• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
92 risultati
Tutti i risultati [92]
Biografie [50]
Arti visive [44]
Religioni [10]
Storia [7]
Geografia [4]
Architettura e urbanistica [5]
Musica [5]
Letteratura [5]
Archeologia [4]
Economia [4]

MANGONE

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANGONE (Mangoni, Manzone) Isabella Balestreri Famiglia di ebanisti, carpentieri, architetti e ingegneri, probabilmente originaria di Caravaggio (nel Bergamasco). Il capostipite fu Giovanni Battista, [...] pp. 255-261), nelle piccole chiese di S. Martino a Carnago (1622-23) e dei Ss. Alessandro e Tiburzio a Besozzo (Rinaldi), Fabio predilesse soluzioni sempre attente al tenore, alla misura e alla proporzione dell'architettura sacra. A fronte della sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SALUZZO, Antonio da

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALUZZO, Antonio Alberto Cadili da. – Nacque in data non lontana dal 1330 da Manfredo V di Saluzzo, secondogenito del marchese Manfredo IV, e forse da Eleonora, figlia di Filippo di Savoia principe [...] La Fabbrica del duomo. Storia e fisionomia, in Il duomo cuore e simbolo di Milano, Milano 1977, pp. 15-155; L. Besozzi, La “matricula” delle famiglie nobili di Milano e Carlo Borromeo, in Archivio storico lombardo, CX (1984), pp. 273-332; E. Cattaneo ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – BIBLIOTECA TRIVULZIANA – BIBLIOTECA AMBROSIANA – ARCIVESCOVO DI MILANO – ANTONIO DA SALUZZO

PUSTERLA, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PUSTERLA, Guglielmo Alberto Cadili PUSTERLA, Guglielmo. – Nacque agli inizi del XIV secolo, probabilmente a Milano, da Tommaso di Alcherio, abitante in Porta Ticinese, con beni in Tradate (Litta, 1837). Un’aggiunta [...] ; Il medioevo delle carte. Documenti di storia ticinese, a cura di G. Chiesi, Bellinzona 1991, pp. 135 s. G.F. Besozzo, Historia pontificale di Milano, Milano 1623, p. 209; G. Ripamonti, Historia ecclesiae Mediolanensis, II, Mediolani 1625, p. 617; F ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA AMBROSIANA – ARCIVESCOVO DI MILANO – DIOCESI SUFFRAGANEE – ROBERTO VISCONTI – TOMMASO PUSTERLA

TRENTO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TRENTO G. Valenzano (lat. Tridentum) Città dell'Italia settentrionale, capoluogo del Trentino (v.), nella valle dell'Adige.Gli Acta Vigilii (sec. 5°-6°) riportano che il vescovo di Trento dedicò entro [...] torre dell'Aquila, sono opera di una bottega nordica non scevra da influenze lombarde, in particolare di Michelino da Besozzo. Si è proposto di riconoscere nel maestro dei divaganti paesaggi l'artista boemo Venceslao, pittore di corte del vescovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MICHELINO DA BESOZZO – MAESTRI CAMPIONESI – ADAMO DA AROGNO – CONTROFACCIATA – ALTO MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRENTO (10)
Mostra Tutti

BESOZZI, Antonio Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BESOZZI, Antonio Mario Johnn A. Tedeschi Nacque da una famiglia patrizia milanese, probabilmente nei primi anni del sec. XVI. Solo tre dati sono accertabili nella sua biografia fino alla metà del secolo: [...] stampa il nostro Perna che è Phystoria del Machiavelli latina…". Questa lettera è l'ultima notizia sicura che possediamo sul Besozzi. Ignoriamo la data e il luogo della sua morte. Secondo il Weisz morì a Basilea poco dopo aveme avuta la cittadinanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VETRATA

Enciclopedia Italiana (1937)

VETRATA Valerio Mariani Intendendo con questo termine l'insieme di frammenti vitrei commessi secondo un disegno prestabilito e tendenti a un effetto estetico, le origini della vetrata vanno ricercate [...] , il secondo, dal 1500 al 1515. Nel primo si trovano i nomi stessi dei pittori già celebri a Milano: Michelino di Besozzo, gli Zavattari, ecc., nel secondo si definisce una vera e propria scuola di maestri vetrai che disegnano anche i cartoni per le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VETRATA (2)
Mostra Tutti

TRATTATI TECNICO-ARTISTICI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TRATTATI TECNICO-ARTISTICI S.B. Tosatti I t. tecnico-artistici rappresentano "la parte più originale di ciò che possiamo chiamare la letteratura artistica del Medio Evo" (Schlosser, 1924, trad. it. [...] a numerosi membri della sua stessa famiglia). La collezione comprende sia ricette di grandi pittori contemporanei, come Michelino da Besozzo e Giovanni da Modena, sia grandi t. del passato, come quelli di Eraclio e di Teofilo. Alcherio, oltre a ... Leggi Tutto

LODI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LODI G. Voltini Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta sulla riva destra del fiume Adda.L'antico centro abitato, oggi denominato L. Vecchio, situato a km. 7 ca. a O dell'attuale Lodi, [...] : la vivacità del colore e il ritmo del racconto denunciano i legami con le sottigliezze e la morbidezza cromatiche di Michelino da Besozzo. Alla stessa bottega è da ricondurre una Madonna in trono con Bambino, s. Antonio e un devoto, conservata in S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: FEDERICO I BARBAROSSA – ARIBERTO DA INTIMIANO – GIOVANNI DI BALDUCCIO – MICHELINO DA BESOZZO – GIOVANNINO DE GRASSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LODI (2)
Mostra Tutti

DE MOTTIS

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MOTTIS Caterina Pirina Famiglia di pittori e istoriatori di vetro operosi in Lombardia nel sec. XV. Cristoforo figlio di Giacomo senior era, come il padre, milanese. Fu attivo nel duomo di Milano [...] di dieci antelli eseguiti da Agostino a completamento della vetrata dei Ss. Ambrogio Gervasio e Protasio (già iniziata da Michelino da Besozzo) e pagatigli nel 1483 (Milano, Arch. d. Fabbrica del duomo, reg. 659, f. 8v). L'ipotesi che la vetrata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TACCUINO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TACCUINO U. Jenni Piccolo album con disegni, schizzi, abbozzi.I t. permettono un esame in profondità della produzione artistica medievale, essendo tra i più importanti strumenti di trasmissione di modelli. [...] essere riconosciute come indizi di autentici studi della natura, come è evidente nel foglio del t. di Michelino da Besozzo (Vienna, Graphische Sammlung Albertina, 4855v) e nel corpus dei disegni di Pisanello. Le prime raccolte italiane di modelli nel ... Leggi Tutto
TAGS: FRIBURGO IN BRISGOVIA – GIOVANNINO DE' GRASSI – VILLARD DE HONNECOURT – ADEMARO DI CHABANNES – MICHELINO DA BESOZZO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
fiutavento
fiutavento s. m. e f. inv. (iron.) Chi riesce a annusare, a capire da che parte spira il vento, ad avere il polso della situazione. ◆ il Belpaese, dopo l’Affare di Cogne, è tornato a dividersi [...]. Una scalcinata agenzia di cacciatori di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali