• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
298 risultati
Tutti i risultati [298]
Biografie [188]
Storia [67]
Arti visive [64]
Religioni [37]
Letteratura [20]
Diritto [8]
Storia delle religioni [7]
Diritto civile [6]
Storia e filosofia del diritto [4]
Medicina [3]

CORNAZZANO, Bernardo da

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNAZZANO, Bernardo da Giancarlo Andenna Nacque tra il 1160 ed il 1170 ed appartenne alla potente famiglia vassallatica della Chiesa di Parma, destinata a guidare le sorti di numerosi Comuni italiani [...] Parma, alle chiese di S. Giovanni e di S. Maria della stessa città. Dalla donazione Oddone III eccettuava alcuni beni che tardi (1216) era podestà di Reggio, ove fece costruire la torre del palazzo comunale: durante la sua podestaria (agosto), i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARDINALE VESCOVO – OMONIMA FAMIGLIA – PIANURA PADANA – REGNO ITALICO – LEGGE SALICA

FALCONI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCONI, Giovanni Battista Marius Karpowicz Secondo il Crivelli (1969), era originario di Rovio presso Lugano e apparteneva alla stessa famiglia ticinese dello scultore veneto Bernardo Falconi: stuccatore, [...] mondiale); la volta della torre nordoccidentale del castello di Wiśnicz (1635-1639); la volta della cappella di S. ), 2, pp. 164, 172; A. Crivelli, Artisti ticinesidal Baltico al Mar Nero ... (catal.), Locarno 1969, p. 44; J. Ross, Kaplica zamkowa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAGGINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAGGINI, Giuseppe Caterina Olcese Spingardi Nacque a Genova il 25 apr. 1791 da Bernardo e da Geronima Daneri. A dodici anni, scrive nel 1903 il Cervetto, al quale si rimanda per la maggior parte delle [...] . Bernardo morì a Genova il 17 dic. 1864. Fonti e Bibl.: Genova, Arch. storico del Comune, Censimento del 1856, pp. 149, n. 1441; 402, nn. 4132 s.; 419, nn. 4295 s.; Censimento del 1871, vol. 140/730/5/1; Ibid., Chiesa di S. Maria della Consolazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ALESSANDRO IL MACEDONE – VITTORIO EMANUELE I – METROPOLITAN MUSEUM – CRISTOFORO COLOMBO

GIANFIGLIAZZI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANFIGLIAZZI, Luigi Vanna Arrighi Nacque tra il 1310 e il 1320 a Firenze o a Carpentras, in Provenza, ove il padre, Neri di Castello, risiedette pressoché stabilmente fino al 1321 per occuparsi dell'azienda [...] Bernardo Ardinghelli per negoziare un accordo con il governo di quel Comune e con gli inviati di Perugia, in vista della "della Torre" e l'acquisizione di uno stemma consistente in una torre rossa monastero fiorentino di S. Maria di Montedomini. Fonti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

SORANZO, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SORANZO, Benedetto Claudia Salmini SORANZO, Benedetto. – Appartenne al ramo di S. Angelo e nacque, presumibilmente a Venezia, da Giovanni (Zuanne, dal banco) di Vettor e da Lucia (Lucietta) Paruta di [...] ), né con un Benedetto Soranzo di Bernardo, a quel tempo frequentemente eletto a sepolto nella chiesa di S. Maria della Minerva, con un epitaffio curato pdf, pp. 6, 9-13; G. Del Torre, Patrizi e cardinali. Venezia e le istituzioni ecclesiastiche nella ... Leggi Tutto
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – CONSIGLIO DEI DIECI – ROBERTO SANSEVERINO – GIOVANNI SORANZO – GIROLAMO RIARIO

MONTORFANO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTORFANO, Giovanni Gianluca Zanelli MONTORFANO, Giovanni. – nacque dal pittore Paolo o Paolino Montorfano, attivo a Milano nei primi decenni del XV secolo (Reghezza, 1908-11, p. 161). La prima notizia [...] Della Torre (Alizeri, 1870, pp. 284-286). Il manufatto raffigurava sul recto il Cristo crocifisso con le figure intagliate e a rilievo di S. Giovanni Evengelista, della Vergine, di Maria 1991, pp. 235-237; Id., M. Bernardo, ibid., p. 517; Id., M. G ... Leggi Tutto

RUSCA, Franchino

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUSCA, Franchino Paolo Grillo RUSCA, Franchino (II). – Nacque probabilmente intorno al 1360, il luogo non è noto, figlio di Lotario Rusca e di Enrica, figlia naturale di Bernabò Visconti; era nipote [...] ancora resisteva nel castello urbano della ‘torre Rotonda’. Con un decreto del della quale l’esponente più importante pare esser stato un tale Bernardo naturale). Si aprì così la strada a Filippo Maria, il fratello minore di Giovanni, che, dopo aver ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI MARIA VISCONTI – FILIPPO MARIA VISCONTI – GIAN GALEAZZO VISCONTI – GUELFI E GHIBELLINI – ECONOMIA, POLITICA

VICEDOMINI, Vicedomino

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VICEDOMINI, Vicedomino Marco Ciocchetti (Visdomini Visdomino). – Nacque a Piacenza nel secondo decennio del XIII secolo, da un ignoto esponente dei Vicedomini (o Visdomini), un’importante famiglia piacentina, [...] Carlo d’Angiò per definire la pace fra i della Torre e il comune di Asti; meno successo ebbe quanto riferisce lo storico piacentino Pietro Maria Campi (1651-1652, basandosi a Viterbo; secondo la testimonianza di Bernardo da Bessa, negli ultimi giorni ... Leggi Tutto
TAGS: RAIMONDO BERENGARIO IV DI PROVENZA – MICHELE VIII PALEOLOGO – CITTÀ DEL VATICANO – RODOLFO D’ASBURGO – AIX-EN-PROVENCE

GRISELLI, Griso

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRISELLI, Griso Vanna Arrighi Figlio di Giovanni di Cristoforo, vinattiere, e della prima moglie Mea (Bartolomea) di Bartolomeo Del Grigia, nacque a Firenze nel 1424. La famiglia era originaria della [...] Filippo Maria Visconti, dell'ambasciatore, oltre al G. e al consueto gruppo di famigli a cavallo, anche uno fra i figli del Manetti, Bernardo Della Torre, Storia dell'Accademia platonica fiorentina, Firenze 1902, ad ind.; D. Marzi, La Cancelleria della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MEZZAVACCA, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MEZZAVACCA, Bartolomeo Salvatore Fodale MEZZAVACCA (de Mezavacchis, Me­zavachis), Bartolomeo. – Nacque poco prima del 1350 da Guglielmo e da Tramontana (o Zana) de’ Garisendi, probabilmente a Bologna, [...] porta della Paglia, denominata anche torre dei Bobbio, S. Maria della Pieve di Cento, S. Giovanni in Persiceto, S. Maria del Morello Bernardo da Moglio, il quale il 28 luglio 1396 partecipò alla stesura del testamento, nella camera del palazzo della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ABBAZIA DI FONTE AVELLANA – LAPO DA CASTIGLIONCHIO – MARGHERITA DI DURAZZO – BARTOLOMEO COGORNO – MARINO DEL GIUDICE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 30
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali