• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
432 risultati
Tutti i risultati [432]
Biografie [165]
Storia [88]
Arti visive [72]
Religioni [50]
Archeologia [25]
Storia delle religioni [16]
Letteratura [21]
Diritto [17]
Economia [15]
Diritto civile [11]

Bellini, Giovanni

Enciclopedia on line

Bellini, Giovanni Pittore (notizie dal 1459 - m. Venezia 1516), figlio e allievo di Iacopo e fratello, forse minore, di Gentile. È uno dei massimi pittori del Rinascimento. La cronologia delle sue opere - assai numerose [...] una ricchezza di toni vicina, scambievolmente, a Giorgione e a Tiziano. In una delle ultime opere - il Noè del Mus. di Besançon - il vecchio, grandissimo pittore era ancora in grado di trovare - sempre fedele alla sua visione più propria - nuovi modi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIERO DELLA FRANCESCA – MUSEO DI CAPODIMONTE – NATIONAL GALLERY – ANDREA MANTEGNA – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bellini, Giovanni (2)
Mostra Tutti

VITTORE IV, antipapa

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VITTORE IV, antipapa Andrea Piazza VITTORE IV, antipapa. – Si ignora la data di nascita di Ottaviano, della famiglia dei signori di Monticelli, che da alcune generazioni si fregiavano del titolo comitale [...] VII, re di Francia, di convocare in un ‘concilio generale’ a St.-Jean de Losne, presso la Saona, nella diocesi di Besançon, i due pontefici romani al fine di giungere a una soluzione dello scisma. All’assemblea, che si tenne il 29 agosto, Alessandro ... Leggi Tutto
TAGS: BASILICA DI S. PIETRO – FEDERICO BARBAROSSA – DIOCESI DI BESANÇON – IMPERO DI BISANZIO – RAINALDO DI DASSEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITTORE IV, antipapa (4)
Mostra Tutti

I giardini

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgia Pollio Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nella seconda metà del Settecento in Francia, dopo le prese di posizione contro lo stile [...] Salins. Del 1776 è il progetto per un arco di trionfo e una biblioteca per il langravio di Kassel, del 1779 il teatro di Besançon. Tra gli altri lavori eseguiti tra il 1780 e il 1785 sono rilevanti gli Hôtels de Jarnac, d’Espinchal e Tabary a Parigi ... Leggi Tutto

BORBONE, Giacomo di

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORBONE, Giacomo di Peter Partner Conte della Marche, nacque intorno al 1370, maggiore tra i figli di Giovanni I di Borbone e di Caterina di Vendôme. Nel 1395 partecipò alla crociata, militando sotto [...] di Francia, dove si fregiava del titolo di re di Napoli. Dopo la morte della regina Giovanna il B. entrò nel convento francescano di Besançon. Fece testamento il 24 genn. 1435 e morì il 24 sett. 1438. "Lo re Iacopo vile d'animo" scrisse Luigi de Rosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO IV D'INGHILTERRA – MUZIO ATTENDOLO SFORZA – ACADÉMIE DES SCIENCES – CONCILIO DI COSTANZA – LADISLAO DI DURAZZO

CAPITOLIUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CAPITOLIUM dell'anno: 1959 - 1994 CAPITOLIUM F. Castagnoli Dal nome di uno dei monti di Roma, Capitolium, oggi Campidoglio, prendeva nome il tempio di Giove, Giunone, Minerva, innalzato sulla sommità [...] de Azevedo, loc. cit., p. 59. Bibl.: O. Kuhfeldt, De Capitoliis, Berlino 1883; A. Castan, Les Capitoles provinciaux du monde romain, Besançon 1886; M. Cagiano de Azevedo, I Capitolia dell'impero romano, in Mem. Pont. Acc. Arch., s. III, V, 1941; U ... Leggi Tutto

CHIAVARI, Fabiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIAVARI, Fabiano (Fabiano da Genova) Gigliola Fragnito Nacque a Genova intorno al 1489 in una antica famiglia originaria di Chiavari trasferitasi a Genova fin dal XII sec., che aveva dato alla Chiesa [...] e dei cittadini genovesi, il C., insieme con altri teologi, dovette esaminare la questione se il cambio di Lione o di Besançon "senza scrupolo o carico di conscientia si potesse celebrare". Quale frutto di questo simposio apparve due anni dopo a Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TADONE

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TADONE Miriam Rita Tessera – Anno di nascita e provenienza non sono noti: apparteneva probabilmente a una stirpe di origine italica o longobarda, come dimostra la grafia delle sottoscrizioni autografe [...] Hartmann, 1998, pp. 123-126 n. 11). Nell’862-863, con Teutgaudo di Treviri, Guntario di Colonia, Hartwig di Besançon e Rotlando di Arles, Tadone invitò per lettera i confratelli vescovi e arcivescovi appartenenti ai domini dell’imperatore Ludovico II ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI COLONIA – LUDOVICO IL GERMANICO – ARCIVESCOVO DI MILANO – ARCIVESCOVO DI REIMS – LIBER PONTIFICALIS

MADRUZZO, Carlo Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MADRUZZO, Carlo Emanuele Rotraud Becker Nacque nel 1599, il 5 (Vareschi, p. 70) o il 7 novembre (Gelmi, p. 290) nel castello di Issogne, nella contea di Challant in Savoia, da Emanuele Renato marchese [...] avendo, nel corso dell'anno precedente, designato il nipote suo erede. Il M. richiese anche l'abbazia di S. Paolo a Besançon e la ottenne. Il M. divenne il quarto membro della famiglia, senza interruzioni, a ricoprire la carica di vescovo principe di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO II D'ASBURGO – GUERRA DEI TRENT'ANNI – CLAUDIA DE' MEDICI – CRISTINA DI SVEZIA – NIZZA DELLA PAGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MADRUZZO, Carlo Emanuele (1)
Mostra Tutti

STEFANESCHI, Gentile

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STEFANESCHI, Gentile Marco Leonardi (Gentile Orsini). – Nacque a Roma tra il 1250 e il 1260 dall’unione di due tra le famiglie (v. la voce Stefaneschi in questo Dizionario) più in vista dell’aristocrazia [...] mesi dopo a Lille, in occasione del capitolo generale dell’Ordine nella Pentecoste del 1293, presieduto dal generale Stefano di Besançon, si stabilì che il titolo ottenuto da Stefaneschi a Parigi fosse da invalidare e, allo stesso tempo, si prospettò ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI GAETANO ORSINI – UNIVERSITÀ DI PARIGI – ORDO PRAEDICATORUM – PIETRO STEFANESCHI – NICCOLÒ BOCCASINI

ARLES

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della Francia sud-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento delle Bouches-du-Rhône. Situata un poco a valle del punto ove il Rodano si divide in due bracci, giace sulle rive del Gran Rodano; [...] 'assemblea di Mantaille. Il suo dominio si estendeva sulle provincie ecclesiastiche di Vienne, di Lione, di Arles, di Aix, di Besançon e della Tarentasia. Suo successore fu Luigi il Cieco (890-928), il quale vi tenne come duca e viceré un carolingio ... Leggi Tutto
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – PROVINCIE ECCLESIASTICHE – ICONOGRAFIA CRISTIANA – INVASIONI BARBARICHE – FRANCIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARLES (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 44
Vocabolario
càrolus
carolus càrolus (o kàrolus) s. m., invar. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo (lat. Carŏlus): 1) moneta del valore di 10 tornesi di Carlo VIII re di Francia, che porta come tipo una K tra due gigli (o tra due...
ugonòtto
ugonotto ugonòtto s. m. (f. -a) [dal fr. huguenot, che è dal ted. Eidgenosse «confederato» (nome di un partito di Ginevra nel 16° sec.), incrociato con il nome del capo del partito antisavoiardo Hugues Besançon]. – Appartenente al movimento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali