• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
92 risultati
Tutti i risultati [92]
Biografie [50]
Arti visive [44]
Religioni [10]
Storia [7]
Geografia [4]
Architettura e urbanistica [5]
Musica [5]
Letteratura [5]
Archeologia [4]
Economia [4]

FURIGA, Alfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FURIGA, Alfredo Gloria Raimondi Nacque a Olginasio, ora nel comune di Besozzo presso Varese, il 23 febbr. 1903 da Carlo e da Rosa Buchser. Frequentato il primo corso della scuola di disegno a Germignaga, [...] , in Il teatro contemporaneo, a cura di C. Verdone, Roma 1981, p. 305; Prima Mostra antologica delle opere di A. F. (catal., Besozzo), a cura di S. Colombo, Varese 1988 (con bibl.); V. Gravano, in La pittura in Italia. Il Novecento/1, Milano 1992, II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Mulinari

Enciclopedia on line

Nome di famiglia dei pittori Michelino (v.) e Leonardo (v.) da Besozzo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MOLINARI, Leonardo e Michelino

Enciclopedia Italiana (1934)

MOLINARI, Leonardo e Michelino MOLINARI (Mulinari), Leonardo e Michelino: v. Leonardo da besozzo; michelino da besozzo. ... Leggi Tutto

Gentile da Fabriano

Enciclopedia on line

Gentile da Fabriano Pittore (Fabriano 1370 circa - Roma 1427). Formatosi sulla pittura e sulla miniatura lombarda tardo gotica di Michelino da Besozzo e Giovanni di Benedetto da Como, fu anche attento alla contemporanea arte [...] francese ed alle soluzioni dei maestri del Tacuinum sanitatis di Vienna (Madonna e santi, 1390-95, Berlino, Staatliche Museen; polittico di Valle Romita, 1400 circa, Milano, pinacoteca di Brera). A Venezia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELINO DA BESOZZO – TACUINUM SANITATIS – MAGGIOR CONSIGLIO – PALLA STROZZI – PISANELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gentile da Fabriano (2)
Mostra Tutti

BESOZZI, Antonio Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BESOZZI, Antonio Giorgio Remo Ceserani Nacque nella prima metà del sec. XVI. Apparteneva alla nobile e cospicua famiglia Besozzi, a un ramo secondario, ma importante, che risiedeva a Monvalle, un luogo [...] , p. 399;G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia,II, 2, Brescia 1760, pp. 178-79;V. De Vit, Vita del Beato Alberto Besozzi e storia dei santuario di S. Caterina del Sasso sul lago Maggiore,Milano 1856 (poi in Il lago Maggiore, Stresa e le sue isole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Perinétto di Maffeo

Enciclopedia on line

Pittore (metà del sec. 15º). Attivo a Napoli, tra le sue opere notevoli le Scene della vita della Vergine e Scene eremitiche (in collab. con Leonardo di Besozzo, S. Giovanni a Carbonara, cappella Caracciolo). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ORELLI, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORELLI, Simone Alberto Luongo ORELLI, Simone (Simone da Locarno). – Nacque a Locarno attorno al 1220 da Guido, esponente di una famiglia aristocratica, discendente dal ceppo dei da Besozzo, che aveva [...] le proprie basi territoriali nel Locarnese. Le sue vicende sono però maggiormente legate ai poteri signorili sulle valli di Blenio e Leventina, sulla strada per il Lucomagno, concessi periodicamente alla ... Leggi Tutto
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – GUGLIELMO VII DI MONFERRATO – MARCHESI DI MONFERRATO – BONVESIN DE LA RIVA – MARTINO DELLA TORRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORELLI, Simone (1)
Mostra Tutti

Zavattari

Enciclopedia on line

Casata di pittori: Cristoforo, Francesco I, Ambrogio, Gregorio, Francesco II, attivi a Milano (sec. 15º). Molte notizie ne conservano gli atti della Fabbrica del duomo di Milano; probabilmente di Francesco [...] , singolari per i fastosi ornati degli sfondi, per finezza di colori e varietà di costumi, che rivelano influssi di Michelino da Besozzo e di Pisanello. Agli stessi pittori sono da attribuire frammenti di affreschi nella casa Borromeo a Milano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELINO DA BESOZZO – LONGOBARDA – PISANELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zavattari (1)
Mostra Tutti

PIGNI MACCIA, Lucia

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIGNI MACCIA, Lucia Mariangela Maraviglia PIGNI MACCIA, Lucia. – Nacque a Milano il 4 aprile 1925 da Gian Emilio e da Chiara Corradi, prima di quattro figli (Teresa, Giovanni, Girolamo) di una famiglia [...] dell’Università cattolica del Sacro Cuore, si laureò in lettere il 13 novembre 1948 presentando una dissertazione scritta su Michelino da Besozzo, pittore e miniatore italiano, esponente lombardo del gotico internazionale, intitolata Michelino da ... Leggi Tutto
TAGS: TEOLOGIA DELLA LIBERAZIONE – ORDINE DEI SERVI DI MARIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – MARIE-DOMINIQUE CHENU – PIERRE AUGUSTE RENOIR

LUALDI, Ercole

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUALDI, Ercole Giulio Schiannini Nacque a Milano il 30 maggio 1826 da Gerolamo e Petronilla Turati. Il padre, nativo di Busto Arsizio e cognato del noto mercante-imprenditore cotoniero Francesco Turati, [...] G. Schiannini, Il Door e il Punzerlin. Isidoro Crespi e la filatura della Pezza, in Foglio notizie del Comune di Besozzo, marzo 1993, pp. 5 s.; Id., Alle origini dell'industria cotoniera nel Bresciano. Giulio Sacconaghi e la manifattura di Pontoglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTOFORO BENIGNO CRESPI – GUERRA CIVILE AMERICANA – ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – PALAZZOLO SULL'OGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUALDI, Ercole (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
fiutavento
fiutavento s. m. e f. inv. (iron.) Chi riesce a annusare, a capire da che parte spira il vento, ad avere il polso della situazione. ◆ il Belpaese, dopo l’Affare di Cogne, è tornato a dividersi [...]. Una scalcinata agenzia di cacciatori di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali