• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
5484 risultati
Tutti i risultati [5484]
Biografie [1440]
Storia [785]
Arti visive [542]
Medicina [263]
Letteratura [263]
Geografia [200]
Religioni [221]
Archeologia [231]
Diritto [208]
Cinema [180]

GUGLIELMO di Vercelli, santo

Enciclopedia Italiana (1933)

GUGLIELMO di Vercelli, santo Bianca Paulucci Chiamato anche G. da Monte Vergine, nacque a Vercelli nel 1085 e morì a Guglieto il 25 giugno 1142. A quindici anni andò in pellegrinaggio a S. Giacomo di [...] Compostella; pensava anche di recarsi in Terrasanta, ma trasferitosi a Monte Vergine presso Avellino, visse colà da eremita. Presto, la fama della sua santità attrasse molti a lui; così, nel 1119, sorse ... Leggi Tutto

TAPIES, Antoni

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TAPIES, Antoni Bianca Maria Saletti Asor Rosa Pittore, nato a Barcellona il 13 dicembre 1923. Aveva già eseguito disegni e pitture da autodidatta, quando, pur essendosi laureato in legge, si dedica, [...] a partire dal 1946, interamente alla pittura. Negli anni immediatamente successivi partecipa come co-fondatore alla rivista del Gruppo Dau al Set (1948). Già in questi anni il pittore lavora intensamente ... Leggi Tutto
TAGS: SURREALISTA – BARCELLONA – NIETZSCHE – HEIDEGGER – SAN PAOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAPIES, Antoni (1)
Mostra Tutti

INNOCENTI, Giorno degli

Enciclopedia Italiana (1933)

INNOCENTI, Giorno degli Bianca Paulucci È la festa liturgica in cui la Chiesa romana celebra il martirio dei bambini che, secondo Matteo, II, 16-18, furono fatti uccidere da Erode (v.) a Betlemme, e [...] fra i quali Erode pensava che sarebbe stato incluso anche Gesù. Non consta in che epoca questa festa entrasse nel ciclo liturgico romano. Essa è ignota al calendario Filocaliano (del 354), ma appare al ... Leggi Tutto

PRAZ, Mario

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PRAZ, Mario Francesca Bianca Crucitti Ullrich (App. II, II, p. 603) Anglista, saggista e scrittore italiano, morto a Roma il 23 marzo 1982. Tra le sue ultime collaborazioni si ricordano quelle alla [...] Rivista di Letterature Moderne e Comparate e a Il Giornale Nuovo (dal 26 giugno 1974). Lo stato italiano ha perfezionato il 29 ottobre 1986 l'acquisto della collezione P.: essa è un aspetto del suo lascito ... Leggi Tutto
TAGS: BRUNO MIGLIORINI – NUOVA ANTOLOGIA – GIORNALE NUOVO – DECADENTISMO – ROMANTICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRAZ, Mario (3)
Mostra Tutti

ELIA, Frate

Enciclopedia Italiana (1932)

, Fu uno dei primi e più celebri compagni di S. Francesco. Sarebbe nato verso il 1171, secondo altri verso il 1182, ad Assisi, o a Cortona. Secondo Salimbene, sarebbe stato un Buonbarone, d'umile famiglia; la lamina trovata sul suo cadavere lo farebbe invece credere della nobile famiglia Coppi. La leggenda del beato Guido Vagnottelli da Cortona lo dice convertito da S. Francesco stesso, a Cortona, ... Leggi Tutto
TAGS: GIOACCHINO DA FIORE – ELIA DA CORTONA – MICHELE SCOTTO – COSTANTINOPOLI – FEDERICO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELIA, Frate (1)
Mostra Tutti

OTTICO-CINETICA, ARTE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

OTTICO-CINETICA, ARTE Bianca Maria Saletti Asor Rosa Ricerche sulla possibilità e i modi di riprodurre il movimento attraverso effetti ottico-pittorici o tecnico-meccanici sono rintracciabili in tutta [...] , che dànno luogo alle diverse correnti dell'arte cinetica. Una prima distinzione può essere fatta fra le opere cinetiche in bianco e nero e quelle a colori. Nel primo gruppo l'effetto ottico è ottenuto con elementi grafici, utilizzando i fenomeni ... Leggi Tutto

Pedagogia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Pedagogia Bianca Spadolini Rispetto alla definizione tradizionale di p., alla fine del 20° sec. è emerso con più chiarezza un settore delle scienze dell'uomo in cui il sistema pedagogico ha un suo specifico [...] campo di intervento. Tale specificità consiste in quella vasta area di osservazioni e di ricerche che ha per oggetto l'operare e il comunicare educativi in relazione alle finalità culturali e sociali delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PEDAGOGIA
TAGS: SOCIOLOGIA DELL'EDUCAZIONE – PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO – INTELLIGENZE MULTIPLE – CONSIGLIO D'EUROPA – OBBLIGO SCOLASTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pedagogia (7)
Mostra Tutti

VENETO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

VENETO Dario Croce Bianca Maria Scarfì Francesco Monicelli Mario Dal Mas (v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805) Nel [...] , una parte del lastricato del foro di età cesariana, le fondazioni dell'attigua basilica e pregevolissimi pavimenti in battuto a fondo bianco di una casa signorile, databili alla seconda metà del 1° secolo a.C. Una strada e pavimenti di altre case ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: PARCO NAZIONALE DELLE DOLOMITI BELLUNESI – BASILICA DI SAN ZENO MAGGIORE – BANCA POPOLARE DI VERONA – SECONDA GUERRA MONDIALE – MASSICCIO DEL GRAPPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENETO (10)
Mostra Tutti

MARTINO V, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINO V, papa Concetta Bianca MARTINO V, papa. – Oddone Colonna nacque a Genazzano, presso Roma, tra il 25 genn. 1369 e il 25 genn. 1370, come si deduce dal documento relativo alla concessione del [...] fu il nipote cardinale Prospero Colonna, ben noto per il suo patrocinato artistico e culturale. Fonti e Bibl.: Si rinvia a C. Bianca, M. V, in Enc. dei papi, II, Roma 2000, pp. 631-634. Si aggiunga: Registri vaticani delle suppliche da Clemente V a ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO DI FERRARA E FIRENZE – GUIDANTONIO DA MONTEFELTRO – ORDINE DEI SERVI DI MARIA – MUZIO ATTENDOLO SFORZA – ARCIVESCOVO DI COLONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTINO V, papa (4)
Mostra Tutti

Bianca di Borgogna regina di Francia

Enciclopedia on line

Figlia (n. 1296 - m. Maubuisson, Pontoise, 1326) di Ottone IV, conte palatino di Borgogna, sposò nel 1307 Carlo, conte de la Marche, dal 1322 Carlo IV, re di Francia. Accusata di adulterio (famosa è la storia della Tour de Nesle, dove avrebbe dato convegno ai suoi amanti occasionali, e dove, ad avventura finita, li avrebbe fatti sopprimere), fu imprigionata nel 1314 in un castello dal marito, che nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OTTONE IV – ADULTERIO – CARLO IV – MARCHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bianca di Borgogna regina di Francia (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 549
Vocabolario
bianca
bianca s. f. [dall’agg. bianco]. – 1. ant. Specie di tessuto fine di lana bianca. 2. In arti e mestieri, dare la b. ai tessuti, imbianchirli. 3. Primo sonno dei bachi da seta: dormire la bianca. 4. In tipografia, faccia del foglio (o del nastro)...
biancare
biancare v. tr. [der. di bianco1]. – Variante ant. di bianchire, imbiancare. ◆ Part. pres., non com., biancante, usato talora nel linguaggio pubblicitario con il sign. di sbiancante, candeggiante: detersivo a forte azione biancante.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali