• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
322 risultati
Tutti i risultati [322]
Biografie [154]
Storia [133]
Arti visive [23]
Geografia [12]
Letteratura [11]
Militaria [9]
Musica [8]
Scienze politiche [7]
Cinema [4]
Sport [6]

BORJES, José

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

Nacque in Catalogna, a Vernet (Lérida), nel 1813 (così il Garnier; poco probabile la data 1803 dell'Enciclopedia universal ilustrada europeo-americana, IX, p. 131), da un sottufficiale distintosi nelle [...] , attraversò il Molise, raggiunse la Marsica e sorpreso nell'ultima tappa, l'8 dic. 1861, da un drappello di bersaglieri in località La Luppa, a pochi chilometri dalla frontiera pontificia, fu tradotto a Tagliacozzo, ove poche ore dopo venne fucilato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DI NAPOLI – P. CALÀ ULLOA – FRA' DIAVOLO – BRIGANTAGGIO – ROMANTICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORJES, José (1)
Mostra Tutti

VALLARSA

Enciclopedia Italiana (1937)

VALLARSA (A. T., 24-25-26) Lino BERTAGNOLLI Amedeo TOSTI Valle della Venezia Tridentina, confluente in quella dell'Adige presso Rovereto, diretta da SSE. a NNO., lunga 18 km. circa e percorsa dal [...] italiani di guadagnare ancora terreno rimasero senza risultati tangibili. Nell'ottobre 1916, movendo dal fondo valle, alpini e bersaglieri della 44ª divisione, scalate le irte pareti del fianco nord della valle, riuscirono ad impadronirsi dell'Alpe ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALLARSA (1)
Mostra Tutti

ISTITUTO NAZIONALE L.U.C.E

Enciclopedia del Cinema (2003)

Istituto nazionale L.U.C.E Gian Piero Brunetta di Gian Piero Brunetta Organo tecnico istituito nel 1924 e denominato inizialmente L'Unione Cinematografica Educativa (da cui l'acronimo L.U.C.E., usato [...] giuramenti delle reclute, sulle consegne della bandiera di combattimento, o sulle partenze per il fronte di vari battaglioni di bersaglieri, marinai, fanti e alpini, dal Barbarigo all'Aosta, sulle onoranze ai caduti, sulle visite a mutilati e feriti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI – CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – CONCILIO ECUMENICO VATICANO II – OPERA NAZIONALE COMBATTENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISTITUTO NAZIONALE L.U.C.E (1)
Mostra Tutti

MACCHI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACCHI, Luigi Francesca Maria Lo Faro Nacque a Termini Imerese, nel Palermitano, il 14 sett. 1871, da Giuseppe, impiegato nelle Ferrovie, trasferitosi per lavoro dalla Lombardia, e da Luigia Caradonna. [...] M., assente, fu dichiarato latitante; in realtà, essendo di leva, si trovava coscritto all'Aquila nel 17( reggimento bersaglieri. Individuato, in aprile fu incarcerato a Messina e dovette rispondere del reato di eccitamento alla guerra civile, per i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE DE FELICE GIUFFRIDA – SECESSIONE AVENTINIANA – FILOSOFIA DEL DIRITTO – FASCI SICILIANI – TERMINI IMERESE

MASSI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASSI, Vincenzo. Dante Marini – Nacque il 22 luglio 1781 da Filippo e da Marta Marcantoni in una famiglia non agiata di Sant’Elpidio a Mare, nell’Ascolano. Compiuti i primi studi nel paese di origine, [...] , il 3 giugno 1831 sollecitò, a nome delle autorità locali, «una forza discreta di Dragoni a cavallo, e di Bersaglieri» per tenere a freno una minoranza di circa cinquanta individui, più animati da «sfrenato libertinaggio che da politico liberalismo ... Leggi Tutto

MILIANI, Giambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MILIANI, Giambattista Giancarlo Castagnari – Nacque a Fabriano il 14 giugno 1856, primogenito di Giuseppe e della nobildonna Filomena Mazzariggi. Il M. apparteneva a una famiglia di imprenditori fabbricanti [...] , fu sindaco di Fabriano, quindi, nel 1905, deputato per i liberali democratici; durante la guerra fu prima ufficiale dei bersaglieri e poi, nell’ottobre 1917, ministro dell’Agricoltura nel governo presieduto da V.E. Orlando. Leader riconosciuto dei ... Leggi Tutto

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] ma scarsamente provvisto di ufficiali. La sua ammissione consentì la nuova formazione di 6 brigate di fanteria, 6 battaglioni bersaglieri, 3 reggimenti di cavalleria, 12 batterie da campagna. Alla fine del 1859 l'esercito italiano fu così portato ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

SAULI

Enciclopedia Italiana (1936)

SAULI Vito Antonio Vitale . Famiglia originaria di Lucca, donde fu cacciata per guelfismo nel 1316. Riparata a Genova, abitò nei pressi di S. Giorgio e si diede al commercio, specialmente della seta, [...] nel 1860) fu il costruttore del bacino di carenaggio di Genova; da Alessandro (morto nel 1889) ufficiale dei bersaglieri e generale nelle campagne dell'indipendenza deriva il ramo dei Sauli-Scassi, solo sopravvivente a Genova. Al ramo piemontese ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAULI (1)
Mostra Tutti

MORI, Attilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORI, Attilio Maurizio Bertolotti MORI, Attilio. – Nacque a Mantova il 16 marzo 1810 da Pietro Giuseppe, orefice, e da Rosa Gherlinzoni. Frequentato con ottimo profitto il liceo nella città natale, [...] marzo e i primi di aprile progettò e promosse con altri «generosi» la costituzione del corpo di volontari denominato «bersaglieri mantovani Carlo Alberto». Avvalendosi dell’amnistia, alla fine della guerra rientrò in città, dove – si legge nel citato ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MARTIRI DI BELFIORE – ESERCITO PIEMONTESE – ANGELO SCARSELLINI – FRANCESCO GIUSEPPE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORI, Attilio (2)
Mostra Tutti

CELESIA, Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELESIA, Emanuele Nilo Calvini Nacque in Finalborgo (Savona) il 3 ag. 1821 da Vincenzo e da Caterina Melzi, in una famiglia della nobiltà locale. Nel 1837 il padre, che da anni esercitava l'attività [...] ristampata sulla Patria di Firenze il 17 settembre. Quale membro del Comitato dell'ordine e capitano della compagnia dei bersaglieri della guardia nazionale di Genova, si adoperò per contenere il furore popolare nella sommossa del 1º marzo 1848 per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 33
Vocabolario
bersaglièra
bersagliera bersaglièra s. f. [femm. di bersagliere], scherz. – Donna di modi pronti, decisi e spavaldi. Per la locuz. alla bersagliera, v. bersagliere.
bersaglierismo
bersaglierismo s. m. [der. di bersagliere]. – Termine usato talora per definire un comportamento ritenuto tipico dei bersaglieri, caratterizzato cioè da arditezza e generosità non disgiunta da una certa spavalderia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali