• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
287 risultati
Tutti i risultati [287]
Biografie [202]
Storia [134]
Arti visive [21]
Letteratura [15]
Religioni [15]
Diritto [12]
Economia [7]
Storia e filosofia del diritto [5]
Medicina [4]
Musica [4]

CASATI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASATI, Francesco Franca Petrucci Di nobile famiglia milanese, nacque nella prima metà del sec. XV da Cristoforo e da Brigida Crivelli. Scrittore apostolico in epoca imprecisata, si affacciò alla vita [...] e poi più volte confermato a favore di Galeazzo Maria e di Bona di Savoia. Dopo poco più di un anno, nell'agosto del 1488 collana di perle corredata da un prezioso pendaglio. Si trattava allora anche un altro augusto connubio, quello di Bianca Maria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EMO CAPODILISTA, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EMO CAPODILISTA, Giorgio Alessandro Brogi Nacque a Padova l'8 giugno 1864, di famiglia patrizia veneta sorta dall'unione (avvenuta nel 1783) degli antichi casati degli Emo di Venezia e dei Capodilista [...] per tale impresa la croce di cavaliere dell'Ordine militare di Savoia. L'episodio di Pozzuolo indusse l'alto comando critica verso il fascismo; non fu un caso che la figlia Bianca sposasse il conte Novello Papafava dei Carraresi, già noto per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CACHERANO, Brunone

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CACHERANO, Brunone (Burnonus Caqueyranus, Borne Caqueran) Renato G. Bordone Figlio terzogenito di Franceschino I e di Margherita di Luserna, nacque durante la seconda metà del secolo XIV, forse a Bricherasio, [...] 1360 i nipoti di Raimondo, figli di Guglielmo II, acquistarono da Amedeo VI di Savoia il feudo di Bricherasio per diecimila a Milano nel 1432 in occasione della promessa di matrimonio tra Bianca Maria Visconti e Francesco Sforza. Durante questo terzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PORCILE, Carlo Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PORCILE, Carlo Vittorio Giovanni Cerino Badone – Nacque a Carloforte, nella Sardegna meridionale, il 20 ottobre 1756 da Giovanni Porcile, conte di S. Antioco, e da Elisabetta Tagliafico. Frequentò inizialmente [...] un lungo combattimento all'arma bianca, fu costretta alla resa. Trasportata nel porto di Carloforte, l'unità prigioniera , seimila biografie (1799-1821), con la storia dell’Ordine Militare di Savoia e l’elenco dei primi decorati, Invorio 2008, p. 401 ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – GUERRE NAPOLEONICHE – REGNO DI SARDEGNA – TEMPIO PAUSANIA

BROGLIA, Mario, conte di Casalborgone

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BROGLIA, Mario, conte di Casalborgone Maurizio Cassetti Nato a Casalborgone (Torino) il 20 ag. 1796 dal conte Giuseppe eda Vittoria Valperga di Courgné, a diciotto anni entrò nella carriera militare, [...] croce di prima classe dell'Ordine militare di Savoia, del cui Consiglio divenne membro due mesi dopo (12 giugno). Dopo il congresso di di amicizia del suo paese verso il regno di Sardegna, e in settembre ricevette la gran croce dell'Aquila Bianca di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONFIENZA, Pantaleone

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CONFIENZA, Pantaleone (Pantaleo de Confluentia, Pantaleo medicus) Federico Di Trocchio Ignoriamo la data esatta di nascita di questo medico vercellese attivo nella seconda metà del sec. XV. Si è ritenuto [...] fu privato dell'ufficio e della provvisione di consigliere, che gli venne di nuovo attribuita il 9 nov. 1480; fu infine al servizio di Bianca di Monferrato duchessa di Savoia, reggente durante la minorità di Carlo Giovanni Amedeo. Una lettera del 16 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONA di Borbone, contessa di Savoia

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONA di Borbone, contessa di Savoia Giuseppe Sergi Nata intorno all'anno 1340 da Pietro duca di Borbone, nel 1350 venne promessa in sposa a Goffredo di Brabante duca di Limburgo, ma il matrimonio non [...] Bianca finì col morire di stenti, alla corte di Chambéry si fecero progetti, non realizzati, per una spedizione contro il re di Castiglia. La vivace attività politica di ss.; Maria José di Savoia, Amedeo VI e Amedeo VII di Savoia, [Milano 1956], ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMEDEO VII DI SAVOIA – MARIA JOSÉ DI SAVOIA – AMEDEO VI DI SAVOIA – GIOVANNI PALEOLOGO – MARIA DI BORGOGNA

SPACCINI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPACCINI, Giovanni Battista. Matteo Al Kalak – Nacque a Modena il 19 luglio 1570 da Giberto e da Bianca Pazzani (o Pacciani). Il battesimo, celebrato il 24 luglio 1570 nella parrocchia della cattedrale, [...] uffici non erano stati stipendiati, se non saltuariamente. Fu impiegato come guardagioie e guardarobiere della principessa Isabella di Savoia, moglie del principe Alfonso (poi Alfonso III). Durante il suo servizio tenne un registro, ancora conservato ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI MARIA BARBIERI – GUERRA DEI TRENT’ANNI – GIROLAMO TIRABOSCHI – ALESSANDRO D’ESTE – CESARE D’ESTE

SPINOLA, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPINOLA, Orazio Diego Pizzorno – Nacque a Genova nel 1564 da Giovanni e Gerolama Doria. Aveva numerosi fratelli – Ottavia, Carlo, Bianca, Camillo, Leonardo, Vittoria, Giannettino e Artemisia – i cui [...] al sostegno offerto a Roma, la Repubblica ottenne dagli Aldobrandini la promessa di sostenerne le ragioni in una vertenza con il duca di Savoia per il possesso del feudo imperiale di Pornassio. Una vicenda che, demandata al Collegio dei dottori ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI VINCENZO IMPERIALE – BENEDETTO GIUSTINIANI – CITTÀ DEL VATICANO – ALFONSO II D’ESTE

LA MOTTA, Girolamo Langosco conte de

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LA MOTTA, Girolamo Langosco conte de Andrea Merlotti Figlio del conte Alfonso e di Saveria Vialardi di Villanova, nacque intorno al 1575. Ventenne, accompagnò in Spagna il padre, ambasciatore del duca [...] suo ruolo di cavaliere di Malta. Bianca Ceva sposò, il 28 dic. 1625, il conte Lodovico Cavoretto, gentiluomo di camera del . Il feudo di Saluzzola fu avocato e assegnato, con quello di Carisio, al principe Tommaso di Savoia principe di Carignano, come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 29
Vocabolario
bianchétto
bianchetto bianchétto s. m. [der. di bianco2]. – 1. Tinta bianca per varî usi: a. Nell’industria ceramica, colore bianco coprente a base di ossido di stagno. b. Vernicetta bianca, a rapida essiccazione, usata per cancellare errori di scrittura...
fòrte³
forte3 fòrte3 s. m. [uso sostantivato di forte1 (nel sign. 6 a)]. – In numismatica, moneta frazionaria dei conti e duchi di Savoia, la cui coniazione cominciò al tempo di Edoardo conte di Savoia (1323-1329): equivaleva in origine a 1/8 di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali