• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
92 risultati
Tutti i risultati [92]
Industria [5]
Tempo libero [3]
Religioni [3]
Medicina [3]
Alimentazione [3]
Arti visive [2]
Farmacologia e terapia [2]
Industria cosmetica e farmaceutica [2]
Geografia [1]
Occultismo e metapsichica [1]

bianca

Sinonimi e Contrari (2003)

bianca s. f. [femm. sost. dell'agg. bianco], gerg. - [tipo di droga] ≈ Ⓣ (chim.) cocaina. ... Leggi Tutto

bianco

Sinonimi e Contrari (2003)

bianco [dal germ. blank] (pl. m. -chi). - ■ agg. 1. [del colore più chiaro che esiste in natura] ≈ (lett.) albo. ↑ candido, latteo, niveo. ↔ cupo, fosco, nero. 2. a. [di tessuto e sim., non colorato, senza [...] [strumento d'offesa che colpisce di punta o di taglio] ≈ arma da punta (o da taglio). ↔ arma da fuoco. □ bianco d'uovo [involucro gelatinoso e trasparente che avvolge il tuorlo con funzioni protettive e nutritive, anche come alimento: montare a neve ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

arma

Sinonimi e Contrari (2003)

arma (non com. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi, ant. arme). - 1. [qualsiasi oggetto che possa essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa: a. da fuoco] [...] di uno scontro, di un confronto impegnativo, ecc.: affilare le a. prima di un dibattito] ≈ predisporsi, prepararsi; arma bianca → □; lett., chiamare (o gridare) all'armi [chiamare a difesa contro una minaccia nemica o altro pericolo] ≈ chiamare a ... Leggi Tutto

evirato

Sinonimi e Contrari (2003)

evirato [part. pass. di evirare]. - ■ agg. 1. [privato dei genitali maschili] ≈ castrato. ● Espressioni: cantore evirato [nei secoli fino al 18°, cantante al quale, mediante l'evirazione, veniva impedita [...] la mutazione della voce nell'età puberale] ≈ voce bianca. 2. (fig.) [privo di vigore o energia] ≈ debole, fiacco, indebolito, infiacchito, molle, sfibrato, spossato, stremato, svigorito. ‖ effeminato. ↔ energico, forte, maschio, mascolino, vigoroso, ... Leggi Tutto

mosca

Sinonimi e Contrari (2003)

mosca /'moska/ s. f. [lat. mŭsca]. - (zool.) [insetto con corpo tozzo e apparato boccale allungato simile a una robusta proboscide] ● Espressioni (con uso fig.): fare d'una mosca un elefante [far parere [...] [invito perentorio a non parlare, a non fare rumore e sim.] ≈ silenzio, zitto; mosca bianca → □; uccello mosca → □. □ mosca bianca [persona che abbia qualità positive] ≈ eccezione, rarità. □ uccello mosca [uccello trochiliforme, di piccolissime ... Leggi Tutto

nero

Sinonimi e Contrari (2003)

nero /'nero/ [lat. nĭger -gra -grum]. - ■ agg. 1. (fis.) [di corpo che assorbe integralmente la radiazione luminosa che lo investe e della sensazione visiva che tale corpo produce] ↔ bianco. ● Espressioni: [...] , fascista, neofascista. 5. (gio.) a. [negli scacchi e nella dama, il giocatore che ha i pezzi neri: vince il n.] ↔ bianco. b. [colore della metà degli scomparti della roulette: puntare sul n.] ↔ rosso. 6. (tipogr.) [carattere di stampa con segni più ... Leggi Tutto

canizie

Sinonimi e Contrari (2003)

canizie /ka'nitsje/ s. f. [dal lat. canities, der. di canus "grigio, canuto"], lett. - 1. [l'incanutirsi dei capelli nell'età avanzata] ≈ (non com.) canutezza, imbiancamento, incanutimento. 2. (lett., [...] estens.) [capigliatura bianca in quanto segno di età avanzata] ≈ anzianità, senilità, vecchiaia, vecchiezza. ↔ gioventù, giovinezza. ... Leggi Tutto

scannare¹

Sinonimi e Contrari (2003)

scannare¹ v. tr. [der. di canna (della gola), col pref. s- (nel sign. 3), per influsso dell'ingl. scan]. - 1. a. [ammazzare un animale recidendogli le arterie del collo e la trachea: s. un capretto] ≈ [...] sgozzare, tagliare la gola (a). ⇑ uccidere. b. [ammazzare una persona con un colpo di arma bianca alla gola: s. l'avversario con una coltellata] ≈ sgozzare, tagliare la gola (a), trucidare. ⇑ uccidere. 2. (fig., fam.) a. [opprimere con tasse, imposte ... Leggi Tutto

picca¹

Sinonimi e Contrari (2003)

picca¹ s. f. [da una radice ✻pikk- "punta", di origine onomatopeica]. - 1. (arm.) [antica arma bianca costituita da una lunga asta di legno e da una punta di ferro aguzza] ≈ ‖ alabarda, asta, lancia. 2. [...] (gio.) [al plur., uno dei quattro semi delle carte da gioco francesi, che ha la figura di un ferro da picca: giocare p.] ● Espressioni: fig., rispondere picche [opporre un netto rifiuto a una richiesta] ... Leggi Tutto

tricolore

Sinonimi e Contrari (2003)

tricolore /triko'lore/ [dal lat. tardo tricŏlor -oris, comp. di tri- "tre" e color "colore"]. - ■ agg. 1. [di tre colori: bandiera t.]. 2. (giorn.) [composto di tre partiti: governo t.] ≈ tripartitico, [...] tripartito. ■ s. m. [la bandiera bianca, rossa e verde della Repubblica italiana] ≈ bandiera (italiana). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
Bianca
Bianca Vincenzo Presta . Nome della donna cui è destinata o dedicata la canzone CVI delle Rime : Bianca, Giovanna, Contessa chiamando / a costei te ne va chiusa ed onesta (v. 153). La donna è forse da identificare con la figlia di Guido Novello...
RUSSIA BIANCA
RUSSIA BIANCA Paolo Migliorini Adriano Guerra (o bielorussia, XXX, p. 336; App. II, II, p. 768; III, II, p. 642; v. URSS, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754) Già repubblica federata dell'URSS,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali