Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] • A Milano, il duca Francesco I Sforza ordina la ricostruzione e l’ampliamento del (in precedenza collocato davanti alla chiesa di S. Maria della Febbre), che era stato portato in città ed emette una luce più bianca e quindi più gradevole agli occhi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Curiosita e studio della natura
Lorraine Daston
Curiosità e studio della natura
All'inizio dell'Età moderna, i termini 'curiosità' e 'curioso' [...] dell'oggi ‒ scarpe, tè, pane bianco ‒ sarebbero divenuti le necessità del futuro, tulipano del Levante e delle conchiglie del Mar dei Caraibi ‒ erano prodotti di lusso V fu festeggiato alla corte degli Sforza con l'esibizione di cose meravigliose ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] altrimenti sarebbe rimasta bianca. Le polemiche suscitate al servizio del cardinale Sauli, Giovanni Maria Cattaneo, anche lui cortigiano del cardinale, e senza parte, senza essere comprato da grazia né sforzato da odio"; la verità "sta al suo luogo, ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] Girolamo e S. Paolo. L'altare fu commissionato forse da Nicolò Maria Corbelli uomo d'armi che fu anche al servizio di Federico da 121, 133 s., 150 s.; L. Seguso, Bianca Visconti e Francesco Sforza o di un'insegna viscontea sforzesca…, Venezia 1878, ...
Leggi Tutto
quando
Ugo Vignuzzi
Congiunzione (e, introducendo proposizioni interrogative, avverbio interrogativo) temporale di frequenza alquanto elevata nell'opera dantesca, in particolare nel Convivio (quasi [...] pale / nïente conferisce a quel che sforza, / non fuor quest'alme per essa 135, XXIII 30 (la gente che perdé lerusalemme, / quando Maria nel figlio diè di becco), 75 e 119 (da notare in picciol varco / di tempo in bianca donna, quando 'l volto / suo ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Tullio
Matteo Ceriana
Nacque probabilmente alla metà del XV secolo, in luogo ignoto, figlio di Pietro e fratello di Antonio, scultore e architetto attivo dall'ottavo decennio del Quattrocento.
Un [...] 137 s., 281 s.; L. Seguso, Bianca Visconti e Francesco Sforza o di un'insegna viscontea sforzesca acquistata dal à T. Lombardo, Wiesbaden 1986; M. Tafuri, La chiesa di S. Maria Maggiore a Venezia: un'ipotesi per T. Lombardo, in Arte veneta, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I de' Medici, granduca di Toscana
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli maschi di Cosimo I, allora duca di Firenze, e d'Eleonora di Toledo, nasce a Firenze il 25 marzo 1541. "Cavalca ogni giorno [...] Cosimo, in un impeto d'ira, uccide il domestico Sforza Almeni che sospetta infedele e informatore del figlio specie relativamente ardore coniugale. Non sterile in età giovanile Bianca - tanto che ha avuto dal primo marito Virginia e da F. Antonio - ...
Leggi Tutto
ALFONSO V d'Aragona, re di Sicilia, re di Napoli
Ruggero Moscati
Nacque presumibilmente nel 1396, da Ferdinando I. Educato in Medina del Campo alla corte di Enrico III di Castiglia - di cui, per ragioni [...] subito presso di sé il fratello Giovanni, che farà sposare a Bianca di Navarra, e, attraverso l'invio nell'isola del Cardona indussero la minaccia rappresentata da Francesco Sforza e, dopo la morte di Filippo Maria Visconti, il miraggio di perseguire ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] divenne vicario del cardinale arciprete di S. Maria Maggiore, Alessandro Sforza di Santa Fiora, carica cui spettava l’amministrazione i sudditi ribelli, culminata nella battaglia della Montagna Bianca presso Praga (8 novembre 1620). Paolo V contribuì ...
Leggi Tutto
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] Luigi non poté vedere la conclusione di tanti sforzi. Contro di lui, infatti, si preparava ultimo, appena entrato, si recò in S. Maria degli Speroni (l’attuale chiesa di S. e con un cappello nero con piuma bianca è nel Museo di Palazzo Reale a Napoli ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
carica
càrica s. f. [der. di caricare]. – 1. a. ant. L’operazione del caricare, del porre un peso sopra persona, cosa o veicolo: si fece, nella c. delle navi, molte avanie (Sassetti); anche sinon. di carico, per es. nell’espressione nave da...