• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Arti visive [8]
Archeologia [6]
Biografie [4]
Storia [4]
Lingua [3]
Musica [3]
Religioni [1]
Ingegneria [1]
Elettronica [1]
Lingue e dialetti nel mondo [1]

BEROMÜNSTER

Enciclopedia Italiana (1930)

Piccola località nel cantone di Lucerna, nota per il convento dei Chorherren, fondato verso il 980. Di struttura romanica è la cripta; le altre parti sono state più volte rifatte: nel 1606 furono aggiunti bellissimi stalli su cui Melchior e Heinrich Fischer scolpirono dei bassorilievi della vita di Cristo. Nel 1692 fu aggiunta la cupola e il cancello del coro e nel 1774 l'interno fu trasformato; ottime ... Leggi Tutto
TAGS: OREFICERIA – LUCERNA – CUPOLA

Brandstetter, Renward

Enciclopedia on line

Linguista tedesco (Beromünster 1860 - Gandria, Lugano, 1942); uno dei più profondi conoscitori delle lingue indonesiche cui ha dedicato una ricca serie di studî, raccolti in: Malaiopolynesische Forschungen [...] (1893 segg.); Monographien zur indonesischen Sprachforschung (1902 segg.); Wir Menschen der indonesischen Erde (1922 segg.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BEROMÜNSTER – LUGANO

Kopp, Joseph Eutych

Enciclopedia on line

Storico svizzero (Beromünster 1793 - Lucerna 1866), prof. di liceo (1819-55), deputato conservatore al Gran Consiglio (1828) e consigliere di stato (1841-45); con la sua raccolta Urkunden zur Geschichte [...] der eidgenössischen Bünde (1835-51) e l'opera Geschichte der eidgenössischen Bünde (1845-62) rinnovò in senso filologico la storiografia svizzera; fu notevole rappresentante della tendenza filoasburgica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BEROMÜNSTER – SVIZZERA – BÜNDE

Enrico di Diessenhofen

Enciclopedia on line

Cronista (Diessenhofen 1300 circa - Costanza o Beromünster 1376), dei conti di Kyburg, Doctor decretorum (1325) nell'università di Bologna, canonico a Beromünster e a Costanza, è autore (dal 1346) di una [...] Cronaca (1316-1361) che continua l'opera di Tolomeo da Lucca, importante come testimonianza diretta di quel periodo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOLOMEO DA LUCCA – BEROMÜNSTER – COSTANZA

KOPP, Joseph Eutych

Enciclopedia Italiana (1933)

KOPP, Joseph Eutych Storico svizzero, nato a Beromünster (Lucerna, il 25 aprile 1793, morto a Lucerna il 25 ottobre 1866. Insegnante nelle scuole elementari, prima, poi nel liceo di Lucerna (dal 1819 [...] al 1855), ebbe anche qualche parte nella vita politica del suo paese; nel 1828 fu deputato al Gran consiglio, dal 1841 al 1845 consigliere di stato. Come studioso, occupa un posto importante nella storiografia ... Leggi Tutto

BRANDSTETTER, Renward

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Linguista e filologo svizzero, nato a Beromünster il 29 giugno 1860, morto presso Lugano il 17 aprile 1942. Dal 1884 al 1927 fu professore di lingue classiche prima e di tedesco poi alla scuola cantonale [...] superiore di Lucerna. Già nella sua tesi di dottorato si occupò di dialettologia svizzera (Die Zischlaute d. Mundart von Bero-Münster, Einsiedeln 1883) e al dialetto del cantone nativo dedicò, anche in ... Leggi Tutto
TAGS: BERO-MÜNSTER – EINSIEDELN – ROMANCIO – SVIZZERA – MAKASSAR

LIEBERMANN, Rolf

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LIEBERMANN, Rolf Musicista, nato a Zurigo il 14 settembre 1910. Studiò con Hermann Scherchen e Wladimir Vogel. E direttore musicale della radio di Beromünster, compositore e direttore d'orchestra. Ha [...] scritto le opere teatrali Leonore 40/45 (1952), Penelope (1954), Die Schule der Frauen (1955), lavori orchestrali, fra cui Furioso (1947), Sinfonia op. 2 (1949), Concerto per jazzband e orchestra (1954), ... Leggi Tutto

Fischer, Melchior e Heinrich

Enciclopedia on line

Scultori e intagliatori in legno svizzeri, fratelli, nati in Laufenburg e attivi agli inizî del sec. 17º. Per la chiesa e il convento di Beromünster eseguirono (1601-13) altari, porte di legno, stalli [...] del coro e decorazioni nel sovraccarico stile del Rinascimento tedesco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BEROMÜNSTER

Lussemburgo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Lussemburgo Lussemburgo [Città capitale del granducato omonimo, tra Belgio, Francia e Germania] [ELT] Effetto L.: denomin. dell'interazione ionosferica non lineare tra radioonde, derivante dal fatto [...] che fu osservata per la prima volta nel 1933 da B.D.H. Tellegen come modulazione imposta dai segnali della stazione radio di L. su segnali della stazione svizzera di Beromünster: v. ionosfera: III 311 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
TAGS: BEROMÜNSTER – IONOSFERA – SVIZZERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lussemburgo (17)
Mostra Tutti

SCHERCHEN, Hermann

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SCHERCHEN, Hermann Alberto PIRONTI Direttore d'orchestra, nato a Berlino il 21 giugno 1891. Autodidatta, fu dal 1907 al 1910 violinista nell'Orchestra Filarmonica di Berlino. Con la stessa orchestra [...] musica a Königsberg. Abbandonata la Germania nel 1932, si trasferì in Svizzera, dove fu direttore delle radio di Zurigo e di Beromünster. Nel 1950 ha fondato a Zurigo la casa editrice musicale Ars Viva e nel 1954 ha istituito uno studio di musica ... Leggi Tutto
TAGS: ORCHESTRA FILARMONICA DI BERLINO – MUSICA ELETTRONICA – BEROMÜNSTER – FRANCOFORTE – AVANGUARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHERCHEN, Hermann (1)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali