• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
189 risultati
Tutti i risultati [189]
Biografie [59]
Letteratura [46]
Cinema [37]
Comunicazione [14]
Storia [13]
Temi generali [9]
Editoria e arte del libro [5]
Teatro [7]
Arti visive [7]
Economia [7]

LETTERATURA E WEB

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

LETTERATURA E WEB. Alberto Casadei – Mutazioni dei concetti di autore, lettore e testo. L’intermedialità e la letteratura. Letteratura, web e globalizzazione. Bibliografia Mutazioni dei concetti di [...] ); N.K. Hayles, How we think, Chicago 2012; A. Casadei, Letteratura e controvalori. Critica e scritture nell’era del web, Roma 2014; J. McGann, A new republic of letters, Cambridge (Mass.) 2014; S. Calabrese, Anatomia del best seller, Roma-Bari 2015. ... Leggi Tutto
TAGS: WILLIAM SHAKESPEARE – CRITICI LETTERARI – MOTORI DI RICERCA – RETE INFORMATICA – GLOBALIZZAZIONE

Ōe, Kenzaburō

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Ōe, Kenzaburō Maria Teresa Orsi Scrittore giapponese, nato a Ose (Shikoku), il 31 gennaio 1935. Considerato a lungo uno degli scrittori più scomodi, sia per il suo rifiuto di una prosa convenzionale [...] al quale non offre alcuna visione rassicurante o ottimistica della realtà: esattamente l'opposto dello scrittore omologato, autore di best seller e celebrato dai mass media che trova oggi in Giappone numerosi esempi. Il cammino letterario di Ō., a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – ISOLA DI SHIKOKU – DIVINA COMMEDIA – MISHIMA YUKIO – MASS MEDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ōe, Kenzaburō (2)
Mostra Tutti

al-ASWĀNĪ, ῾Alā᾽

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Scrittore egiziano, nato a Il Cairoil 26 maggio 1957. È autore dell’acclamato best seller ῾Imārat Ya῾qūbiyān pubblicato nel 2002 (trad. it. Palazzo Yacoubian, 2006) che lo ha imposto a livello internazionale. Di [...] origini aristocratiche da parte di madre e con un padre avvocato e scrittore, al-A. ha frequentato il liceo francese al Cairo per proseguire poi gli studi di odontoiatria presso la Illinois University ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – LINGUA FRANCESE – ISLAM POLITICO – OMOSESSUALITÀ – NAǦĪB MAḤFŪẒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su al-ASWĀNĪ, ῾Alā᾽ (2)
Mostra Tutti

VIDAL, Gore

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

VIDAL, Gore Masolino d'Amico Narratore, drammaturgo, saggista e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a West Point (New York) il 3 ottobre 1925. Diplomato alla Phillips Exeter Academy, combatté [...] nell'autobiografico Palimpsest (1995). Fra i molti temi della sua narrativa sono l'ambiguità sessuale, maliziosamente trattata nel best-seller Myra Breckinridge (1968; trad. it., 1969) e nel seguito di questo, Myron (1975; trad. it., 1976); la vita ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RICHARD NIXON – WEST POINT – HOLLYWOOD – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIDAL, Gore (1)
Mostra Tutti

Amis, Martin

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Scrittore inglese, nato a Oxford il 25 agosto 1949, figlio di Kingsley A., uno dei padri della letteratura 'arrabbiata' degli anni Cinquanta. Critico letterario presso il settimanale The Observer (1971), [...] superpotenza e mantenere democraticamente i mezzi per una estinzione planetaria". Scrittore d'effetto, A. è ormai un autore di best seller in patria. Il suo romanzo più recente, Night train, è stato pubblicato, anche in traduzione italiana, nel 1997 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UTILITARISMO – THE OBSERVER – MARTIN AMIS – STATI UNITI – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amis, Martin (2)
Mostra Tutti

PIKETTY, Thomas

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

PIKETTY, Thomas Stefania Schipani Economista francese, nato a Clichy il 7 maggio 1971. La pubblicazione del suo Le capital au XXIe siècle (2013; trad. it. 2014), divenuto rapidamente un best seller [...] internazionale, lo ha reso uno dei più influenti esperti del suo settore. Dopo gli studi di matematica ed economia alla École normale supérieure (ENS) ha conseguito il dottorato (1993) alla London school ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – PRODOTTO INTERNO LORDO – DOMINIQUE STRAUSS-KAHN – FRANÇOIS HOLLANDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIKETTY, Thomas (1)
Mostra Tutti

SCALFARI, Eugenio

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SCALFARI, Eugenio Riccardo Sabbatini Giornalista, nato a Civitavecchia il 6 aprile 1924. Ha collaborato a Il Mondo di Pannunzio e a L'Europeo di A. Benedetti dal 1950. Nel 1955 ha partecipato con il [...] Convegni degli amici del Mondo" (Rapporto sul neocapitalismo italiano; Potere economico in Urss), S. ha ultimamente pubblicato L'autunno della Repubblica, Milano 1969, e il best-seller Razza padrona, ivi 1974, scritto in collaborazione con G. Turani. ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO RADICALE – AMICI DEL MONDO – L'ESPRESSO – TORINO – URSS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCALFARI, Eugenio (1)
Mostra Tutti

Letteratura e cinema

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Letteratura e cinema Irene Bignardi Fin dalle origini dell'industria cinematografica i registi e gli sceneggiatori si sono ispirati alle fonti letterarie, anche perché la nuova arte nasceva mentre le [...] S. Raphaelson. Mentre per il primo kolossal in technicolor il produttore D.O. Selznick e il regista V. Fleming si rivolsero al best seller di quegli anni, Gone with the wind di M. Mitchell, realizzando l'omonimo film (1939; Via col vento, giunto in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

SOCIOLOGIA DELLA LETTERATURA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SOCIOLOGIA DELLA LETTERATURA Romolo Runcini . Una disciplina critica nuova, come la s. della l., incontra le prime difficoltà nella stessa definizione del suo statuto epistemologico. Essendo nuova, [...] (1934), R. A. Miller (1936), E. Weeks (1934-37) di cui appaiono interessanti le indagini sul best seller americano. W. Benjamin, della scuola di Francoforte, con Das Kunstwerk im zeitalter seiner technischen Reproduzierbarkeit (pubblicato postumo a ... Leggi Tutto

Letterari, generi

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Letterari, generi Italo Pantani La progressiva corrosione subita dal sistema classicistico dei g. l. in seguito al successo dell'estetica romantica, sino alla negazione della loro stessa esistenza sostenuta [...] , in cui i casi sono risolti da avvocati impegnati in aule giudiziarie, va almeno ricordato J. Grisham, autore di numerosi best seller, da The firm (1991; trad. it. Il socio, 1991) a The broker (2005; trad. it. 2005); mentre la più rappresentativa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
best seller
best seller ‹bèst sèlë› locuz. ingl. (propr. «[il prodotto] che si vende meglio»; pl. best sellers ‹bèst sèlë∫›), usata in ital. come s. m. – Espressione diffusa nell’uso internazionale per indicare la merce che si vende più di ogni altra...
best of
best of loc. s.le m. inv. Il meglio di. ◆ Stasera, con la solita formula del doppio concerto (alle 21 e alle 23.30), Tuck and Patty proporranno un repertorio con il meglio della loro discografia, una sorta di best of tra più di nove dischi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali