• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
248 risultati
Tutti i risultati [638]
Archeologia [248]
Arti visive [249]
Matematica [121]
Fisica [75]
Biografie [57]
Fisica matematica [32]
Storia della matematica [29]
Storia della fisica [27]
Meccanica dei fluidi [25]
Filosofia [26]

AGRIPPINA Maggiore

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AGRIPPINA Maggiore (Vipsania Agrippina) C. Pietrangeli Figlia di Agrippa e di Giulia, nata tra il 17 e il 12 a. C., morta nel 33 d. C. Base per l'identificazione dei ritratti di A. Maggiore sono le monete, [...] seduta, dai vecchi antiquari denominate A., non hanno niente a che fare con nessuna delle due Agrippine (v. Elena). Bibl: J. J. Bernoulli, Römische Ikonographie, II, i, pp. 242-251; C. Anti, in Africa Italiana, II, 1928-1929, pp. 3-16; R. West, Röm ... Leggi Tutto

SALONINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

SALONINA (Cornelia Salonina Augusta) G. Bovini Moglie di Gallieno (imperatore 253-268). Donna intelligente e colta favorì gli studî di filosofia: del suo mecenatismo godette Plotino di Licopoli, il celebre [...] a scorgervi Etruscilla, moglie di Traiano Decio. Bibl.: R. Delbrück, Antike Porträts, Bonn 1912, tav. 59, n. 14; J. J. Bernoulli, Röm. Ik., II3, pp. 172-3; G. Kieseritzky, Museo dell'Ermitage, Museo delle sculture antiche, Pietroburgo 1901, p. 78, pp ... Leggi Tutto

QUINTILIO VARO, Publio

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

QUINTILIO VARO, Publio (P. Quintilius Varus) A. Longo Magistrato romano, nato nel 50 a. C. circa, percorse l'intero cursus honorum; fu tra l'altro console nel 13 e proconsole in Africa nel 7 a. C. Dal [...] de l'Afrique ancienne, II, 1867, p. 52, n. 26; W. H. Waddington, in Rev. de Numism., 1867, Tav. IV, 6; J. J. Bernoulli, Röm. Ik., I, p. 266; I. F. Hill, Historical Roman Coins, Londra 1909, p. 164; G. Moretti, Ara Pacis Augustae, Roma 1948, p ... Leggi Tutto

OTTONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OTTONE (Marius Salvius Otho) B. M. Felletti Maj Imperatore romano. Nato a Ferentum da famiglia senatoria nel 32 d. C., fu marito di Poppea Sabina e compagno di bagordi di Nerone. Inviato da quest'ultimo [...] e della testa. Due sarcofagi sono datati da iscrizioni consolari in latino, uno al 67 e l'altro al 23 a. C. Bibl.: J. J. Bernoulli, Röm. Ik., II, 2, Stoccarda 1894, p. 6 ss., tavv. III, IV; H. S. Jones, Catal. Mus. Capitolino, p. 192, n. 19, tav. 49 ... Leggi Tutto

PLOTINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PLOTINA (Pompeia Plotina) B. M. Felletti Maj Imperatrice romana. Quando Traiano nel 98 d. C. salì al trono, aveva sposato da diversi anni P., la quale allora era all'incirca ventottenne. Essa sopravvisse [...] , opera colossale di età tardo-adrianea, che serba la pettinatura e una generica somiglianza con la defunta Augusta. Bibl.: J. J. Bernoulli, Röm. Ik., II, 2, Stoccarda 1900, p. 92 ss.; R. West, Porträt-Plastik, II, Monaco 1933, p. 75 ss.; G. Lippold ... Leggi Tutto

AGRIPPINA Minore

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AGRIPPINA Minore (Iulia Agrippina) C. Pietrangeli Figlia di Germanico e di A. Maggiore, nata nel 15 d. C. Sposò prima Cn. Domizio Enobarbo (da cui ebbe Nerone) e poi, nel 49, Claudio. Morì nel 59 a 44 [...] la pertinenza ad A. della splendida testa diademata della collezione von Bergen nel Museo Naz. Romano. Bibl: J. J. Bernoulli, Röm. Ikon., II, pp. 373-385; F. Poulsen, Porträtstudien in norditalienischen Provinzmuseen, Copenaghen 1928, pp. 38-39 e 51 ... Leggi Tutto

CORBULONE, Domizio

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CORBULONE, Domizio (Cn. Domitius Corbŭlo) A. Longo Celebre generale romano dell'epoca neroniana, che contenne l'espansione parthica. Si uccise nel 67 per ordine di Nerone, che temeva che egli potesse [...] altri simili ad esso daterebbero ai decennî successivi. Bibl.: E. Q. Visconti, Monumenti gabini, Milano 1935, p. 27; J. J. Bernoulli, Röm. Ik., I, Stoccarda 1882, p. 271; R. West, Römische Porträt-plastik, I, Monaco 1933, p. 236; F. Poulsen, Célèbres ... Leggi Tutto

QUINZIO FLAMININO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

QUINZIO FLAMININO (Titus Quinctius Flamininus) A. de Franciscis Generale romano, console nel 198 a. C., vincitore di Filippo V di Macedonia a Cinocefale (197 a. C.). Morì nel 174 a. C. Sappiamo da Plutarco [...] al ritratto di Q. F., anche se non si possa in realtà giungere ad una identificazione di persona. Bibl.: J. J. Bernoulli, Röm. Ik., I, p. 60 ss.; . West, Röm. Portätplastik, Monaco 1933, p. 35; O. Vessberg, Kunstgesch. d. Röm. Republik, Lund 1941 ... Leggi Tutto

ICONOGRAFIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

ICONOGRAFIA R. Bianchi Bandinelli Il termine greco ει½κονογραºιᾒα (composto da ει½κωᾒν, immagine e γραºιᾒα, disegno, pittura) può assumere nell'archeologia e storia dell'arte due diversi significati, [...] Quirino Visconti (v.) pubblicate nel 18o8 e nel 1823. La prima opera moderna di I. è quella di J. J. Bernoulli, che pubblicà una Römische Ikonographie, Stoccarda 1882-96 e una Griechische Ikonographie, Monaco 1901, e poi una i. di Alessandro Magno ... Leggi Tutto

GERMANICO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi GERMANICO dell'anno: 1960 - 1994 GERMANICO (Iulius Caesar Germanicus) C. Pietrangeli Figlio di Druso Maggiore e di Antonia Minore, nacque nel 15 a. C. e mori a 34 anni nel 19 d. C. Adottato da Tiberio [...] Gemma Augustea (v. cammeo) e, con minore probabilità, nel giovane in abito eroico su un rilievo di Ravenna. Bibl.: J. J. Bernoulli, Röm. Ik., II, Stoccarda 1882-1884, pp. 230 ss.; E. A. Stückelberg, Die Bildnisse der Röm. Kaiser, Zurigo 1916, tav. 12 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 25
Vocabolario
quàrtica
quartica quàrtica s. f. [der. di quarto]. – In geometria, varietà algebrica del quarto ordine. In partic.: a. Curva piana rappresentata da un’equazione di quarto grado in x, y; un esempio di quadrica è la lemniscata (v.) di Bernoulli. b. Superficie...
lemniscata
lemniscata s. f. [dall’agg. lemniscato]. – 1. In matematica, l. di Bernoulli ‹bernui̯ì› (o anche, assol., lemniscata), quartica razionale con un punto doppio nodale, definita anche come il luogo dei punti di un piano per i quali, assegnati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali