• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
57 risultati
Tutti i risultati [638]
Biografie [57]
Arti visive [249]
Archeologia [248]
Matematica [121]
Fisica [75]
Fisica matematica [32]
Storia della matematica [29]
Storia della fisica [27]
Meccanica dei fluidi [25]
Filosofia [26]

Bernoulli

Enciclopedia on line

Bernoulli Famiglia originaria di Anversa, trasferitasi poi a Francoforte e quindi a Basilea, che, tra la fine del sec. 17º e il principio del 19º, ha dato otto matematici. In particolare, sono da ricordare: 1. Giacomo, primo e più illustre tra i B. (Basilea 1655 - ivi 1705), si occupò inizialmente di fisica e di astronomia. Nel 1682 formulò le ipotesi che le comete fossero satelliti di un lontanissimo pianeta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – CALCOLO DELLE VARIAZIONI – CALCOLO INFINITESIMALE – BRACHISTOCRONA – ASTRONOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bernoulli (1)
Mostra Tutti

Bernoulli, Johann Jakob

Enciclopedia on line

Archeologo svizzero (Basilea 1831 - ivi 1913), prof. a Basilea (dal 1895). Si dedicò allo studio di problemi di iconografia greca e romana: Roemische Ikonographie (4 voll., 1882-94); Griechische Ikonographie (1901) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BASILEA

L'Hôpital, Guillaume-François-Antoine de, marchese di Sainte-Mesme

Enciclopedia on line

L'Hôpital, Guillaume-François-Antoine de, marchese di Sainte-Mesme Matematico francese (Parigi 1661 - ivi 1704). Scienziato, allievo di Bernoulli - da cui apprese il calcolo infinitesimale - e corrispondente dell'Accademia delle scienze di Parigi (1693), è ricordato essenzialmente [...] des lignes courbes (1696). Vita e attività Fu uno dei primi studiosi del calcolo infinitesimale, che apprese da G. Bernoulli: a lui si deve anzi la prima esposizione sistematica della nuova teoria (la già ricordata Analyse des infiniment petits pour ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – CALCOLO INFINITESIMALE – DERIVABILE – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su L'Hôpital, Guillaume-François-Antoine de, marchese di Sainte-Mesme (1)
Mostra Tutti

Hermann, Jakob

Enciclopedia on line

Hermann, Jakob Matematico (Basilea 1678 - ivi 1733). Allievo di Jakob I Bernoulli e amico di Leibniz, si impegnò nella difesa e nella diffusione del calcolo infinitesimale. Fu tra i primi a farlo conoscere in Italia, [...] dove, grazie all'intervento di Leibniz e all'appoggio di M. Fardella, ottenne la cattedra di matematica a Padova (1707-13). Fu successivamente professore a Francoforte sull'Oder. Opera principale: Phoronomia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALCOLO INFINITESIMALE – FRANCOFORTE SULL'ODER – MATEMATICA – LEIBNIZ – BASILEA

König, Samuel

Enciclopedia on line

Matematico e filosofo (Büdingen, Assia, 1712 - Zuilestein, Paesi Bassi, 1757). Discepolo di G. Bernoulli, prof. di filosofia e di matematica all'univ. di Franeker, poi (1748) bibliotecario del principe [...] d'Orange, infine (dal 1749) professore di filosofia e diritto naturale all'Aia. Come filosofo, K. professò le teorie di Leibniz. Risonanza notevole ebbe la sua polemica con Maupertuis, contro il quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRINCIPE D'ORANGE – PAESI BASSI – MATEMATICA – EUCLIDE – LEIBNIZ

Goldbach, Christian

Enciclopedia on line

Goldbach, Christian Matematico tedesco (Königs berg 1690 - Mosca 1764), vissuto in Russia; membro dell'Accademia delle scienze di Pietroburgo dal 1725. Amico dei Bernoulli e di Eulero, studiò la teoria delle serie e le applicò [...] allo studio delle equazioni differenziali. Il suo nome resta però legato soprattutto al teorema, la cui dimostrazione egli propose a Eulero nel 1742 e che finora nessuno è riuscito a dimostrare né a confutare: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI – NUMERI PRIMI – NUMERO PARI – EULERO – RUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Goldbach, Christian (2)
Mostra Tutti

Manfrédi, Gabriele

Enciclopedia on line

Manfrédi, Gabriele Matematico (Bologna 1681 - ivi 1761), fratello di Eustachio. Insegnò a Bologna, ove fu successore di B. Cavalieri e di P. Mengoli. Autore del trattato De constructione aequationum differentialium primi [...] gradus (1707), nel quale sono esposti i principali risultati raggiunti da Newton, da Leibniz, dai Bernoulli e dall'autore stesso nello studio delle equazioni differenziali e dei fondamenti del calcolo integrale. Nel 1742 succedette al fratello nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI – CALCOLO INTEGRALE – LEIBNIZ – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Manfrédi, Gabriele (2)
Mostra Tutti

Montmort, Pierre Rémond de

Enciclopedia on line

Montmort, Pierre Rémond de Matematico (Parigi 1678 - ivi 1719); scolaro e amico di N. de Malebranche, fu uno dei primi cultori di calcolo delle probabilità (Essai d'analyse sur les jeux de hasard, 1701). Fu protettore e amico di [...] alcuni tra i più illustri scienziati della sua epoca; interessante la sua corrispondenza con Giovanni I e Nicola I Bernoulli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – MALEBRANCHE – PARIGI

Poléni, Giovanni

Enciclopedia on line

Poléni, Giovanni Matematico, ingegnere ed erudito (Venezia 1683 - Padova 1761). Le sue prime ricerche, riguardanti il barometro, il termometro e la gnomonica, gli valsero la cattedra di astronomia e meteore nell'univ. [...] di fisica. Compì in questo periodo, per incarico del senato veneto, ricerche di idraulica; nel 1719 successe a N. Bernoulli nella cattedra di matematica. Si occupò anche di questioni relative al calendario e alla tecnica della navigazione; pubblicò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA MARCIANA – ASTRONOMIA – MATEMATICA – GNOMONICA – BAROMETRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Poléni, Giovanni (2)
Mostra Tutti

Lagrange, Giuseppe Luigi

Enciclopedia on line

Lagrange, Giuseppe Luigi {{{1}}} Matematico italiano (Torino 1736 - Parigi 1813), di famiglia d'origine francese. Indirizzato dal padre verso gli studî legali, si iscrisse a quattordici anni all'univ. di Torino, iniziando anche [...] Instituzioni analitiche di M. G. Agnesi, l'Introductio in analysin infinitorum di Eulero, le Lectiones de methodo integralium di G. Bernoulli, la Mechanica di Eulero, i primi due libri dei Principia di Newton, la Dynamique di d'Alembert e il Calcul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – EQUAZIONE DIFFERENZIALE LINEARE – COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – PRINCIPÎ DELLA DINAMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lagrange, Giuseppe Luigi (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
quàrtica
quartica quàrtica s. f. [der. di quarto]. – In geometria, varietà algebrica del quarto ordine. In partic.: a. Curva piana rappresentata da un’equazione di quarto grado in x, y; un esempio di quadrica è la lemniscata (v.) di Bernoulli. b. Superficie...
lemniscata
lemniscata s. f. [dall’agg. lemniscato]. – 1. In matematica, l. di Bernoulli ‹bernui̯ì› (o anche, assol., lemniscata), quartica razionale con un punto doppio nodale, definita anche come il luogo dei punti di un piano per i quali, assegnati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali