• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
92 risultati
Tutti i risultati [92]
Industria [5]
Tempo libero [3]
Religioni [3]
Medicina [3]
Alimentazione [3]
Arti visive [2]
Farmacologia e terapia [2]
Industria cosmetica e farmaceutica [2]
Geografia [1]
Occultismo e metapsichica [1]

giornale²

Sinonimi e Contrari (2003)

giornale² s. m. [da giornale¹, per ellissi da libro giornale, foglio giornale e sim]. - 1. (amministr.) [documento di un'impresa commerciale, di un'amministrazione e sim., in cui giornalmente si segnano [...] ; rotocalco; tabloid; videorivista. Sezioni e ripartizioni di pubblicazioni periodiche - Agricoltura, attualità, borsa, cronaca (bianca, culturale, giudiziaria, locale, mondana, nera, parlamentare, rosa, sportiva), cultura, economia, esteri, giochi ... Leggi Tutto

globulo

Sinonimi e Contrari (2003)

globulo /'glɔbulo/ s. m. [dal lat. globŭlus, dim. di globus "globo"]. - 1. [piccolo corpo sferico: un g. di vetro, di cristallo] ≈ globetto, pallina, sferetta. 2. (biol.) [elemento corpuscolato del sangue] [...] ● Espressioni: globulo bianco [elemento cellulare del sangue appartenente alla serie bianca] ≈ leucocita; globulo rosso [elemento cellulare del sangue, di colore rosso per la presenza di emoglobina] ≈ emazia, eritrocita. ... Leggi Tutto

soprano

Sinonimi e Contrari (2003)

soprano s. m. [uso sost. dell'agg. soprano]. - 1. (mus.) [voce femminile o bianca dal registro più acuto] ≈ ‖ tenore. 2. (estens.) [cantante (donna) o cantore dotato di voce di soprano: da ragazzo era [...] un s.; mia sorella è un buon s.] ≈ [con riferimento a persona di sesso maschile] sopranista. > s., mezzosoprano, contralto ... Leggi Tutto

quattrocchi

Sinonimi e Contrari (2003)

quattrocchi /kwa't:rɔk:i/ (o quattr'occhi) s. m. [grafia unita di quattr(o) occhi]. - 1. (anche f.) (scherz.) [persona che porta gli occhiali] ≈ occhialuto. ▲ Locuz. prep.: fam., a quattrocchi 1. [con [...] ad altri: ti dico questa cosa a q.] ≈ confidenzialmente, in camera charitatis, in confidenza. 2. (zool.) [nome di tre specie di uccelli anseriformi anatidi i cui maschi possiedono una vistosa macchia bianca tra l'occhio e il becco] ≈ domenicano. ... Leggi Tutto

apartheid

Sinonimi e Contrari (2003)

apartheid /a'partheit/, it., erroneam., /apar'taid/ s. f., afrikaans [comp. dell'ingl. apart "separato, appartato" e del suff. oland. -heid indicante stato, condizione]. - (polit.) [segregazione razziale, [...] in partic. quella praticata in Sudafrica fino al 1994 da parte della minoranza bianca al potere verso la popolazione nera] ≈ discriminazione razziale, razzismo, segregazione razziale, segregazionismo. ↔ integrazionismo. ... Leggi Tutto

grillo

Sinonimi e Contrari (2003)

grillo s. m. [lat. gryllus o grillus, di prob. origine onomatopeica]. - 1. (zool.) [nome di varie specie di insetti ortotteri ensiferi, con antenne lunghe e filiformi e arti posteriori atti al salto] ● [...] , fantasia, (fam.) fissa, fissazione, pallino, ticchio, (lett.) ubbìa, (lett.) uzzolo, voglia. 3. (gio., tosc.) [piccola sfera bianca nel gioco delle bocce e del biliardo] ≈ boccino, pallino. □ andare a sentir cantare i grilli ≈ (lett.) decedere ... Leggi Tutto

spada

Sinonimi e Contrari (2003)

spada s. f. [lat. spatha, dal gr. spáthē "spatola"]. - 1. (arm.) [arma bianca a lama per lo più lunga, diritta e appuntita] ≈ (lett.) acciaro, (lett.) brando, (scherz.) durlindana, (lett.) ferro, lama. [...] ⇓ daga, fioretto, gladio, sciabola, scimitarra, spadino, stocco. ▲ Locuz. prep.: fig., a spada tratta [con grande determinazione: difendere qualcuno a s. tratta] ≈ energicamente, vigorosamente. ↔ debolmente, ... Leggi Tutto

musica

Sinonimi e Contrari (2003)

musica /'muzika/ s. f. [dal lat. musĭca, gr. mousikḗ, femm. sost. dell'agg. mousikós "musicale" (sottint. tékhnē "arte")]. - 1. [arte di combinare i suoni]. 2. (estens.) [singolo componimento musicale] [...] (d'agilità, di coloratura, drammatico, leggero, lirico); tenore (di grazia, drammatico, leggero, lirico); voce bianca. 2. Altri: accompagnatore; accordatore; arrangiatore; ballerino; banda, complesso, duo, ensemble, gruppo (cameristico), orchestra ... Leggi Tutto

arrendersi

Sinonimi e Contrari (2003)

arrendersi /a'r:ɛndersi/ v. intr. pron. [der. di rendere, col pref. a-¹] (coniug. come rendere; con la prep. a). - 1. [consegnarsi in segno di resa, anche assol.: a. (al nemico) dopo lunga resistenza] [...] ≈ [con uso assol.] alzare bandiera bianca, [con uso assol.] capitolare. ↔ combattere (contro), resistere. 2. (fig.) [cessare di opporre resistenza, anche assol.: a. al destino; ho deciso di arrendermi] ≈ cedere, [con uso assol.] darsi per vinto, [con ... Leggi Tutto

spenzolare

Sinonimi e Contrari (2003)

spenzolare /spendzo'lare/ v. intr. [der. di penzolare, col pref. s- (nel sign. 6)] (io spènzolo, ecc.; aus. avere). - [stare sospeso dall'alto, anche con la prep. da: una manina bianca a guisa di cera [...] spenzolava da una parte (A. Manzoni)] ≈ pendere, penzolare, [dondolandosi] ciondolare. ■ spenzolarsi v. rifl. [protendersi con il corpo in avanti nel vuoto] ≈ e ↔ [→ SPENCOLARSI] ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
Bianca
Bianca Vincenzo Presta . Nome della donna cui è destinata o dedicata la canzone CVI delle Rime : Bianca, Giovanna, Contessa chiamando / a costei te ne va chiusa ed onesta (v. 153). La donna è forse da identificare con la figlia di Guido Novello...
RUSSIA BIANCA
RUSSIA BIANCA Paolo Migliorini Adriano Guerra (o bielorussia, XXX, p. 336; App. II, II, p. 768; III, II, p. 642; v. URSS, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754) Già repubblica federata dell'URSS,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali