• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
5484 risultati
Tutti i risultati [5484]
Biografie [1440]
Storia [785]
Arti visive [542]
Medicina [263]
Letteratura [263]
Geografia [200]
Religioni [221]
Archeologia [231]
Diritto [208]
Cinema [180]

Cherokee

Enciclopedia on line

Ramo meridionale degli Irochesi, stanziato, prima della colonizzazione bianca dell’America Settentrionale, nella parte meridionale dei Monti Allegheny, negli Stati di Virginia, Carolina del Sud e del Nord, [...] Georgia, Tennessee e Alabama. Noti per i grandi villaggi e per la complessità del loro sistema politico, i C. vennero privati dei loro territori ancestrali nella prima metà dell’Ottocento. I discendenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: CAROLINA DEL SUD – TENNESSEE – IROCHESI – OKLAHOMA – ALABAMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cherokee (2)
Mostra Tutti

risguardo

Enciclopedia on line

In legatoria (anche foglio di r.), fodera interna, bianca, colorata o fantasia, di un libro, che copre, al principio e alla fine del volume, da una parte il cartone della coperta, cui è incollata, e dall’altra [...] il foglio di rispetto posto in apertura dell’opera e la pagina di chiusura; quando la coperta è in cartoncino (brossura) il r. può non esserci o mancare della parte incollata alla coperta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO

SCHULENBURG, Johann Mathias

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHULENBURG, Johann Mathias Generale, appartenente alla linea cosiddetta "bianca" della nobile famiglia sassone degli Schulenburg, nato a Emden l'8 agosto 1661, morto a Verona il 14 marzo 1747. Servì [...] prima i duchi di Savoia e poi il re di Polonia Augusto II. Durante la guerra nordica combatté contro Carlo XII di Svezia e fu sconfitto a Punitz (1704) e a Fraustadt (1706). Nel 1708 combatté in Francia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHULENBURG, Johann Mathias (1)
Mostra Tutti

BRENZONE, Laura

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRENZONE (Brenzoni), Laura ** Nacque da Nicolò e da Bianca Fracastoro a Verona nella seconda metà del sec. XV. Di lei, ricca e avvenente, si sa soltanto ciò che ci è stato tramandato dai letterati (Panfilo [...] Sasso, lo Scaligero) che la conobbero e la esaltarono in versi; nonostante le lodi di circostanza, essi lasciano intuire una reale ammirazione. Nell'aprile del 1501 Marin Sanuto si recava a Verona da Venezia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

D'AFELTRO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

D'AFELTRO, Pietro (Petrus Feltrus o Feltrius) Concetta Bianca Nacque a Napoli nel 1463. Le scarse notizie che si hanno sulla sua vita, tra cui quelle riguardanti la città natale e la data di nascita, [...] sono per lo più tratte da alcuni cenni negli scritti dello stesso D'Afeltro. La grafia del nome oscilla tra Petrus Feltrus o Feltrius - nel frontespizio delle sue opere - e Petro Dafeltro, d'Afeltro o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE TIPALDO, Emilio Amedeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE TIPALDO (De Tipaldo Pretenderi, Tipaldo), Emilio Amedeo Bianca Maria Biscione Nacque a Corfù dal nobile Costantino e da Anna Coletti, in data che discordanze di fonti non permettono di precisare: [...] alcuni (Nani Mocenigo) indicano il settembre 1795, altri (Angeloni Barbiani) il settembre 1798, senza in entrambi i casi dare il giorno; anche le due indicazioni complete non concordano perché il Wurzbach ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI GIOCONDO – SILVESTRO DANDOLO – FRANCESCO NEGRI – NICOLÒ TOMMASEO – LUIGI CARRER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE TIPALDO, Emilio Amedeo (2)
Mostra Tutti

commessura

Enciclopedia on line

Nel sistema nervoso centrale dei Vertebrati, qualsiasi formazione di sostanza bianca, a forma di fascio, banderella o lamina, che attraversando la linea mediana associa due zone, per lo più omologhe, dell’asse [...] fra di loro rispettivamente le circonvoluzioni temporali dei due lati e i due bulbi olfattori; c. bianca posteriore del cervello il cordone di sostanza bianca teso tra i due talami ottici. Lo stesso nome si usa per denominare quei tratti di fibre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – CHIRURGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – VALVOLA MITRALICA – ANATOMIA NORMALE – MIDOLLO SPINALE – NEUROCHIRURGIA

leucoblasto

Enciclopedia on line

In ematologia, nome generico degli elementi cellulari della serie bianca che rappresentano la prima differenziazione degli emocitoblasti: mieloblasti, linfoblasti e monoblasti (➔ emopoiesi). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: EMATOLOGIA

fenolftaleina

Enciclopedia on line

Composto chimico, C20H14O4, appartenente al gruppo delle ftaleine. Polvere bianca, inodore, insapore, pochissimo solubile in acqua. Ha importanza in chimica analitica come indicatore di neutralizzazione: [...] le sue soluzioni sono incolori per pH minori rispetto all’intervallo di viraggio (8,2-10,0), rosa per pH maggiori; in medicina si usava in passato come lassativo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ANALITICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: INTERVALLO DI VIRAGGIO – CHIMICA ANALITICA – COMPOSTO CHIMICO – LASSATIVO

Galatea

Enciclopedia on line

(gr. Γαλάτεια) Mitologia Nereide, così chiamata dalla spuma marina, bianca come il latte (γάλα); amata da Polifemo, gli generò il figlio Galato (o anche Celto e Illirio; eponimi dei Galati, Celti e Illiri). [...] Secondo un’altra versione, Polifemo ebbe come rivale il giovinetto Aci, figlio di Pan e di una ninfa, e lo uccise con un masso; G. ottenne che fosse mutato nell’omonimo fiume siciliano. Astronomia Uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – CORPI CELESTI
TAGS: OMONIMO FIUME – POLIFEMO – NETTUNO – NEREIDE – NINFA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Galatea (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 549
Vocabolario
bianca
bianca s. f. [dall’agg. bianco]. – 1. ant. Specie di tessuto fine di lana bianca. 2. In arti e mestieri, dare la b. ai tessuti, imbianchirli. 3. Primo sonno dei bachi da seta: dormire la bianca. 4. In tipografia, faccia del foglio (o del nastro)...
biancare
biancare v. tr. [der. di bianco1]. – Variante ant. di bianchire, imbiancare. ◆ Part. pres., non com., biancante, usato talora nel linguaggio pubblicitario con il sign. di sbiancante, candeggiante: detersivo a forte azione biancante.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali