• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
23 risultati
Tutti i risultati [164]
Archeologia [23]
Arti visive [20]
Geografia [13]
Biografie [12]
Europa [13]
Botanica [10]
Letteratura [10]
Storia [10]
Diritto [10]
Medicina [8]

VARESE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VARESE M. Bertolone Città della Lombardia situata sulla sponda orientale del lago omonimo; presenta nel territorio circostante varie stazioni palafitticole, alcune antichissime, altre dell'Età del Bronzo, [...] la scoperta di abitazioni su terra ferma, come in territorio elvetico, il cui pavimento era tenuto all'asciutto mediante un cassone di travi (in betulla) e il cui piano di calpestio era coperto con larghi tratti di stuoie, formate dalla scorza di ... Leggi Tutto

PAZYRYK

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PAZYRYK S. I. Rudenko I tumuli di P. (v. altai) sono situati a un'altitudine di circa 1600 m sul livello del mare nell'altipiano di Ulagansk (Altai orientale). Nella valle di P. sono stati esplorati [...] parte N della fossa venivano seppelliti i cavalli. La camera funeraria e i cavalli venivano coperti con strati di corteccia di betulla, di lance e di arbusti, la parte superiore della fossa veniva coperta con travi e pietre miste a terriccio. La ... Leggi Tutto

L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi Ciro Lo Muzio Sergej S. Minjaev Leonid S. Marsadolov Karl Jettmar Leonid T. Jablonskij Boris A. Litvinskij Gli antichi [...] seppelliti da tre a cinque cavalli. Il soffitto della camera e le salme dei cavalli erano ricoperti di fogli di corteccia di betulla e la fossa colmata con terra mista a pietre. In superficie veniva quindi eretto un tumulo di pietre, con diametro e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa

Storia della Scienza (2001)

Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa Alberto Cazzella Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] documentata dall'uomo del Similaun, che portava con sé, a oltre 3300 m di altitudine, in un recipiente di corteccia di betulla con un involucro di foglie verdi di acero, carboni derivanti da diversi tipi di alberi, alcuni dei quali, come l'acero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – TEMI GENERALI – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – TRASPORTI NELLA STORIA

L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia: Novgorod

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia: Novgorod Ciro Lo Muzio Novgorod Città della Russia settentrionale, sul fiume Volchov, a nord del lago [...] per la riscossione dei tributi, idoli precristiani e, soprattutto, un’ingente quantità di manoscritti incisi su corteccia di betulla). Situata in posizione strategica sulla rete di vie fluviali che collegavano la Scandinavia con il Mar Nero e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA

Clima e ambiente nel Quaternario

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Clima e ambiente nel Quaternario Antonio Longinelli Mauro Cremaschi Lanfredo Castelletti Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo Lo studio dei paleoclimi di Antonio Longinelli In questo [...] -tundra che raggiunge le rive del Mar Glaciale Artico. La foresta di Picea a sud è bordata da foreste miste di pino e betulla, mentre la foresta mista raggiunge almeno la Bulgaria. In Asia intorno a 9000 anni fa la foresta arriva fino alla costa del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – METEOROLOGIA – CRONOLOGIA GEOLOGICA – PALEONTOLOGIA

Dal Paleolitico medio al Paleolitico superiore

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dal Paleolitico medio al Paleolitico superiore Alberto Broglio Janusz K. Kozlowski Il territorio e l'ambiente Il limite tra gli stadi isotopici 4 e 3 non corrisponde ad una modificazione climatica [...] all'incirca tra 38.000 e 35.000 anni fa: in Francia esso vide lo sviluppo di foreste a pino e betulla, mentre nell'Europa centro- orientale fu meno marcato. Il successivo miglioramento, chiamato nelle regioni occidentali Denekamp (a nord) e Arcy ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE

L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria Enrico Pellegrini Daniele Vitali Luca Bachechi Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] ruote, un calderone bronzeo di fattura greca e nove corni potori. L'inumato portava un cappello conico di corteccia di betulla. Il tumulo del "principe" di Hochdorf (550-500 a.C.) appartiene a una serie di tumuli intorno a Ludwigsburg riferibili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico Luca Bachechi Leone Fasani Marin Dinu Enrico Pellegrini Renata Grifoni Cremonesi Manuel Santonja Gomez Alberto Cazzella Giovanni Lilliu Alessandra [...] ancora inserita nel manico insieme a tutta la legatura, il pugnale con il suo fodero, due vasi di corteccia di betulla che racchiudevano le braci di carbone tolte dal focolare e avvolte in foglie di acero riccio, utilizzate come termoisolante, uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – EUROPA
1 2 3
Vocabolario
betulla
betulla (region. bètula) s. f. [dal lat. betulla o betŭla, voce di origine celtica]. – Nome con cui sono note le piante del genere Betula, della famiglia betulacee, con 40 specie dell’emisfero boreale: sono alberi o arbusti con corteccia per...
betulina
betulina s. f. [der. del lat. betŭla «betulla»]. – Composto organico, glicol terpenico, che si estrae dalla corteccia di betulla, di cui costituisce il principio amaro.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali