• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
542 risultati
Tutti i risultati [5484]
Arti visive [542]
Biografie [1440]
Storia [785]
Medicina [263]
Letteratura [263]
Geografia [200]
Religioni [221]
Archeologia [231]
Diritto [208]
Cinema [180]

BUSIRI VICI, Carlo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSIRI VICI, Carlo Maria Andrea Busiri Vici Nacque in Roma, nella casa paterna di via del Pozzetto, il 25 ott. 1856 dall'architetto Andrea e da Bianca Vagnuzzi. Dopo gli studi classici nel Collegio [...] romano, frequentò all'istituto di Belle Arti il corso quadriennale di specializzazione architettonica, ottenendovi nel 1882 il titolo di professore di architettura. Compì la pratica professionale nello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ERCOLANI, Giuseppe Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERCOLANI, Giuseppe Maria Giuseppe Miano Nacque a Pergola (prov. Pesaro e Urbino) il 20 giugno 1672 da Agostino, marchese di Fornovo e Rocca Lanzona, e da Bianca Vincenti, nobile anconitana. Compì i [...] primi studi a Senigallia, completando poi la propria formazione a Urbino e a Roma, dove si laureò in giurisprudenza. Abbracciato lo stato ecclesiastico, divenne prelato referendario delle due Segnature ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VOCABOLARIO DELLA CRUSCA – ASSUNZIONE DI MARIA – CANTICO DEI CANTICI – STATO DELLA CHIESA – ALESSANDRO ROSSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERCOLANI, Giuseppe Maria (1)
Mostra Tutti

SATI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SATI S. Donadoni Dea di Elefantina, che con Khnum e Anuki formava la triade delle divinità che presiedevano alla Prima Cateratta. Rappresentata come donna con l'alta tiara bianca tipica dell'Alto Egitto, [...] cui si aggiungono due corna di gazzella a forma di lyra. Essa era adorata anche a Esnah, a Sehel e a File. In tarda epoca è confusa con Sothis (Sino), a sua volta identificata con Iside. Elementi siderei ... Leggi Tutto

LEUCADE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi LEUCADE dell'anno: 1961 - 1995 LEUCADE (Λευκάς, Leucas) Red. L. Guerrini Isola e città sulle coste occidentali dell'Acarnania. Secondo Strabone avrebbe preso il nome da una roccia bianca, scoscesa [...] sul mare e rivolta verso Cefalonia, dalla quale si sarebbero gettati gli amanti infelici. Le fonti antiche sono concordi nell'affermare che L. sarebbe stata in origine una penisola, resa indipendente dalla ... Leggi Tutto

ANGUISSOLA, Sofonisba

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGUISSOLA (Angussola, Anguisciola), Sofonisba Angiola Maria Romanini Nacque a Cremona dal nobile Amilcare, amatore d'arte, dilettante di disegno, appartenente a un ramo cremonese dell'originario ceppo [...] di impianto, di spirito ancora tutto campesco, vi appaiono almeno in parte riscattate da un delicato cromatismo, su fredde tonalità di bianchi e grigi, che cenna a diretti suggerimenti veneti. L'opera può datarsi al 1559-60 circa per i rapporti con l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PINACOTECA DI BRERA – FRANCESCO SALVIATI – ANNIBALE CARRACCI – BERNARDINO CAMPI – BERNARDINO GATTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGUISSOLA, Sofonisba (2)
Mostra Tutti

ALBERTI, Leon Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTI, Leon Battista Cecil Grayson Giulio Carlo Argan Nacque a Genova il 14 febbr. 1404, durante l'esilio degli Alberti da Firenze, secondo figlio naturale di Lorenzo di Benedetto Alberti e di Bianca [...] intorno al 1437 (le date estreme sono il 1435 e il 1444), la dedica del III libro al suo parente Francesco d'Alto-bianco Alberti, e il IV libro, forse composto intorno al 1440 ("post annos tres quam primos ediderat") e donato nel 1441 al Comune di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – PIERO DI COSIMO DE' MEDICI – ABBREVIATORE APOSTOLICO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – VESPASIANO DA BISTICCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERTI, Leon Battista (11)
Mostra Tutti

AMPHILOCHOS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AMPHILOCHOS (᾿Αμϕίλοχος) G. Becatti 2°. - Coroplasta greco, attivo verso la fine del I sec. a. C., che firmò, con il nome in genitivo, una statuetta fittile (in argilla rossastra con mica e resti di [...] ingubbiatura bianca), frammentaria, di una donna stante, vestita di chitone e di himàtion. Il frammento, comprendente la parte inferiore, è stato trovato nel 1925 negli scavi di Cyme di Eolide, città dove forse si svolse l'attività di questo artista, ... Leggi Tutto

CLARICI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLARICI, Giovanni Battista Tommaso Scalesse Nacque ad Urbino nel 1542 da Bartolomeo, ed ebbe per fratelli Camillo e Dionora. Trasferitosi a Milano nel 1570, vi passò il resto della vita, ottenendone [...] la cittadinanza; nel 1588 sposò Bianca Gallarati (morta nel 1630), da cui ebbe due figlie: Clara, moglie di G. B. Conti, e Camilla, maritata con Giovanni Pietro Recalcati. Nel testamento (redatto nel 1597: cfr. Codazzi, 1930, p. 4), oltre a chiedere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

gliossale

Enciclopedia on line

Dialdeide alifatica, CHOCHO. Si presenta come un liquido giallo verdastro di odore pungente, solubile in acqua, che solidifica a 15 °C in cristalli gialli. Si ottiene per ossidazione del glicole etilenico [...] o dell’acetaldeide. Polimerizza facilmente in una massa amorfa, bianca, resinosa, dalla quale per distillazione secca si riottiene il monomero. Trova largo impiego nell’industria tessile per la preparazione di agenti antipiega, nell’industria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA – CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA DELLA CARTA – INDUSTRIA TESSILE
TAGS: INDUSTRIA TESSILE – DISTILLAZIONE – ACETALDEIDE – OSSIDAZIONE

Miralda, Antoni

Enciclopedia on line

Artista spagnolo (n. Tarrasa 1942). Ha studiato alla scuola di ingegneria tessile di Tarrasa e si è dedicato all'arte da autodidatta. Ha esordito con fotografie di moda, frottages, installazioni che hanno [...] come protagonisti miriadi di soldatini di plastica bianca che invadono sedie, tavoli, statue e, dal 1967, ha realizzato opere effimere di glassa e meringa che rientrano nell'ambito della eat art ("arte commestibile"). Il riferimento a feste e rituali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTOFORO COLOMBO – BARCELLONA – HANNOVER – NEW YORK – KASSEL
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55
Vocabolario
bianca
bianca s. f. [dall’agg. bianco]. – 1. ant. Specie di tessuto fine di lana bianca. 2. In arti e mestieri, dare la b. ai tessuti, imbianchirli. 3. Primo sonno dei bachi da seta: dormire la bianca. 4. In tipografia, faccia del foglio (o del nastro)...
biancare
biancare v. tr. [der. di bianco1]. – Variante ant. di bianchire, imbiancare. ◆ Part. pres., non com., biancante, usato talora nel linguaggio pubblicitario con il sign. di sbiancante, candeggiante: detersivo a forte azione biancante.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali