• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
161 risultati
Tutti i risultati [377]
Biografie [161]
Storia [91]
Religioni [38]
Arti visive [30]
Letteratura [22]
Storia delle religioni [11]
Archeologia [11]
Economia [11]
Geografia [10]
Temi generali [9]

Arduino II conte d'Ivrea

Enciclopedia on line

Figlio (sec. 10º-11º) di Arduino re d'Italia e di Berta (figlia di Oberto II marchese della Liguria orientale). Dopo la caduta di suo padre, per conservare almeno in parte il potere, s'appoggiò ad Olderico [...] Manfredi riconoscendolo marchese di Ivrea, mentre questi a sua volta riconosceva conte A. con i fratelli Ottone e Ghilberto (1016). Da lui discese molto probabilmente la famiglia piemontese dei conti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELLAMONTE – ITALIA – OTTONE

Bonifàcio marchese del Vasto

Enciclopedia on line

Figlio (m. 1135 circa) di Tete, capostipite della famiglia, e di Berta, sorella della contessa Adelaide di Savoia, alla morte della zia riuscì ad ampliare la sua signoria comprendente la Liguria orientale [...] e il comitato di Savona, occupando Asti, Albenga, Auriate, Alba, Bredulo e Torino. Ma il vasto organismo, retto dopo la sua morte dai figli in consortile, si disgregò per le loro lotte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALBENGA – LIGURIA – SAVONA – TORINO – ASTI

Corrado re di Borgogna, detto il Pacifico

Enciclopedia on line

Figlio (m. 993) di Rodolfo II, re di Borgogna, e di Berta di Svevia, nella sua minore età si trovò al centro di furiosi contrasti. Alla morte del padre (937), fu sua tutrice la madre, che in terze nozze [...] sposò Ugo di Provenza, re d'Italia, cedendogli la tutela del figlio. Ne seguì l'intervento di Ottone I, re di Germania, che s'impadronì del ragazzo e riuscì poi a esserne il tutore. Dopo aver superato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERTA DI SVEVIA – UGO DI PROVENZA – RODOLFO II – GERMANIA – OTTONE I

BOSONE di Toscana

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSONE di Toscana Hagen Keller Figlio secondogenito di Teobaldo, conte di Vienne e Arles, e di Berta, nacque dopo l'880-881, poiché a questi anni è possibile far risalire la nascita del fratello maggiore [...] , la sorella di Rodolfo (II) re di Borgogna e d'Italia, B. ebbe quattro figlie: Richilda, Gisla, Willa e Berta. Willa sposò Berengario d'Ivrea. Berta fu data in moglie prima a Bosone fratello di Rodolfo re di Francia e poi, alla morte di questo, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONTEA DI AVIGNONE – BERENGARIO D'IVREA – BERENGARIO I – ETÀ FEUDALE – SETTIMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOSONE di Toscana (2)
Mostra Tutti

Enrico V imperatore

Enciclopedia on line

Enrico V imperatore Figlio (n. 1081 - m. Utrecht 1125) dell'imperatore Enrico IV e di Berta di Savoia, fu re di Germania dal 1106 e imperatore dal 1111. Come il padre attuò una politica di attrito con la Chiesa, e venne perciò [...] scomunicato, a proposito della questione delle investiture, che si concluse solo con il concordato di Worms (1122). Con lui si estinse la casa imperiale di Franconia. Vita e attività Ribellatosi al padre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO I D'INGHILTERRA – CONCORDATO DI WORMS – BERTA DI SAVOIA – GREGORIO VIII – CARLO MAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Enrico V imperatore (2)
Mostra Tutti

Lambèrto marchese di Toscana

Enciclopedia on line

Figlio (m. 932 circa) di Adalberto il Ricco, marchese di Toscana, e di Berta, figlia dell'imp. Lotario II; succedette al fratello Guido verso il 929. Pochi anni dopo fu accecato dal fratellastro Ugo, che [...] lo sostituì col proprio fratello Bosone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOTARIO II – BOSONE

BONO, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONO, Benedetto Rita Cambria Nato a Belgirate il 10 luglio 1765, da Bernardo e Margarita Berta, in un'agiata famiglia di commercianti, compì i suoi studi a Masnago, ad Ascona, al Collegio elvetico di [...] Milano e quindi, dal 1784, a Torino, dove conseguì la laurea in giurisprudenza. Iniziò la professione presso l'Ufficio dell'avvocato generale dei poveri in Torino, ma ben presto, in seguito agli avvenimenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MELZI D'ERIL – REGNO D'ITALIA – GIURISPRUDENZA – REGNO ITALICO – BELGIRATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONO, Benedetto (1)
Mostra Tutti

BONA da Pisa, santa

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONA da Pisa, santa Eugenio Massa Nacque a Pisa, nel borgo di Chinzica, da madre corsa, Berta, e da padre pisano, Bernardo, intorno alla metà del secolo XII (la data tradizionale è il 1156, e trova [...] una vaga conferma nell'età attribuita alla santa -"cinquanta e più anni" - nel racconto di un miracolo da lei compiuto verso la fine della vita, che è contenuto in una delle antiche biografie: cfr. Acta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONIFACIO II, marchese di Monferrato

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONIFACIO II, marchese di Monferrato Axel Goria Unico figlio maschio del marchese Guglielmo VI e di Berta di Clavesana, nacque probabilmente verso la fine del 1201 o al principio del 1202. L'11 ott. [...] 1223, su invito del vescovo di Modena, legato papale, giurò nel monastero di Fruttuaria che si sarebbe adoperato perché il padre entro un anno dalla ventura festa di S. Giovanni Battista partisse alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO VII DI MONFERRATO – MANFREDO III DI SALUZZO – BATTAGLIA DI CORTENUOVA – GREGORIO DA MONTELONGO – REMISSIONE DEL DEBITO

ARDUINO, re d'Italia

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

Nacque verso il 955 da Dadone, conte di Pombia, figlio - forse - di un fratello del re Berengario Il (Anscario II, secondo il Carutti; Amedeo I, secondo il Baudi di Vesme). Il suo nome ripeteva quello [...] dell'avo matemo, Arduino III Giabrione, marchese di Torino. Sposò una Berta, molto probabilmente la figlia di Oberto II, marchese della Liguria orientale, dalla quale ebbe tre figli: Arduino (detto anche Ardicino), Ottone e Guiberto. Dal nostro A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI RAVENNA – ARCIVESCOVO DI MILANO – EUSEBIO DI VERCELLI – CIASCUNO A SUO MODO – LEONE DI VERCELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARDUINO, re d'Italia (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
bèrta¹
berta1 bèrta1 s. f. [dal nome proprio Berta, attraverso berta «bertuccia»], ant. – Burla, baia: dare la b. a qualcuno, beffarlo, canzonarlo (meno com. fargli la b.): mi sentii rivivere, diedi la b. ai medici, e rifiutai le loro insulse pozioni...
bèrta²
berta2 bèrta2 s. f. [dal nome di Berta, madre di Carlomagno, forse per la sua proverbiale modestia]. – Piccolo scialle o pettorina di merletto.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali