• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
835 risultati
Tutti i risultati [835]
Biografie [410]
Arti visive [339]
Religioni [69]
Storia [63]
Letteratura [27]
Diritto [26]
Musica [18]
Lingua [18]
Storia delle religioni [11]
Archeologia [17]

GUARINI, Guarino

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARINI, Guarino Nicoletta Marconi Figlio di Raimondo ed Eugenia Marescotti, nacque a Modena il 17 genn. 1624. La casa paterna, sul corso Canal Grande di Modena, sorgeva in adiacenza alla casa dei chierici [...] da far avanzare l'ipotesi di un progetto per il Louvre. Questa è avvalorata dai contatti che il G. ebbe con Bernini, incaricato dello stesso progetto, che il 14 giugno 1665 fece visita al cantiere di Ste-Anne (Klaiber, in Sperimentare l'architettura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA GIOVANNA BATTISTA DI SAVOIA NEMOURS – JACOPO BAROZZI DA VIGNOLA – BERNARDO ANTONIO VITTONE – AMEDEO DI CASTELLAMONTE – CARLO DI CASTELLAMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUARINI, Guarino (3)
Mostra Tutti

SPECCHI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPECCHI, Alessandro Tommaso Manfredi – Nacque a Roma il 9 giugno 1666, da Antonio Maria e da Lucrezia Apollonia Frassinelli (Giuggioli, 1980, p. 422). Incluso da Lione Pascoli (Vite de’ scultori ed [...] sequenza di terrazze e rampe mistilinee. Per quanto il suo progetto fosse il più coerente con le grandiose idee di Bernini tra quelli sottoposti a Clemente XI, sei anni dopo, al termine di un’aspra contesa diplomatica circa la giurisdizione sul ... Leggi Tutto
TAGS: PIERRE GUÉRIN DE TENCIN – FRANCESCO DEL GIUDICE – GIAN LORENZO BERNINI – FRANCESCO DE SANCTIS – ALESSANDRO, SPECCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPECCHI, Alessandro (2)
Mostra Tutti

PIETRO de BONITATE

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO de BONITATE Davide Lacagnina – Nacque nella prima metà del XV secolo ed è definito «lombardus» in un documento del 31 ottobre 1468 (Di Marzo, 1909, pp. 363 s.). Risulta attivo in Sicilia dal [...] eccezione di D'Elia (1959, p. 3) e di Campagna Cicala (1992), che la riferiscono a Laurana, e di Bottari (1954) e Bernini (1966, p. 162), che la riferiscono a un suo seguace. Al 1472 è documentata la commissione da parte del viceré di Sicilia, Lope ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SCULTURA
TAGS: ANTONELLO DA MESSINA – GABRIELE DI BATTISTA – MILITELLO ROSMARINO – MATTEO CARNILIVARI – FRANCESCO LAURANA

CACCAVELLO, Annibale

Enciclopedia Italiana (1930)

Scultore. Nacque a Napoli verso il 1515; vi morì probabilmente intorno al 1870. Si hanno notizie di lui a partire dall'ottobre 1541; e fra il 1546 e il 1567 è sicura guida della sua attività il suo Diario, [...] con lui la miglior fama tra gli scultori napoletani, prima della venuta a Napoli del Naccarini (1571) e di Pietro Bernini (1584). Il C., meglio che nelle molte statue tombali conservate a San Giovanni a Carbonara (Cappella Somma), a San Giacomo ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI MERLIANO – PIETRO BERNINI – SESSA AURUNCA – MUSEO CAMPANO – XVI SECOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CACCAVELLO, Annibale (2)
Mostra Tutti

JUVARRA, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JUVARRA, Filippo Tommaso Manfredi Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie. L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] contribuì a fargli assegnare la carica, ormai solo onorifica, di architetto della Fabbrica di S. Pietro, detenuta prima di lui da Bernini e da C. Fontana. Tornato a Torino, nella dedica del volume di disegni inviato in dono al conte Traiano Roero di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA GIOVANNA BATTISTA DI SAVOIA NEMOURS – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – AMEDEO DI CASTELLAMONTE – ACCADEMIA DELL'ARCADIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JUVARRA, Filippo (2)
Mostra Tutti

Ducrot, Giuseppe

Lessico del XXI Secolo (2012)

Ducrot, Giuseppe Ducrot, Giuseppe. – Scultore (n. Roma 1966). Artista versatile, inizia la sua carriera dedicandosi al disegno e alla pittura a tempera. Durante il servizio militare esegue, scegliendo [...] a cera persa. Fonte d’ispirazione sono l’arte classica della Roma imperiale, i modelli ellenistici, le fantasie barocche del Bernini reinterpretate per creare, con perizia non comune, figure mitologiche e di santi. Nel 1996 esegue il busto di Marco ... Leggi Tutto
TAGS: MARCO TULLIO GIORDANA – PITTURA A TEMPERA – ETTORE MAJORANA – ROMA IMPERIALE – MARCO AURELIO

MONTAUTI, Antonio

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTAUTI (Montauto), Antonio Scultore, medaglista e architetto. Se ne ignora la data di nascita; morì a Firenze circa il 1740. Scolaro di G. Piamontini, operò a Roma e a Firenze. Tra le sue opere citiamo: [...] con i ritratti di Federico IV di Danimarca (Firenze 1708) e di Aretafila Salvini Rossi (Roma 1710). Artista lezioso e d'esecuzione precisa, ripete con scarsa originalità le forme del Bernini. Bibl.: Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXV, Lipsia 1931. ... Leggi Tutto

SOPRAVVIVENZA DELLʼANTICO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO N. Dacos I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] after antique sculpture, in Studies in Western art, op. cit., 3, pp. 51-58; R. Wittkower, The role of classical models in Bernini's and Poussin's preparatory work, in Studies in Western art, op. cit., 3, pp. 41-50; J. Gantner, Rembrandt und die ... Leggi Tutto

Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno Rolf Quednau «Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] di San Pietro sfocia in essa e dove, da Paolo V in poi, si trovava una statua di marmo di San Pietro. Bernini concepisce una statua equestre dinamica, sviluppata in altezza grazie a un drappeggio e un baldacchino, nel quale Costantino «sta in atto d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – PITTURA – SCULTURA – STORIA ANTICA

MADERNO, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MADERNO, Stefano Harula Economopoulos Nacque, forse a Roma o a Palestrina, da Antonio e Francesca Frasca, intorno al 1570, piuttosto che nel 1576 come finora ritenuto. La critica si era in passato basata [...] 128, 138, 150, 157, 161, 166, 187-189, 192, 200, 202, 205; A. Muñoz, S. M. Contributo allo studio della scultura barocca prima del Bernini, in Atti e memorie della R. Accademia di S. Luca, III (1913-14), pp. 1-23; R. Wittkower, Ein Werk des S. M. in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO PARACCA – SILVESTRO ALDOBRANDINI – GALLERIA DEGLI UFFIZI – GIAN LORENZO BERNINI – MUSEO DELL'ERMITAGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MADERNO, Stefano (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 84
Vocabolario
berniniano
berniniano agg. – Di Gian Lorenzo Bernini (1598-1680), architetto, scultore, pittore, il massimo rappresentante dell’arte barocca: le fontane b.; il colonnato b. di S. Pietro; gli artifici prospettici berniniani. Come s. m., seguace del Bernini.
Disiscrivere
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali