• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
6 risultati
Tutti i risultati [6]
Diritto [1]
Diritto civile [1]

MORELLI, Giovanni Giacomo Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORELLI, Giovanni Giacomo Lorenzo Tommaso Casini MORELLI, Giovanni Giacomo Lorenzo. – Nacque a Verona il 25 febbraio 1816 da Giovanni Lorenzo Morell, di origine svizzera, proprietario terriero, commerciante [...] per la letteratura e l’arte. A Berlino, in particolare, frequentò il salotto della scrittrice Bettina Brentano von Arnim e conobbe lo scienziato Alexander von Humboldt e gli artisti Karl Blechen, Wilhelm Stier e prese lezioni di connoisseurship dagli ... Leggi Tutto
TAGS: JOHANN BAPTIST RITTER VON SPIX – GIOVANNI BATTISTA CAVALCASELLE – BETTINA BRENTANO VON ARNIM – GIUSEPPE ARCONATI VISCONTI – CINQUE GIORNATE DI MILANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORELLI, Giovanni Giacomo Lorenzo (3)
Mostra Tutti

ARNIM, Bettina von

Enciclopedia Italiana (1929)

Poetessa, nata a Francoforte sul Meno il 4 aprile 1785 dal ricco droghiere italiano Pietro Antonio Brentano e da Massimiliana Laroche, figlia di quella letterata gentildonna, Sofia Laroche, che fu l'amica [...] e il Beethoven), finchè nel 1811 sposò il poeta Achim von Arnim (v.) con cui visse felice per venti anni e a , B. v. Arnims Königsbuch, Lipsia 1912; K. Escher, B. Weg zu Goethe, Berlino 1922; B. Allason, Bettina Brentano, Bari 1927; L. Vincenti, I ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – ACHIM VON ARNIM – ROMANTICISMO – STOCCARDA – BEETHOVEN

BRENTANO, Clemens

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Ehrenbreitstein sul Reno il 9 settembre 1778 da padre italiano e da madre tedesca. Figlia d'una romanziera di grido (Sophie Gutermann), Maximiliane La Roche, amata da Goethe che ne derivò ispirazione [...] anni è il carteggio con la sorella Bettina (v.). Nel tempestoso amore per Sophie Mereau con l'amicissimo Achim von Arnim (v. arnim). Mentre questì era Leonello Vincenti, Brentano, Torino 1928; F. Gundolf, Über Clemens Brentano, in Zeitschr. ... Leggi Tutto
TAGS: LEONELLO VINCENTI – CLEMENS BRENTANO – CHIESA CATTOLICA – ACHIM VON ARNIM – ASCHAFFENBURG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRENTANO, Clemens (1)
Mostra Tutti

ARNIM, Ludwig Achim von

Enciclopedia Italiana (1929)

Poeta romantico, nato il 26 gennaio 1781 a Berlino d'antica famiglia baronale del Brandeburgo. Morta la madre poco dopo il parto, ritenuto il padre in provincia dall'amministrazione del pericolante patrimonio, [...] : R. Steig e H. Grimm, Achim von Arnim und die ihm nahe standen (3 voll.); A. v. A. und Clemens Brentano, Stoccarda 1894; A. v. A. u. Jacob u. W. Grimm, Stoccarda e Berlino 1904; A. v. A. u. Bettina Brentano, Stoccarda e Berlino 1913. Bibl.: Cfr ... Leggi Tutto
TAGS: CLEMENS BRENTANO – BETTINA BRENTANO – ACHIM VON ARNIM – ROMANTICISMO – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARNIM, Ludwig Achim von (1)
Mostra Tutti

GERMANIA

Enciclopedia Italiana (1932)

(A. T., 53-54-55; 56-57). Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] Knaben Wunderhorn ("Il corno magico del fanciullo") di A. von Arnim e C. Brentano (1805). Da allora in poi si è dedicata la debita di una Rahel, e la romantica poesia su Goethe di Bettina Brentano (Goethes Briefwechsel mit einem Kind, 1835) ne sono, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

ROMANTICISMO

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMANTICISMO Giuseppe GABETTI Giovanni MAVER Giulio Carlo ARGAN * . Movimento spirituale che, tra la fine del Settecento e la metà dell'Ottocento, si estese a tutti i popoli d'Europa, determinando [...] personalità - come F. Fouqué, L. Arnim e L. Adam Müller - d'importanza un romantico culto di Goethe (Bettina Brentano, Rahel Varnhagen) - una delle , Introduz. a J. J. Bachofen, Der Mythos von Orient und Occident, Lipsia 1926; C. Schmitt, Introduz ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANTICISMO (5)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali