• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
5484 risultati
Tutti i risultati [5484]
Biografie [1440]
Storia [785]
Arti visive [542]
Medicina [263]
Letteratura [263]
Geografia [200]
Religioni [221]
Archeologia [231]
Diritto [208]
Cinema [180]

Bianca di Borbone regina di Castiglia

Enciclopedia on line

Bianca di Borbone regina di Castiglia Figlia (n. 1335 circa - m. Medina Sidonia 1361) di Pietro I, duca di Borbone, sposò nel 1353 Pietro I il Crudele, re di Castiglia, che dopo pochi giorni l'abbandonò per la sua amante María de Padilla e poi per la nuova moglie Giovanna de Castro. Tenuta prigioniera in varî castelli, sulle sue sofferenze e sulla sua morte si formarono varie leggende, alimentate dai nemici del re di Castiglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO I IL CRUDELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bianca di Borbone regina di Castiglia (1)
Mostra Tutti

BIANCA di Navarra, contessa di Champagne

Enciclopedia Italiana (1930)

Figlia di Sancio il Saggio, re di Navarra, sposò, nel 1199, Thibaut III, conte di Champagne. Rimastane vedova, assunse nel 1201 il governo della Champagne e si trovò a competere con Filippo Augusto, re [...] conte di Champagne Enrico II, opponeva i proprî diritti ereditarî a quelli di Thibaut IV ed era sceso in armi contro Bianca, che, dopo averlo fatto scomunicare inutilmente dal papa, ricorse alla giustizia del re. La corte si riunì a Melun (1216) e ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO AUGUSTO – ENRICO II – MONTEREAU – FRANCIA – PARIGI

BIANCA di Artois, regina di Navarra

Enciclopedia Italiana (1930)

Figlia di Roberto I, conte di Artois e di Mafalda di Brabante, andò sposa, nel 1270, a Enrico I di Navarra; morto il quale (1274), lasciando un'unica figlia, Giovanna, Bianca ne fu la tutrice. Ma circondata [...] Filippo III le assicurò la sua interessata protezione, mandando Eustachio di Beaumarchais a pacificare la Navarra; ed eliminando Bianca, passata a seconde nozze con Edmondo conte di Lancaster fratello del re d'Inghilterra, assicurò dei diritti sulla ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO I DI NAVARRA – CONTE DI ARTOIS – INGHILTERRA – FILIPPO III – LANCASTER

COSSA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSSA, Vincenzo Bianca Maria Brumana Nacque a Perugia da Giovanni Battista e da Agnese de Palla intorno al 1539-40. La famiglia vantava nobili e antiche origini, ma non godeva di condizioni economiche [...] Costanzo, Laura, Antonia e Lodovico. Il C. dopo la morte della prima moglie (11 ott. 1591) passò a seconde nozze con certa donna Bianca ed ebbe forse anche una terza moglie di nome Laura. Morì a Marsciano (Perugia) il 31 genn. 1624. Tra il 1572 e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Bruni, Leonardo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Leonardo Bruni Concetta Bianca La traduzione latina degli Oeconomica attribuiti ad Aristotele, compiuta da Leonardo Bruni nel 1420-21, ha avuto una larghissima diffusione e fortuna, tanto da costituire [...] , Torino 1996. J. Hankins, Repertorium brunianum, 1° vol., Handlist of manuscripts, Roma 1997, ad indicem. C. Bianca, Traduzioni interlineari dal greco nel circolo del Salutati: Jacopo Angeli, Niccolò Niccoli, Leonardo Bruni?, in Manuele Crisolora e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – ERMOLAO BARBARO IL VECCHIO – BASILICA DI SANTA CROCE – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – PIER CANDIDO DECEMBRIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bruni, Leonardo (7)
Mostra Tutti

NICCOLI, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICCOLI, Nicolò Concetta Bianca – Nacque a Firenze nel 1365, come si deduce dal Catasto del 1430, in cui risulta di anni 65 (Arch. di Stato di Firenze, Catasto 1430, f. 275v), primogenito di Bartolomeo, [...] a San Marco tra recupero e scoperta, a cura di M. Scudieri e G. Rasario, Firenze 2000, pp. 146-150; C. Bianca, Traduzioni interlineari dal greco nel circolo del Salutati: Jacopo Angeli, N. N., Leonardo Bruni?, in Manuele Crisolora e il ritorno del ... Leggi Tutto

DALLAPICCOLA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALLAPICCOLA, Luigi Bianca Maria Antolini Nacque a Pisino d'Istria il 3 febbr. 1904, da Pio, preside del locale liceo di lingua italiana, e da Domitilla Alberti; fu lo stesso D. a mettere in rilievo [...] musica di Schoenberg: "... il mio orientamento fu deciso la sera del 10 apr. 1924, quando vidi, sul podio della Sala Bianca di palazzo Pitti Arnold Schoenberg dirigere il suo Pierrot lunaire ..." (L. Dallapiccola, Parole e musica, p. 448). Nel 1930 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI IL GIOVANE – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – STRUMENTI A PERCUSSIONE – GIROLAMO SAVONAROLA – FESTIVAL DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DALLAPICCOLA, Luigi (3)
Mostra Tutti

polpa

Dizionario di Medicina (2010)

polpa Nella milza, p. bianca e p. rossa splenica, gli elementi caratteristici del parenchima splenico (➔ milza). P. dentaria o dentale: tessuto connettivale ricco di vasi e di nervi, che riempie la cosiddetta [...] camera della p. del dente. La p. esercita una funzione di grande importanza nel trofismo del dente; può essere sede con relativa frequenza di processi flogistici (pulpiti) o necrotici. La distruzione della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su polpa (1)
Mostra Tutti

ANDREI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDREI, Giovanni Bianca Asor-Rosa Saletti Nato a Carrara nel 1757, iniziò la sua attività di scultore a Firenze. Nel 1793 aveva terminato l'impiantito e la balaustrata dell'altare maggiore di S. Maria [...] Novella in Firenze, opera di scarso valore. Il 29 genn. 1806, insieme con il cognato Giuseppe Franzoni e le rispettive mogli, raggiunse Washington, dove erano stati chiamati da B. H. Latrobe, architetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONTESSA, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTESSA, Enrico Bianca Maria Antolini Nacque a Torino il 27 novembre 1877 da Domenico ed Erminia Derossi. Studiò a Torino con F. Bufaletti per il pianoforte, G. Cravero e D. Thermignon per la composizione, [...] diplomandosi al liceo musicale di Bologna, dove ebbe modo di ricevere i consigli di G. Martucci. Svolse attività concertistica come pianista, in Italia e allestero, e come direttore d'orchestra: in questa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 549
Vocabolario
bianca
bianca s. f. [dall’agg. bianco]. – 1. ant. Specie di tessuto fine di lana bianca. 2. In arti e mestieri, dare la b. ai tessuti, imbianchirli. 3. Primo sonno dei bachi da seta: dormire la bianca. 4. In tipografia, faccia del foglio (o del nastro)...
biancare
biancare v. tr. [der. di bianco1]. – Variante ant. di bianchire, imbiancare. ◆ Part. pres., non com., biancante, usato talora nel linguaggio pubblicitario con il sign. di sbiancante, candeggiante: detersivo a forte azione biancante.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali