• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
248 risultati
Tutti i risultati [638]
Archeologia [248]
Arti visive [249]
Matematica [121]
Fisica [75]
Biografie [57]
Fisica matematica [32]
Storia della matematica [29]
Storia della fisica [27]
Meccanica dei fluidi [25]
Filosofia [26]

SEVERO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SEVERO (F. Valerius Severus) F. Panvini Rosati Imperatore romano di origine illirica; è ignota la data della sua nascita. Fu nominato Cesare dell'Augusto Costanzo Cloro il 1° maggio 305 e ricevette allora [...] ss., s. v., n. 15; R. Paribeni, Da Diocleziano alla caduta dell'Impero d'Occidente, Roma 1941, p. 46 ss.; J. J. Bernoulli, Röm. Ik., II, 3, p. 205 s. - Monete: H. Cohen, Monn. Emp., VII, p. 130 ss.; J. Maurice, Numismatique Constantinienne, I, Parigi ... Leggi Tutto

LEPIDO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LEPIDO (M. Aemilius Lepidus) A. Longo Uomo politico romano di famiglia consolare, di parte cesariana, noto soprattutto per aver partecipato al secondo triunvirato con Antonio ed Ottaviano (43 a. C.). [...] dalla toga a larghe pieghe, che è però, purtroppo, acefala. Bibl.: E. Q. Visconti, Iconografia Romana, Milano 1818, p. 248; J. J. Bernoulli, Röm. Ik., I, Stoccarda 1882, p. 220; H. A. Grueber, Coins of the Roman Republic, I, Londra 1910, p. 574, 580 ... Leggi Tutto

POMPEO RUFO, Quinto

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POMPEO RUFO, Quinto (Q. Pompeius Rufus) A. Longo Partigiano di Silla e suo collega di consolato nell'88 a. C. Suo figlio sposò una figlia del dittatore e ne ebbe un figlio che, magister monetalis nel [...] (Cesano) che i due conî appartengano alla stessa mano. Bibl.: E. Q. Visconti, Iconografia Romana, Milano 1818, p. 115; J. J. Bernoulli, Röm. Ik., I, Stoccarda 1882, p. 95; H. A. Grüber, Coins of the Roman Republic, I, Londra 1910, p. 484, tav ... Leggi Tutto

ASPASIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ASPASIA (᾿Ασπασία) G. Sena Chiesa Famosa etera ateniese vissuta nel V sec. a. C. Fu amica di Pericle e sembra abbia in parte influenzato l'arte e la politica ateniese del tempo. È tradizionalmente assegnata [...] di Aspasia. Il rilievo si può datare alla II metà del IV sec. a. C. (v. Socrate). Bibl.: J. J. Bernoulli, Griechische Ikonographie, Monaco 1901, I, 112, 193; G. Lippold, Die Skulpturen des Vatikanischen Museums, Berlino 1936, Vat. Kat. Museensal, 52 ... Leggi Tutto

ANASSIMANDRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANASSIMANDRO (᾿Αναξίμανδρος) P. Orlandini Filosofo ionico, vissuto nella prima metà del VI sec. a. C. L'iconografia di A. si basa su un frammento di rilievo del Museo Naz. Romano della prima età imperiale, [...] il Lippold e il Brendel hanno creduto di riconoscere A. fra i sette sapienti del noto mosaico di Napoli. Bibl: J. J. Bernoulli, Gr. Ikon., I, p. 73 s.; Krüger, in Trier. Jahresh., 1908, p. 16; Fredrich, in Milet Ergebnisse, II, p. 112; G. Lippold ... Leggi Tutto

CARNEADE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CARNEADE dell'anno: 1959 - 1994 CARNEADE (Καρνέας Carneades) P. E. Arias Filosofo neo-accademico nativo di Cirene (214-129 a. C.). Ci è pervenuta la base di un suo ritratto in cui l'iscrizione (C. [...] di un illuminato classicismo ancora non divenuto una vuota esercitazione accademica. Bibl.: Arndt-Bruckmann, nn. 505-506; J. J. Bernoulli, Gr. Ikon., II, Monaco 1903, 181; J. Sieveking, in Gnomon, 1928, p. 21; L. Laurenzi, Ritratti greci, Firenze ... Leggi Tutto

CARO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CARO dell'anno: 1959 - 1994 CARO (M. Aurelius Carus) F. Panvini Rosati Imperatore romano. Di origine probabilmente illirica, nacque intorno al 230 d. C. Era prefetto del pretorio sotto Probo, quando [...] 2456-57, s. v. Aurelius, n. 77; A. Calderini, I Severi. La crisi dell'Impero nel III sec., p. 220 ss.; J. J. Bernoulli, Röm. Ikon., II, 3, p. 190 s.; R. Delbrück, Die Münzbildnisse von Maximinus bis Carinus, Berlino 1940, p. 181 ss. Monete: H. Cohen ... Leggi Tutto

ALCEO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALCEO (᾿Ακλαῖος) G. Sena Chiesa Poeta lirico greco, di Lesbo. Visse fra il VII e il VI sec. a. C. La figura di A. appare spesso rappresentata su vasi attici, segno della sua grande popolarità. Molto [...] verso di una moneta bronzea del II sec. a. C., che reca sul dritto la testa di Pittaco. Bibl: J. J. Bernoulli, Griechische Ikonographie, I, Monaco 1901, p. 58; K. Schefold, Die Bildnisse der antiken Dichter, Redner und Denker, Basilea 1943, pp. 55 ... Leggi Tutto

CARINO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CARINO dell'anno: 1959 - 1994 CARINO (M. Aurelius Carinus) F. Panvini Rosati Imperatore romano. Ignoti il luogo e l'anno della nascita. Figlio primogenito di M. Aurelio Caro, fu nominato Cesare [...] 2455-6, s. v. Aurelius, n. 75; A. Calderini, I Severi. La crisi dell'Impero nel III sec., p. 220 ss.; J. J. Bernoulli, Röm. Ikon., II, 3, p. 192; R. Delbrück, Bildnisse römischer Kaiser, Berlino 1914, tav. 38; id., Die Münzbildnisse von Maximinus bis ... Leggi Tutto

DRUSO MINORE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi DRUSO MINORE dell'anno: 1960 - 1994 DRUSO MINORE (Drusus Iulius Caesar) C. Pietrangeli Figlio di Tiberio e di Vipsania Agrippina, nacque tra il 15 e il 12 a. C. e morì nel 23 d. C. I dupondi di [...] di Francia ove è da riconoscersi nella figura che regge lo scudo alla destra di Augusto, nell'empireo. Bibl.: J. J. Bernoulli, Röm. Ikon., II, I, Berlino 1886, pp. 198-207; R. West, Röm. Porträt-Plastik, Monaco 1933, p. 175; F. Poulsen, Sculptures ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 25
Vocabolario
quàrtica
quartica quàrtica s. f. [der. di quarto]. – In geometria, varietà algebrica del quarto ordine. In partic.: a. Curva piana rappresentata da un’equazione di quarto grado in x, y; un esempio di quadrica è la lemniscata (v.) di Bernoulli. b. Superficie...
lemniscata
lemniscata s. f. [dall’agg. lemniscato]. – 1. In matematica, l. di Bernoulli ‹bernui̯ì› (o anche, assol., lemniscata), quartica razionale con un punto doppio nodale, definita anche come il luogo dei punti di un piano per i quali, assegnati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali