• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
83 risultati
Tutti i risultati [1519]
Diritto [83]
Biografie [710]
Storia [397]
Religioni [238]
Arti visive [171]
Letteratura [96]
Storia delle religioni [69]
Diritto civile [57]
Geografia [28]
Architettura e urbanistica [29]

DECIO, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DECIO, Filippo Aldo Mazzacane Nacque nel 1454 a Milano, dove il padre Tristano, patrizio del piccolo centro di Desio, del quale portava il nome, conduceva vita di gentiluomo, frequentando la corte e [...] fiorentino a Venezia, Gian Bernardo Oricellari, rimase fortemente generale contro il papa da parte del re di Francia, il D. si trovò coinvolto nella lotta in delle varie proposte che gli venivano dall'Italia, la condotta a Pisa alla riapertura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: FRANCESCO GUICCIARDINI – PIER CANDIDO DECEMBRIO – LORENZO IL MAGNIFICO – FRANCESCO ACCOLTI – MAGGIOR CONSIGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DECIO, Filippo (2)
Mostra Tutti

JENSON, Nicolas

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JENSON, Nicolas Serena Veneziani Nacque in Francia, a Sommevoire nei pressi di Langres, verosimilmente tra il 1430 e il 1440, come si può desumere dal testamento redatto il 7 sett. 1480, nel quale tutti [...] interesse per la stampa del nuovo re Luigi XI avrebbero indotto lo J. Sixtum IV contra Turcos di Bernardo Giustiniani (IGI, 5544), italiano nel V centenario dell'introduzione dell'arte tipografica in Italia, Bolzano… 1965, Firenze 1967, pp. 25-46; D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: BARTOLO DA SASSOFERRATO – RHETORICA AD HERENNIUM – SUMMA CONTRA GENTILES – CARATTERE TIPOGRAFICO – CORPUS IURIS CIVILIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JENSON, Nicolas (2)
Mostra Tutti

RUCELLAI

Enciclopedia Italiana (1936)

RUCELLAI Antonio Panella . Dei Rucellai non si hanno notizie, se non dalla metà del secolo XIII con un Alamanno soprannominato Oricellario, dalla scoperta che egli aveva fatta di una tintura per i pannilani [...] buon uso, dotando la loro città di insigni opere d'arte. A un Giovanni di Paolo Rucellai (1403-1481 priori. È molto noto Bernardo di Giovanni (1448-1514), e al Re di Spagna, poi vescovo di Carcassona e finalmente, tornato in Italia sotto il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUCELLAI (1)
Mostra Tutti

Industria e artigianato

Storia di Venezia (1996)

Industria e artigianato Salvatore Ciriacono Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] Bernardo Teutonicus è stato indicato come uno dei più potenti uomini d tecniche di fusione del bronzo sviluppate in Italia (e degne di reggere il confronto di origine tedesca, vale a dire il De re metallica di Georg Bauer Agricola) fosse pubblicato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

La costruzione della monarchia papale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

La costruzione della monarchia papale Agostino Paravicini Bagliani Tra il pontificato di Leone IX (1049-1054) e quello di Bonifacio VIII (1294-1303), l’istituzione del papato si trasforma profondamente [...] e nelle sue opere anteriori al 1147, Bernardo di Chiaravalle usa il titolo di Vicarius Petri feudale apparteneva al re, sostenne però che del papa, per la quale si esigeva d’allora in poi la maggioranza dei due al di fuori dell’Italia. Innocenzo IV vi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

DURAND, Guillaume, detto lo Speculatore

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DURAND (Durant, Durante), Guillaume (Guglielmo), detto lo Speculatore Jean Gaudemet Il soprannome di Speculator, spesso usato per designare il D., deriva dalla sua principale opera giuridica, lo Speculum [...] studiò diritto a Bologna, dove fu allievo di Bernardo da Parma (morto nel marzo 1266) e 1293. Bonifacio VIII cercò di richiamare in Italia il D., offrendogli il seggio di Ravenna, ma o dell'incoronazione di re e regine. Il Pontificale del D. fu preso a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

MEMMO, Giovan Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEMMO, Giovan Maria Gino Benzoni MEMMO (Memo), Giovan Maria. – Nacque a Venezia, alla fine del 1503 o all’inizio del 1504, da Nicolò di Francesco e da Elisabetta di Giustiniano Giustinian. Famiglia [...] in tre ambienti: la casa romana di Bernardo Navagero, rappresentante marciano presso la S. Sede dic. 1548, al futuro re di Spagna Filippo d’Asburgo e, con testo ind.; C. Donati, L’idea di nobiltà in Italia: secoli XIV-XVIII, Roma-Bari 1988, ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

LANDRIANI, Gerardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDRIANI, Gerardo Elisabetta Canobbio Nacque a Milano, verosimilmente sullo scorcio del XIV secolo, da Antonio, feudatario di Landriano dal 1408 e poi attestato come castellano di Melegnano, Abbiategrasso, [...] ottenendo che l'anno dopo due delegazioni del re Enrico VI raggiungessero Basilea. Nel maggio 1434 del vescovo, infine, furono Bernardo Landriani, zio del L di Lorenzo Valla, in Italia medioevale e umanistica, XV (1972), p. 198; D. Mazzucconi, Per una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

Gregorio IX

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Gregorio IX Andrea Padovani Gregorio IX occupa una posizione di primo piano nella storia della Chiesa e del diritto occidentale. Sulla linea degli immediati predecessori rafforzò, con una rigida dottrina [...] imperatore del Sacro romano impero e re di Sicilia. Divenuto papa il 19 libertà d’iniziativa papale nei confronti dei Comuni dell'Italia settentrionale , distinta in cinque libri, fu redatta da Bernardo Balbi di Pavia (1191 circa), professore a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO

LASAGNA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LASAGNA, Giovanni Battista (Lazagna, Cattaneo Lasagna) Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova probabilmente poco dopo il 1460. Benché A. Della Cella ipotizzi che la famiglia fosse originaria della [...] da Novi e alla repressione con l'intervento del re di Francia Luigi XII. In quel contesto il di Luigi XII in Italia, Charles (II) d'Amboise signore di , datata 1648, in cui il nipote Giovanni Bernardo ricorda i meriti del L., che fece costruire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
1 2 3 4 5 6 7 8 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali