• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1686 risultati
Tutti i risultati [8326]
Biografie [1686]
Arti visive [1574]
Cinema [800]
Archeologia [800]
Storia [545]
Geografia [307]
Film [364]
Letteratura [257]
Religioni [233]
Diritto [231]

TOLAND, Gregg

Enciclopedia del Cinema (2004)

Toland, Gregg Michele Fadda Direttore della fotografia statunitense, nato a Charleston (Illinois) il 29 maggio 1904 e morto a Hollywood il 28 settembre 1948. Personaggio geniale dalla vita particolarmente [...] -ce que le cinéma?, 1° vol., Paris 1958 (trad. it. parz. a cura di A. Aprà, Milano 1986², pp. 74-88); G. Turroni, Bianco e nero. La fotografia nel cinema americano dagli anni Trenta ai giorni nostri, Milano 1980; S. Masi, Gli operatori, in Storia del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WILLIAM CAMERON MENZIES – PROFONDITÀ DI CAMPO – ROUBEN MAMOULIAN – IMPRESSIONISMO – SAMUEL GOLDWYN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOLAND, Gregg (1)
Mostra Tutti

Bissier, Julius

Enciclopedia on line

Pittore tedesco (Friburgo in Brisgovia 1893 - Ascona 1965). Dopo un primo periodo vicino alla Neue Sachlichkeit, dal 1928 la sua ricerca fu caratterizzata dal rifiuto delle forme naturali e da una decisa [...] impostazione astrattista. Nacquero così i suoi "psicogrammi", fantasiose scritture tracciate su sensibili accordi, basati all'inizio solo sul bianco e nero e, dal 1947, su raffinati colori, con riferimento alla calligrafia cinese e alla miniatura. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIBURGO IN BRISGOVIA

CORRADI, Pietro Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRADI, Pietro Antonio Fiorella Caraceni Poleggi La data di nascita, non provata, del 1613 non discorda con l'attività pubblica, iniziata negli anni '40 e conclusa nel 1680 sempre a Genova, di questo [...] originaria (pubblicate ne I palazzi di Genova del Rubens, senza l. né d. ma Anversa 1622)di questo edificio progettato da B. Bianco nell'anno 1618. Per il C. veniva a porsi come un'eredità naturale l'incarico del completamento del palazzo e del suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCHITETTURA ORGANICA – FRANCESCO MARIA BALBI – BARTOLOMEO BIANCO – STEFANO DURAZZO – PORTO FRANCO

Alberico e Pietro d'Alberico

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Alberico e Pietro d'Alberico P. F. Pistilli Padre e figlio, scultori, attivi a Bologna subito dopo la metà del 12° secolo. La data del 1159 appare insieme alla firma "Petrus Alberici me fecit cum patre" [...] sulla loro unica opera nota: una croce stradale in marmo bianco di Carrara posta in origine presso porta Ravegnana e poi trasferita in S. Petronio (1798), detta comunemente croce 'degli apostoli ed evangelisti'. Essa è decorata su entrambi i lati: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

METTY, Russell L.

Enciclopedia del Cinema (2004)

Metty, Russell L. Stefano Masi Direttore della fotografia statunitense, nato a Los Angeles il 20 settembre 1906 e morto a Canoga Park (California) il 28 aprile 1978. Con il suo gusto postespressionista, [...] della fotografia, al fianco di James Van Trees, in West of the Pecos (1935) di Phil Rosen. A M. si deve il bianco e nero contrastato di commedie brillanti come Bringing up baby (1938; Susanna) di Howard Hawks o di musical come Dance, girl, dance ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RKO RADIO PICTURES – ROBERT MONTGOMERY – GEORGE ROY HILL – BUDD BOETTICHER – STANLEY KUBRICK

BARBONI, Leonida

Enciclopedia del Cinema (2003)

Barboni, Leonida (detto Leo) Stefano Masi Direttore della fotografia, nato a Fiuminata (Macerata) il 23 novembre 1909 e morto a Roma il 6 novembre 1970. Fratello maggiore di E.B. Clucher, cioè Enzo Barboni [...] (anch'egli operatore, prima che regista), è stato nel dopoguerra uno dei più interessanti interpreti italiani dell'immagine in bianco e nero, formando con lo scenografo Carlo Egidi e il regista Pietro Germi un'affiatatissima squadra che realizzò per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FOTOGRAFIA
TAGS: DIVORZIO ALL'ITALIANA – ANTONIO PIETRANGELI – ALESSANDRO BLASETTI – ROBERTO ROSSELLINI – CINEMA NEOREALISTA

Randolph, Thomas

Enciclopedia on line

Drammaturgo inglese (Newnham-cum-Badby presso Daventry, Northamptonshire, 1605 - Blatherwick 1635). Si laureò a Cambridge, dove fece amicizia con Ben Jonson, e si rese noto per i suoi versi inglesi e latini: [...] Aristippus, or the jovial philosopher (1630) è una divertente disputa sui meriti rispettivi della birra e del vino bianco. Rappresentò a Whitehall (1631 circa) il dramma pastorale Amyntas (sulle orme di Tasso, di Jonson e di J. Fletcher). Dal 1632 si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BEN JONSON – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Randolph, Thomas (1)
Mostra Tutti

Francavilla, Pietro

Enciclopedia on line

Francavilla, Pietro Nome italianizzato dello scultore Pierre Francheville o Franqueville (Cambrai 1553 circa - Parigi 1615 circa). Dal 1574 in Italia, fu allievo e collaboratore del Giambologna; scolpì, tra l'altro, la Primavera [...] per il ponte di S. Trìnita a Firenze, le grandi statue di Giove e di Giano per il palazzo Grimaldi (Palazzo Bianco) a Genova (1585). Veduta la statua dell'Orfeo (Louvre), Enrico IV richiamò F. in Francia, affidandogli la decorazione dello zoccolo per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAMBOLOGNA – ENRICO IV – FIRENZE – FRANCIA – CAMBRAI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Francavilla, Pietro (1)
Mostra Tutti

Herman, Woodrow Wilson, detto Woody

Enciclopedia on line

Herman, Woodrow Wilson, detto Woody Clarinettista e caporchestra statunitense (Milwaukee 1913 - Los Angeles 1987). Fino agli anni Cinquanta le sue orchestre hanno contrassegnato la storia del jazz moderno per ampiezza dell'organico. Il cosiddetto [...] con lo slogan "l'orchestra che suona il blues", rappresentò una felice reazione alla commercializzazione delle orchestre di jazz bianco degli anni Trenta, incontrando fin dal 1939 il successo del pubblico più esigente e il consenso, tra gli altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOS ANGELES – MILWAUKEE – JAZZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Herman, Woodrow Wilson, detto Woody (1)
Mostra Tutti

Ponzèllo

Enciclopedia on line

Famiglia di marmorarî e di architetti, originarî della Val d'Oneglia attivi a Genova nel sec. 16º. Domenico (notizie 1549-89), vivace esponente del manierismo genovese, lavorò accanto a G. Alessi alla [...] chiesa di S. Maria di Carignano; in collaborazione con il fratello Giovanni (notizie 1558-93), eseguì la facciata del palazzo Bianco (1565) e il palazzo Spinola a Cornigliano (1589). Giovanni terminò la villa Grimaldi a Sampierdarena (1567). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAMPIERDARENA – CORNIGLIANO – MANIERISMO – GENOVA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 169
Vocabolario
bianco¹
bianco1 bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...
bianco²
bianco2 bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali