• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
5484 risultati
Tutti i risultati [5484]
Biografie [1440]
Storia [785]
Arti visive [542]
Medicina [263]
Letteratura [263]
Geografia [200]
Religioni [221]
Archeologia [231]
Diritto [208]
Cinema [180]

alveus

Enciclopedia on line

In anatomia, strato di sostanza bianca che riveste la convessità dell’ippocampo ventrale nell’encefalo; rappresenta una espansione della sostanza bianca della circonvoluzione omonima e, a sua volta, si [...] continua nella fimbria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: IPPOCAMPO – ENCEFALO

amminofenazone

Enciclopedia on line

Composto chimico, C13H17N3O; polvere cristallina, bianca, solubile in acqua. Noto con il nome commerciale di piramidone, è dotato di proprietà analgesiche, antipiretiche e antinfiammatorie. Si impiega [...] in terapia da solo o in combinazione con barbiturici. Dosi elevate e uso prolungato determinano danni ematologici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FARMACEUTICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: COMPOSTO CHIMICO – BARBITURICI

Leucotea

Enciclopedia on line

(gr. Λευκοϑέα) Nome («la dea bianca») di Ino dopo che fu assunta con il figlio Melicerte fra le divinità marine. Nell’Odissea offre a Ulisse, sbattuto dalla tempesta, il suo cinto, grazie al quale l’eroe [...] può approdare alla terra dei Feaci. Il suo culto, fiorente a Corinto e nella zona dell’Istmo, si diffuse ovunque e anche in Italia: qui L. si sovrappose alla Mater Matuta latina ed ebbe un tempio nel Foro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: MATER MATUTA – MELICERTE – ODISSEA – CORINTO – ULISSE

leucoencefalomielite

Dizionario di Medicina (2010)

leucoencefalomielite Processo infiammatorio della sostanza bianca dell’encefalo, diffuso contemporaneamente alla sostanza bianca del midollo spinale. Le cause di queste malattie, che si manifestano più [...] frequentemente nell’infanzia, sono infezioni virali (spec. morbillo e varicella, mononucleosi infettiva, citomegalovirus, o anche banali virus respiratori), o batteriche, oppure recenti vaccinazioni antivirali ... Leggi Tutto

Iran

Enciclopedia on line

Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] Tutti i settori delle arti minori hanno eccellenza artistica. La ceramica ricevette impulso dall’imitazione del blu e bianco cinese, che portò alla nascita di uno stile, il cinese internazionale di impronta iranica, particolarmente diffuso in Turchia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORGANIZZAZIONE DI SHANGHAI PER LA COOPERAZIONE – CONFLITTO ISRAELO-PALESTINESE – ABŪ SA‛ĪD IBN ABĪ L-KHAIR – SECONDA GUERRA MONDIALE – ESTRAZIONE DEL PETROLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Iran (18)
Mostra Tutti

BELGRADO

Enciclopedia Italiana (1930)

Capitale della vecchia Serbia e dell'attuale Iugoslavia, situata a circa 44°48′ di latitudine boreale e a 20°27′ di longitudine est alla confluenza della Sava nel Danubio, in una delle tante anse che questo [...] parla di nuovo della città alla confluenza della Sava e del Danubio, essa ha un nome slavo, "Belgrad", cioè "città bianca" (nelle fonti tedesche Witzenburgh, Weizenburg, e in quelle ungheresi Nándor Fejérvár) ed è in possesso dei Bulgari. Per la sua ... Leggi Tutto
TAGS: CATERINA I DI RUSSIA – PENISOLA BALCANICA – EUGENIO DI SAVOIA – ANDRONICO COMNENO – PACE DI CARLOWITZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELGRADO (6)
Mostra Tutti

leucodistrofia

Enciclopedia on line

Denominazione comune a un gruppo di malattie del sistema nervoso centrale dovute ad alterazioni enzimatiche che, a livello macroscopico, si manifestano con un’alterazione degenerativa della sostanza bianca [...] e da paralisi spastica e, nella l. metacromatica, dalla presenza di depositi metacromatici nelle cellule nervose e nella sostanza bianca. Sono provocate dalla deficienza di una solfatasi specifica, per cui si determina accumulo di sulfatidi (nella l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ATASSIA – DEMENZA – PARESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su leucodistrofia (1)
Mostra Tutti

PARAGONITE

Enciclopedia Italiana (1935)

PARAGONITE (sinonimi: cossaite, pregrattite, mica bianca sodica) Ettore Onorato Minerale del gruppo delle miche (v.), del tutto simile alla muscovite da cui si distingue per la prevalenza del sodio sul [...] potassio. Non si trova mai in grossi cristalli, sempre in aggregati squamosi. È il costituente essenziale del micascisto del Pizzo Forno (Canton Ticino), noto per i bei cristalli di cianite e di staurolite ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARAGONITE (1)
Mostra Tutti

AKSU

Enciclopedia Italiana (1929)

Città che i Cinesi chiamano Wensuh (lat. 41°7′, long. 79°7′), nella provincia Sinkiang (Turkestan cinese) (v.), sul fiume Aksu (Qum Arik). Ha una popolazione prevalentemente musulmana (sunnita), mista di varî elementi: Turchi, Mongoli, Cinesi, Sarti, ecc. La lingua parlata prevalente è il turki. La città dipende dal governatore di Urūmchī. È un centro commerciale importante, poiché è posta sul nodo ... Leggi Tutto
TAGS: ASIA CENTRALE – ERA VOLGARE – TAMERLANO – TIEN SHAN – TURKESTAN

GERTRUDE detta la Grande, Santa

Enciclopedia Italiana (1932)

GERTRUDE detta la Grande, Santa Bianca Paulucci Nacque il 6 gennaio 1256, non si sa in quale parte della Germania, e a 5 anni fu messa per educazione nel monastero benedettino di Helfta presso Eisleben [...] (Sassonia), di cui era badessa Gertrude di Hackeborn, e ivi fu affidata alle cure di S. Matilde, che anche in seguito esercitò su G. profonda influenza. Già nel suo periodo di educanda, e più ancora da ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 549
Vocabolario
bianca
bianca s. f. [dall’agg. bianco]. – 1. ant. Specie di tessuto fine di lana bianca. 2. In arti e mestieri, dare la b. ai tessuti, imbianchirli. 3. Primo sonno dei bachi da seta: dormire la bianca. 4. In tipografia, faccia del foglio (o del nastro)...
biancare
biancare v. tr. [der. di bianco1]. – Variante ant. di bianchire, imbiancare. ◆ Part. pres., non com., biancante, usato talora nel linguaggio pubblicitario con il sign. di sbiancante, candeggiante: detersivo a forte azione biancante.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali