• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
263 risultati
Tutti i risultati [5484]
Medicina [263]
Biografie [1440]
Storia [785]
Arti visive [542]
Letteratura [263]
Geografia [200]
Religioni [221]
Archeologia [231]
Diritto [208]
Cinema [180]

commessura

Enciclopedia on line

Nel sistema nervoso centrale dei Vertebrati, qualsiasi formazione di sostanza bianca, a forma di fascio, banderella o lamina, che attraversando la linea mediana associa due zone, per lo più omologhe, dell’asse [...] fra di loro rispettivamente le circonvoluzioni temporali dei due lati e i due bulbi olfattori; c. bianca posteriore del cervello il cordone di sostanza bianca teso tra i due talami ottici. Lo stesso nome si usa per denominare quei tratti di fibre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – CHIRURGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – VALVOLA MITRALICA – ANATOMIA NORMALE – MIDOLLO SPINALE – NEUROCHIRURGIA

leucoblasto

Enciclopedia on line

In ematologia, nome generico degli elementi cellulari della serie bianca che rappresentano la prima differenziazione degli emocitoblasti: mieloblasti, linfoblasti e monoblasti (➔ emopoiesi). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: EMATOLOGIA

diazepam

Enciclopedia on line

Composto chimico, C16H13ClN2O, prototipo del gruppo delle benzodiazepine, polvere bianca scarsamente solubile in acqua. Noto con il nome commerciale di valium, è stato introdotto in terapia negli anni [...] 1960 come tranquillante, ansiolitico, ipnoinducente. Anche se relativamente atossico, il suo uso prolungato determina assuefazione e in alcuni casi farmacodipendenza. Il d. è anche utilmente impiegato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FARMACEUTICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: COMPOSTO CHIMICO – VIA PARENTERALE – BENZODIAZEPINE – ANSIOLITICO – EPILESSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diazepam (1)
Mostra Tutti

leucocito

Enciclopedia on line

(o leucocita) Elemento cellulare del sangue appartenente alla serie bianca. Morfologicamente nei Mammiferi i l. si differenziano dai globuli rossi per le dimensioni, per la forma e per la presenza del [...] i l. con cui viene a contatto. Si dice leucolitica una sostanza o attività capace di provocare la distruzione dei globuli bianchi, come il fosforo radioattivo, l’uretano, le azoipriti e il benzolo e la maggior parte delle altre sostanze che vengono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – MICROBIOLOGIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: FORMULA LEUCOCITARIA – DIFESA IMMUNITARIA – SUCCO GASTRICO – GLOBULI ROSSI – PLASMACELLULE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su leucocito (3)
Mostra Tutti

eroina

Enciclopedia on line

Composto chimico, C17H17NO (C2H3O2)2. Si presenta come una polvere bianca, inodore, solubile in acqua, ottenuta per acetilazione della morfina (diacetilmorfina). Ha un’azione farmacologica simile a quella [...] della morfina, nei confronti della quale però è più attiva, dà maggiore euforia e induce più rapidamente farmacodipendenza. È stata usata in terapia come analgesico e sedativo della tosse. Oggi il suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: COMPOSTO CHIMICO – ACETILAZIONE – ANALGESICO – SEDATIVO – MORFINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su eroina (3)
Mostra Tutti

chiasmo

Enciclopedia on line

(o chiasma) Anatomia C. dei nervi ottici Lamina di sostanza bianca, formata dalle fibre ottiche, ben visibile in corrispondenza della base del cervello, subito avanti al tuber cinereum. Ha forma rettangolare: [...] al livello degli angoli anteriori è in continuità con i nervi ottici, al livello dei posteriori si continua nelle banderelle ottiche. Rappresenta un punto nodale di incrocio delle vie ottiche. I segni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – ANATOMIA – GENETICA MEDICA
TAGS: FIGURA RETORICA – TUBER CINEREUM – CROSSING OVER – FIBRE OTTICHE – NERVI OTTICI

urico, acido

Enciclopedia on line

urico, acido Acido organico, triossiderivato della purina; è una sostanza bianca, cristallina, pochissimo solubile in acqua, solubile in alcoli e in glicerina; si decompone a caldo sviluppando acido cianidrico. [...] Molto sensibile agli ossidanti, presenta come reazioni caratteristiche quella della muresside e quella di Schiff. Al pari delle altre purine, dà luogo a tautomeria chetoenolica; la presenza nella forma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – PATOLOGIA
TAGS: ACIDO CIANIDRICO – ACIDO ORGANICO – DEAMMINAZIONE – ALLOPURINOLO – ACIDO URICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su urico, acido (2)
Mostra Tutti

mostarda

Enciclopedia on line

Alimentazione Salsa a base di farina di senape (nera, gialla o bianca) sciolta con mosto o aceto e variamente aromatizzata. M. di Cremona Frutta candita e immersa in sciroppo senapato e aromatizzato con [...] droghe. Farmaceutica Gruppo di sostanze alchilanti che presentano la struttura base dell’iprite e hanno assunto notevole importanza nella chemioterapia antineoplastica (m. azotate, m. fenilalaninica, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALIMENTI – CULINARIA E GASTRONOMIA
TAGS: CHEMIOTERAPIA – IPRITE – SENAPE – ACETO – MOSTO

exemia

Enciclopedia on line

In patologia, la fuoruscita di plasma sanguigno dai capillari (detta anche emorragia bianca), che si verifica per lo più nello stato di shock, durante il quale i capillari divengono atonici, con alterazioni [...] dell’endotelio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: PLASMA SANGUIGNO – ENDOTELIO – CAPILLARI

morfea

Enciclopedia on line

In patologia umana, la forma a placche della sclerodermia circoscritta. In veterinaria, macchia irregolare, bianca gialliccia, dei mantelli scuri dei cavalli. Le m. sono generalmente localizzate sulle [...] parti coperte da pelle fine o da mucose (bocca, prepuzio, vulva, ano ecc.), e possono crescere, estendersi oppure sparire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: VULVA – BOCCA – ANO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
bianca
bianca s. f. [dall’agg. bianco]. – 1. ant. Specie di tessuto fine di lana bianca. 2. In arti e mestieri, dare la b. ai tessuti, imbianchirli. 3. Primo sonno dei bachi da seta: dormire la bianca. 4. In tipografia, faccia del foglio (o del nastro)...
biancare
biancare v. tr. [der. di bianco1]. – Variante ant. di bianchire, imbiancare. ◆ Part. pres., non com., biancante, usato talora nel linguaggio pubblicitario con il sign. di sbiancante, candeggiante: detersivo a forte azione biancante.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali