• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
638 risultati
Tutti i risultati [638]
Arti visive [249]
Archeologia [248]
Matematica [121]
Fisica [75]
Biografie [57]
Fisica matematica [32]
Storia della matematica [29]
Storia della fisica [27]
Meccanica dei fluidi [25]
Filosofia [26]

VARIAZIONI, CALCOLO DELLE

Enciclopedia Italiana (1937)

VARIAZIONI, CALCOLO DELLE. Leonida Tonelli - È quel ramo dell'analisi matematica che studia i problemi di massimo e minimo (v. massimi e minimi) relativi a quantità variabili, che si presentano sotto [...] a date condizioni di continuità e derivabilità) assumono per x = a e x = b valori prestabiliti. Nel 1696 Giovanni Bernoulli pose e risolse il problema della brachistocrona: trovare la curva che deve seguire un corpo pesante per scendere, senza ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARIAZIONI, CALCOLO DELLE (4)
Mostra Tutti

Sistemi dinamici

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Sistemi dinamici Giovanni Jona-Lasinio Ya. G. Sinai Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio Risultati recenti, di Ya. G. Sinai Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio SOMMARIO: 1. Introduzione.  [...] Sinai, 1989 e 1994; v. Walters, 1982). L'entropia dei SD con spettro puramente puntuale è nulla. Le traslazioni di Bernoulli e quelle di Markov (v. cap. 1) hanno entropia positiva; i processi stocastici gaussiani hanno in molti casi entropia infinita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA
TAGS: EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – TEORIA DELLE RAPPRESENTAZIONI – SOTTOINSIEME DI MISURA NULLA – DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – SISTEMI DI EQUAZIONI LINEARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sistemi dinamici (3)
Mostra Tutti

DRUSILLA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DRUSILLA (Iulia Drusilla) M. Floriani Squarciapino Figlia di Germanico e di Agrippina, sorella di Caligola, nipote di Claudio. Nata nel 17 d. C., sposò nel 33 L. Cassio Longino, ma dal 37 convisse col [...] Bildnisse röm. Kaiser, Zurigo 1916, tav. 16; Cat. Greek Coins in the Brit. Mus., Ionia, p. 269, tav. XXVIII, 9; J. J. Bernoulli, Röm. Ikon., Berlino-Stoccarda 1882-94, II, p. 324-326, tav. XXXIV, 5, 7, 8 (monete), tav. XXVIII, 9 (gemma); H. Mattingly ... Leggi Tutto

DIADUMENIANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DIADUMENIANO (M. Opellius Antoninus Diadumenianus) F. Panvini Rosati Imperatore romano, figlio di M. Opellio Macrino, nato nel 208 d. C. Quando Macrino fu nominato imperatore nell'aprile 217, ricevette [...] cc. 539-40, s. v. Opellius, n. 1; A. Calderini, I Severi - La crisi dell'Impero nel III sec., p. 99 ss.; J. J. Bernoulli, Röm. Ikon., II, 3, p. 80 ss.; W. Amelung, Die Sculpturen des Vaticanischen Museum, I, p. 632, n. 493, tav. 67. Monete: H. Cohen ... Leggi Tutto

VOLUSIO SATURNINO, Lucio

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VOLUSIO SATURNINO, Lucio (L. Volusius Saturninus) A. Longo Magistrato romano, consul suffectus nel 12 a. C. e cugino di Tiberio; proconsole in Africa nel 6 a. C.; le città di Acholla e di Hadrumetum [...] , Numismatique de l'Afrique ancienne, II, Copenaghen 1861, p. 52, n. 27; W. H. Waddington, Mélanges de numismatique, Parigi 1861, p. 155; J. J. Bernoulli, Röm. Ik., I, Stoccarda 1882, p. 267; I. F. Hill, Historical Roman Coins, Londra 1909, p. 164. ... Leggi Tutto

ANNIA FAUSTINA III

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANNIA FAUSTINA III V. Scrinari Nipote di M. Aurelio, sposa in seconde nozze l'imperatore Eliogabalo di cui è la terza moglie. È, come tale, imperatrice dal 221 al 223 (Herod., 6, 2; Cass. Dio, lxxix, [...] (Museo Capitolino); 2) busto cosiddetto di Plautilla a Venezia; 3) la cosiddetta Mamea a Parigi (Museo del Louvre); 4) busto a Roma (Museo Torlonia); 5) busto a Roma (Museo Torlonia). Bibl: J. J. Bernoulli, Röm. Ik., II, 3, pp. 92-93, tav. XXXI a, b. ... Leggi Tutto

FAGNANO dei Toschi e di Sant'Onofrio, Giulio Cesare

Enciclopedia Italiana (1932)

Matematico, nato a Sinigaglia il 6 dicembre 1682, morto ivi il 26 settembre 1766. Compì i primi studî nel collegio Clementino a Roma e fu console del re di Spagna e Sicilia nella sua città. Per diletto [...] J. L. Lagrange, contribuendo a facilitare l'inizio delle loro brillanti carriere. Estendendo le ricerche dei fratelli Bernoulli sugli archi di parabola a differenza rettificabile, stabill delle proprietà delle coniche a centro e della lemniscata, le ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLO INFINITESIMALE – CALCOLO COMBINATORIO – FUNZIONI ELLITTICHE – GREGORIO FONTANA – J. L. LAGRANGE

BACHOFEN, Johann Jakob

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Basilea il 22 dicembre 1815, studiò diritto nella città natale, a Berlino e a Gottinga; nel 1841 divenne professore di diritto romano a Basilea e nel 1841 giudice d'appello. Morì il 25 novembre [...] accolte anche oggi, non si può dire senza molte riserve. Bibl.: J. J. Bachofen, Urreligion und antike Symbole, herausgeg, von C. A. Bernoulli, voll. 3, Lipsia (1926); Der Mythus vom Orient und Occident, herausgeg. von M. Schroeter, Monaco 1926; C. A ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO ROMANO – UOMO PRIMITIVO – NIETZSCHE – ETNOLOGIA – GOTTINGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BACHOFEN, Johann Jakob (2)
Mostra Tutti

CHILONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CHILONE (Χίλων) G. Sena Chiesa Legislatore spartano; visse nella I metà del VI sec. a. C.; riformatore delle disposizioni di Licurgo, fu considerato uno dei sette sapienti. Il nome di Ch. appare, assieme [...] ("conosci te stesso", uno dei motti attribuiti a Ch.) è citato dal Bernoulli come esistente nella Biblioteca Capitolare di Verona, proveniente da Roma. Bibl.: J. J. Bernoulli, Griechische Ikonographie, I, Monaco 1901, p. 50; G. Calza, Die Taverne der ... Leggi Tutto

Lovelace

Enciclopedia della Matematica (2013)

Lovelace Lovelace Ada nome con cui è nota Augusta Ada Byron (Londra 1815 - 1852) matematica inglese. Scrisse i primi programmi per la macchina analitica, prototipo di un computer, ideata dal matematico [...] Babbage (Schema della macchina analitica inventata da Ch. Babbage) si trova un algoritmo per calcolare i primi numeri di Bernoulli. Questo algoritmo è considerato il primo programma per computer; in omaggio all’autrice, è stato dato il nome di ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – NUMERI DI BERNOULLI – CHARLES BABBAGE – LORD BYRON – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lovelace (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 64
Vocabolario
quàrtica
quartica quàrtica s. f. [der. di quarto]. – In geometria, varietà algebrica del quarto ordine. In partic.: a. Curva piana rappresentata da un’equazione di quarto grado in x, y; un esempio di quadrica è la lemniscata (v.) di Bernoulli. b. Superficie...
lemniscata
lemniscata s. f. [dall’agg. lemniscato]. – 1. In matematica, l. di Bernoulli ‹bernui̯ì› (o anche, assol., lemniscata), quartica razionale con un punto doppio nodale, definita anche come il luogo dei punti di un piano per i quali, assegnati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali