• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
410 risultati
Tutti i risultati [410]
Biografie [196]
Storia [81]
Arti visive [57]
Letteratura [48]
Religioni [22]
Economia [14]
Diritto [12]
Diritto civile [9]
Musica [7]
Geografia [5]

RIDOLFI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIDOLFI, Niccolo Lucinda Byatt RIDOLFI, Niccolò. – Nacque il 16 luglio 1501 da Piero di Niccolò e da Contessina di Lorenzo de’ Medici, che si erano sposati il 24 maggio 1494. Sei mesi dopo i fratelli [...] partito francese; come il fratello del cardinale Salviati, Bernardo, osservò sdegnosamente: «era difficile di tirare le in vendita per coprire i suoi debiti. Fu acquistata dai fratelli Strozzi, prima Lorenzo e Roberto, poi Piero, per passare poi a ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – PATRIMONIO DI SAN PIETRO – MICHELANGELO BUONARROTI – PROTONOTARIO APOSTOLICO – FRANCESCO GUICCIARDINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIDOLFI, Niccolò (2)
Mostra Tutti

GUIDI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDI, Iacopo Stefano Calonaci Nacque a Volterra il 14 ag. 1514 da Giovanni e Caterina Dorotea di Giovanni Inghirami, entrambi appartenenti a famiglie di antica origine cittadina. Giovanni, nato nel [...] Firenze, ne ripartì subito alla volta della Francia per accompagnare Bernardo de' Medici, vescovo di Forlì, legato alla corte dal del 1568, alla morte del vescovo di Volterra, Alessandro Strozzi, il G. cercò invano di ottenere il vescovato della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COSIMO di Domenico di Bonaventura

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSIMO di Domenico di Bonaventura (Cosmè, Gusmè [del] Tura) Creighton E. Gilbert Il padre Domenico, "callegaro", era originario di Guarda nel Ferrarese dove suo padre, Bonaventura, era fattore (Righini, [...] abbia scritto che essa rappresentava Storie di s. Bernardo e s. Benedetto. Amatori e collezionisti della fine elogiativi di alcuni poeti contemporanei tra i quali ricordiamo T. V. Strozzi (in Carmina, Eroticon, lib. IV, 1513, cit. in Baruffaldi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MACINGHI, Alessandra

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACINGHI, Alessandra Manuela Doni Garfagnini Nacque a Firenze da Filippo di Niccolò e da Caterina di Alberto di Bernardo Alberti nel 1406. Questa data, stabilita da Guasti sulla base della portata al [...] (1424-33); V, 11 (1424-34); V, 12 (1424-74); V, 17: Libro di debitori, creditori e ricordi di Filippo di Matteo degli Strozzi (1466-71); II, 17 bis: Libro di debitori, creditori e ricordi di Marco Parenti (1447-1520); Otto di guardia, 224, c. 49v; L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAGNI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGNI, Lorenzo Vanna Arrighi PAGNI, Lorenzo. – Nacque a Pescia nel 1490 da Andrea di Martino e da Piera di Benedetto di Pier Francesco da Pescia, di cui si ignora il cognome. La famiglia Pagni, conosciuta [...] di Cosimo alla marchesa. Pagni accompagnava nella missione Bernardo Santi da Rieti, vescovo dell’Aquila e rappresentante diventato cavaliere gerosolimitano e aveva militato qualche tempo per gli Strozzi. La notizia del suo arrivo a Roma, il 19 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUICCIARDINI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUICCIARDINI, Piero Vanna Arrighi Nacque a Firenze nel 1376 da Luigi di Piero e da Costanza di Leonardo Strozzi. La famiglia, definita da Francesco Guicciardini "di buoni popolani", aveva fatto fortuna [...] il G. a condurre a termine da solo la missione. Il 21 giugno 1430 fu inviato a Venezia, con Bernardo Guadagni, per rispondere alle richieste di contributi militari e finanziari avanzate da quella Repubblica per rinnovare il trattato di alleanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SODERINI, Paolantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SODERINI, Paolantonio Raffaella Zaccaria – Nacque il 25 gennaio 1449 a Firenze, nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago, da Tommaso (esponente di primo piano del regime mediceo) e da Dianora [...] 27 settembre 1476) e nel 1480 sposò Margherita di Strozza Strozzi. Da queste unioni ebbe Tommaso (13 dicembre 1470-1531 altri eminenti cittadini (Niccolò Ridolfi, Guidantonio Vespucci, Bernardo Rucellai, Piero Guicciardini), Soderini cercò di sedare ... Leggi Tutto
TAGS: LORENZO DI PIERFRANCESCO DE’ MEDICI – REPUBBLICA DI SAN MARCO – FRANCESCO GUICCIARDINI – REPUBBLICA FIORENTINA – NICCOLÒ MACHIAVELLI

TASSO, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TASSO, Bernardo Rosanna Morace – Nacque l’11 novembre 1493 a Bergamo da Gabriele e da Caterina Tasso, cugini appartenenti alla famiglia dei Tasso del Cornello. Tra i biografi tassiani è stata, però, [...] vescovo di Recanati e fratello di Caterina. Certo è che quando Bernardo rimase orfano, all’età di 15 anni, fu lo zio materno nel 1537, durante il viaggio a Venezia, la famiglia Strozzi e gli esuli fiorentini affidarono a Tasso l’incarico di negoziare ... Leggi Tutto
TAGS: GUIDUBALDO II DELLA ROVERE – FILIPPO» II DI SPAGNA – MARCANTONIO FLAMINIO – FERRANTE SANSEVERINO – MARGHERITA DI VALOIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TASSO, Bernardo (2)
Mostra Tutti

TOZZI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOZZI, Vincenzo Aldo Roma TOZZI, Vincenzo. – Nacque a Roma intorno al 1612. Sugli anni di formazione non si hanno notizie. Fu tra i virtuosi di musica al servizio del futuro cardinale Vincenzo Costaguti [...] 316). Vincenzo Tozzi è menzionato nel libretto della Finta savia di Giulio Strozzi, allestita a Venezia nel Carnevale del 1643 al teatro dei Ss. 1657 il dramma eroico Il ratto d’Elena di Bernardo Morando (Piacenza 1646, con musiche di Simpliciano ... Leggi Tutto
TAGS: UTRIUSQUE IURIS DOCTOR – ANTONIO MARIA ABBATINI – FLORIDO DE SILVESTRIS – FRANCESCO VENTIMIGLIA – FILIPPO V DI BORBONE

BUONDELMONTI, Zanobi

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONDELMONTI, Zanobi Gaspare De Caro Figlio di Bartolomeo e di Alessandra di Guglielmo de' Pazzi, nacque a Firenze il 5 apr. 1491. Tutte le notizie sul primo periodo del B. risalgono al processo istruito [...] ratione di pecore et pelle" in società con Piero di Bernardo Gondi: quest'ultima compagnia con succursale in Lione, affidata impiego nella cancelleria. Con il Nardi, l'Alamanni, Filippo Strozzi e Francesco del Nero fu tra gli amici che assistettero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 41
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali