominio di Carlo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – ACQUEDOTTO DELL'ACQUA VERGINE – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – CONGREGAZIONE DELL'ORATORIO – INDICE DEI LIBRI PROIBITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIO V, santo (5)
Mostra Tutti

L'onomastica

L'Italia e le sue Regioni (2015)

L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] Bernardo, Anselmo, Berta, Gertrude), dall’altro, e soprattutto, sull’onda del prestigio della nuova classe dominante du siècle (Whitney - Bréal - Saussure), in Atti del Congrès mondial de linguistique française (CMLF ’08), éd. J. Durand, B. Habert, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 16
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali