• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
638 risultati
Tutti i risultati [638]
Arti visive [249]
Archeologia [248]
Matematica [121]
Fisica [75]
Biografie [57]
Fisica matematica [32]
Storia della matematica [29]
Storia della fisica [27]
Meccanica dei fluidi [25]
Filosofia [26]

verosimiglianza

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

verosimiglianza Samantha Leorato Funzione dei parametri di un modello statistico (➔) che può essere interpretata come la probabilità (➔) di ottenere esattamente i dati effettivamente osservati. Basi [...] aleatoria X che prende valore 1 se il risultato è testa e 0 altrimenti. Tale variabile casuale segue una legge di Bernoulli (➔ Bernoulli, distribuzione di) con parametro p, dove p è la probabilità di osservare testa (p=1/2 corrisponde al caso di una ... Leggi Tutto

GIULIANO l'Apostata

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GIULIANO l'Apostata (Flavius Claudius Iulianus) V. Scrinari Figlio di Giulio Costanzo e di Basilina, nativo di Costantinopoli, fu col fratello Gallo superstite della strage operata alla morte di Costantino [...] Bibl.: E. Babelon, L'iconographie monétaire de Julien l'Apostate, in Revue numismatique, s. IV, III, 1903, p. 103; J. J. Bernoulli, Röm. Ik., Stoccarda 1884, II, 3, pp. 241-251, tavv. LIII-LV; R. Delbrück, Spätant. Kaiserp., Berlino 1933, p. 159, tav ... Leggi Tutto

BALBO, Nonio

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi BALBO, Nonio dell'anno: 1958 - 1994 BALBO, Nonio (M. Nonĭus, M. filius, Balbus) A. Longo Magistrato romano che ci è noto, come pretore e come proconsole, soltanto attraverso alcune iscrizioni (C. [...] Si può identificare questo B. padre, diverso dal precedente, col Nonio B. tribuno della plebe del 32 a. C.? Il Bernoulli crede di no, in base alla considerazione che una tale carica sarebbe stata menzionata nell'iscrizione. Comunque, siamo di fronte ... Leggi Tutto

SESTO POMPEO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SESTO POMPEO (Sextus Pompeius) C. Pietrangeli Figlio di Pompeo Magno nato nel 75 a. C., morto a 40 anni nel 35 a. C. Un aureo coniato in Sicilia tra il 42 e il 38 a. C. fornisce al dritto l'unico ritratto [...] alquanto rientrante limitata in basso dalle sopracciglia sporgenti. Il mento è completamente coperto da una corta barba ricciuta. Bibl.: J. J. Bernoulli, Röm. Ik., I, pp. 225-227; H. A. Grueber, Coins of the Roman Republic, Londra 1910, II, p. 561; O ... Leggi Tutto

MOSCHIONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MOSCHIONE (Μοσχίων) G. Sena Chiesa Poeta tragico greco vissuto nel IV sec. a. C. Non esistono ritratti sicuramente identificati. Una statuetta del museo di Napoli, con iscritto sulla base il nome ΜΟΣΧΙΩΝ, [...] appare insieme a Sofocle, reggendo nella sinistra una maschera tragica; vicino è posta la scritta: "Il teatro è vita". Bibl.: J. J. Bernoulli, Gr. Ik., II, p. 55; K. Schefold, Die Bildnisse der antiken Dichter, Redner und Denker, Basilea 1943, p. 166 ... Leggi Tutto

L'Età dei Lumi: astronomia. L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace Curtis Wilson L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace L'astronomia nei 'Principia' Nel novembre del 1785 [...] 1766 sino alla sua morte. In quest'opera Euler usa sia il calcolo differenziale sia quello integrale, appreso da Johann Bernoulli, per una trattazione sistematica dei problemi relativi all'azione di forze su corpi che si muovono nel vuoto o in mezzi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

I fondamenti della matematica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il problema relativo ai fondamenti della matematica si traduce, all’inizio dell’Ottocento, [...] secolo per eccellenza. I matematici si avventurano alla scoperta di un “continente sconosciuto”, come scrive Johann Bernoulli, un continente popolato di equazioni differenziali che descrivono i fenomeni naturali. Il nuovo calcolo, infatti, consente ... Leggi Tutto

sviluppo asintotico

Enciclopedia della Matematica (2013)

sviluppo asintotico sviluppo asintotico (di una funzione) serie di funzioni che, pur non convergendo in alcun punto, fornisce informazioni atte allo studio asintotico della funzione sviluppata. Precisamente, [...] composizione, come se convergessero, sotto ipotesi assai larghe. Per esempio: (da cui la formula di → Stirling); con B2k numeri di Bernoulli. In tutti questi casi la serie è a segni alterni, e l’errore che si commette troncandola non supera in ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONI IPERGEOMETRICHE – FUNZIONI DI → BESSEL – POLINOMI ORTOGONALI – NUMERI DI BERNOULLI

GALERIO ANTONINO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GALERIO ANTONINO (Marcus Annius Galerius Aurelius Antoninus) M. Floriani Squarciapino Secondo figlio di Antonino Pio e Faustina, morto prima del 138 d. C., sepolto nel mausoleo di Adriano. Il suo ritratto [...] le identificazioni proposte dal Visconti con due busti del Museo Capitolino. Bibl.: H. Cohen, Monn. Emp., II, p. 443; J. J. Bernoulli, Röm. Ikon., Stoccarda 1882-1894, II, 2, p. 161 ss., tav. IV, 11-12; E. A. Stückelberg, Bildnisse Röm. Kaiser, tav ... Leggi Tutto

CLEOBULO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CLEOBULO (Κλεόβουλος) G. Sena Chiesa Uno dei sette savî della tradizione greca, nativo di Rodi. Fu famoso per poesie, motti ed indovinelli. C. non è raffigurato nelle serie più antiche dei ritratti dei [...] proveniente da Villa Doria, entrambe disgraziatamente mancanti della testa, recano iscritto il nome di Cleobulo. Bibl.: J. J. Bernoulli, Griechische Ikonographie, i, Monaco 1901, p. 52, fig. 9; K. Schefold, Die Bildnisse der antiken Dichter, Redner ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 64
Vocabolario
quàrtica
quartica quàrtica s. f. [der. di quarto]. – In geometria, varietà algebrica del quarto ordine. In partic.: a. Curva piana rappresentata da un’equazione di quarto grado in x, y; un esempio di quadrica è la lemniscata (v.) di Bernoulli. b. Superficie...
lemniscata
lemniscata s. f. [dall’agg. lemniscato]. – 1. In matematica, l. di Bernoulli ‹bernui̯ì› (o anche, assol., lemniscata), quartica razionale con un punto doppio nodale, definita anche come il luogo dei punti di un piano per i quali, assegnati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali