• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
249 risultati
Tutti i risultati [638]
Arti visive [249]
Archeologia [248]
Matematica [121]
Fisica [75]
Biografie [57]
Fisica matematica [32]
Storia della matematica [29]
Storia della fisica [27]
Meccanica dei fluidi [25]
Filosofia [26]

MATIDIA. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MATIDIA (Matidia, Mattidia, Matidia Augusta) L. Fabbrini 1°. - Figlia di Marciana e nipote di Traiano, nacque non più tardi del 68 e morì nel dicembre del 119. Ebbe due figlie, Vibia Matidia e Sabina, [...] di Plotina-Hera rinvenuta insieme. La datazione è al primo classicismo traianeo. Bibl.: H. Cohen, Monn. Emp., II, pp. 101-103; J. J. Bernoulli, Röm. Ik., II, 2, pp. 100-105; G. Herzog-Hauser, in Pauly-Wissowa, XIV, 1930, cc. 2199-2202, s. v., n. i; P ... Leggi Tutto

CATONE UTICENSE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CATONE UTICENSE dell'anno: 1959 - 1994 CATONE UTICENSE (M. Porcius Cato Uticensis) L. Laurenzi Pronipote di Catone il Censore, nato nel 95 a. C., fu questore nel 65, tribuno della plebe nel 62, [...] dire che C. non si radeva e non si tagliava i capelli frequentemente. Un poeta d'oggi direbbe "irsuto". Bibl.: J. J. Bernoulli, Römische Ikonographie, Stoccarda 1882, p. 184 s.; R. Thouvenot, Buste de Caton le Jeune, in Mon. Piot, XLI, 1946, p. 71 ss ... Leggi Tutto

GIULIA di Tito

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GIULIA di Tito (Iulia Augusta) B. M. Felletti Maj Nacque da Tito e da Marcia Furnilla nel 70 d. C.; sposò giovanissima Flavio Sabino e, dopo la morte di lui, Domiziano, il quale aveva intanto ripudiato [...] corrente che trionfa specialmente nel ritratto aulico sotto Domiziano, in contrasto col "realismo" del tempo dei primi Flavî. Bibl.: J. J. Bernoulli, Röm. Ik., II 2, p. 43 ss.; R. West, Römische Porträt-Plastik, II, Monaco 1941, p. 29 ss.; B. M ... Leggi Tutto

SENECA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SENECA (L. Annaeus Seneca) L. Brigleb Oratore, poeta e filosofo stoico romano. Nato verso il 4 a. C. a Cordova in Spagna come figlio dell'oratore L. Anneo Seneca. Insegnante, educatore e ministro consigliere [...] Villa Celimontana..., Roma 1816; E. Hübner, Das-Bildnis des Seneca, in Arch. Zeitg., XXXVIII, 1880, pp. 20-22, tav. 5; J. J. Bernoulli, Röm. Ik., I, pp. 276-280, tav. XXIV; J. Sieveking, Eine Darstellung des Seneca, in Arch. Anz., XXXVI, 1921, c. 351 ... Leggi Tutto

DOMIZIO ENOBARBO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DOMIZIO ENOBARBO (Cn. Domitius Ahenobarbus) B. M. Felletti Maj Figlio del pompeiano Lucio Domizio, morto a Farsalo, e di Porcia, sorella di Catone. Fu avversario di Cesare, seguì le sorti di Bruto e [...] a servizio dei generali romani. La data più probabile è fra il 50 e il 40 a. C. (v. anche enobarbi). Bibl.: J. J. Bernoulli, Röm. Ikon., I, Stoccarda 1882, pp. 24, 198 ss.; Müntztaf., I, 12, III, 74; E. Babelon, Monnaies de la République, Parigi 1885 ... Leggi Tutto

GALENO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GALENO (Γαληνός; il nomen Κλαύδιος è del tutto letterario e appare soltanto dal Rinascimento) C. Bertelli Medico nativo di Pergamo, vissuto dal 129 d. C. al 201. Dopo un periodo di studi filosofici e [...] Nationale, gr. 2243). Bibl.: Mewaldt, in Pauly-Wissowa, VII, 1912, cc. 518-591, s. v. Galenos, n. 2; J. J. Bernoulli, Gr. Ik., II, pp. 217, 220; P. Buberl, Die Antiken Grundlagen der Miniaturen des Wiener Dioskurides, in Jahrbuch, LI, 1936, p. 114 ... Leggi Tutto

OTTAVIA MINORE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OTTAVIA MINORE (Octavia) B. M. Felletti Maj Sorella maggiore di Augusto, essendo nata da G. Ottavio e da Azia. Nel 54 a. C. era già sposata a G. Claudio Marcello, da cui ebbe due figlie e il giovane [...] 'individualità. Disgraziatamente, sebbene abbia qualche probabilità di essere nel vero, l'ipotesi non ha basi sicure. Bibl.: J. J. Bernoulli, Röm. Ik., II, i, Stoccarda 1886, p. 116 ss.; F. Winter, Bildnis der Octavia, in Bonner Jahrbücher, 128, 1923 ... Leggi Tutto

SILLA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SILLA (L. Cornelius Sulla) M. Borda Nato nel 138 a. C., questore nel 107, console nell'88, assunse il comando della guerra contro Mitridate VI. Passato in Oriente, conquistò e saccheggiò Atene (86) ed [...] ; O. Vessberg, in Acta Inst. Rom. R. Sueciae, VIII, 1941, p. 74, 129, tav. IV, 2, XIV, 6. Per l'iconografia: J. J. Bernoulli, Röm. Ikon., I, p. 86; L. Curtius, in Röm. Mitt., LVII, 1932, p. 202 ss.; R. West, Römische Porträtplastik, I, Monaco 1933, p ... Leggi Tutto

GALBA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GALBA (Servius Sulpicius Galba) B. M. Felletti Maj Imperatore romano. Figlio del console C. Sulpicio Galba, nacque nel 4 a. C. presso Terracina. Console nel 33 d. C., legato nella Germania Superiore [...] attento realismo descrittivo, in altri ancora il realismo è temperato dalla volontà di esprimere la dignità imperiale. Bibl.: J. J. Bernoulli, Röm. Ikon., II 2, Stoccarda 1891, p. i ss. tav. I; R. West, Römische Porträt-Plastik, Monaco 1933, p. 241 ... Leggi Tutto

NERONE di Germanico

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NERONE di Germanico (Nero Iulius Caesar) B. M. Felletti Maj Figlio primogenito di Germanico e di Agrippina Maggiore, dopo la morte del padre indossò la toga virile a soli quattordici anni, nel 20 d. [...] 23 e il 29 d. C. Accettando tale identificazione si dovrebbe tuttavia rivedere gran parte della ritrattistica giulio-claudia. Bibl.: J. J. Bernoulli, Röm. Ik., II, i, Stoccarda 1886, p. 252 ss.; F. P. Johnson, The Imperial Portraits at Corinth, in Am ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 25
Vocabolario
quàrtica
quartica quàrtica s. f. [der. di quarto]. – In geometria, varietà algebrica del quarto ordine. In partic.: a. Curva piana rappresentata da un’equazione di quarto grado in x, y; un esempio di quadrica è la lemniscata (v.) di Bernoulli. b. Superficie...
lemniscata
lemniscata s. f. [dall’agg. lemniscato]. – 1. In matematica, l. di Bernoulli ‹bernui̯ì› (o anche, assol., lemniscata), quartica razionale con un punto doppio nodale, definita anche come il luogo dei punti di un piano per i quali, assegnati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali