• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
219 risultati
Tutti i risultati [1635]
Arti visive [219]
Biografie [460]
Religioni [347]
Letteratura [143]
Storia [133]
Archeologia [76]
Storia delle religioni [63]
Temi generali [64]
Testi religiosi e personaggi [50]
Lingua [53]

Francken, Frans II

Enciclopedia on line

Francken, Frans II Pittore (Anversa 1581 - ivi 1642). Dipinse numerosi quadretti di soggetto biblico, mitologico, storico e di genere, sparsi nei musei della Germania, della Francia, dell'Austria, del Belgio e dell'Olanda. [...] Tra le opere del periodo centrale della sua attività: l'Epifania del Rijksmuseum di Amsterdam, Maria Maddalena e Cristo in Notre-Dame di Bruges, la Calunnia di Apelle nella galleria di Dresda; la composizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIJKSMUSEUM – AMSTERDAM – EPIFANIA – GERMANIA – AUSTRIA

PITHOM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PITHOM S. Donadoni Località egiziana nel Delta orientale; è il nome biblico della odierna Tell el-Maskhuta. Sono stati là trovati i resti di grandi magazzini d'età ramesside, probabilmente destinati [...] a contenere grano, e formati da serie di camere in mattoni, in cui si penetrava probabilmente dall'alto. Dalla zona provengono numerosi monumenti, per lo più di Bassa Epoca; ma pietre scolpite del Nuovo ... Leggi Tutto

BIBBIA MORALIZZATA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BIBBIA MORALIZZATA A. Bianchi Esegesi della Vulgata, dove a ogni passo del racconto biblico, parafrasato, corrisponde un testo di commento morale, allegorico o anagogico, sempre accompagnato da miniature [...] negativi, per la vita e l'opera di prelati e monaci. Se da un lato per le illustrazioni dei passi biblici fu possibile attingere in maniera sostanziale al repertorio iconografico tradizionale, per quelle legate ai testi di commento, disponendo di un ... Leggi Tutto

Werff, Adriaen van der

Enciclopedia on line

Werff, Adriaen van der Pittore (Kralingen, Rotterdam, 1659 - Rotterdam 1722). Allievo di E. van der Neer, dipinse, con tecnica raffinata, quadretti di soggetto biblico, mitologico e di genere, che ebbero grande successo anche [...] al di fuori dei Paesi Bassi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAESI BASSI – ROTTERDAM

Zünd, Robert

Enciclopedia on line

Pittore (Lucerna 1827 - ivi 1909). Allievo di A. Calame e F. Diday a Ginevra, dipinse grandiosi paesaggi e quadri di soggetto biblico notevoli per luminosità e colorito. Opere nei musei di Basilea, Zurigo, [...] ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BASILEA – GINEVRA – LUCERNA – ZURIGO

Solomon

Enciclopedia on line

Solomon Pittore (Londra 1840 - ivi 1905). Il suo stile si accosta a quello dei preraffaelliti. Dipinse, nel suo primo periodo, quadri di soggetto biblico, poi, dal 1865, temi classici e ritratti. Opere al Victoria [...] and Albert Museum di Londra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – PRERAFFAELLITI – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Solomon (1)
Mostra Tutti

Bibbia

Enciclopedia on line

Il complesso delle Scritture sacre dell’ebraismo e del cristianesimo (dal lat. tardo Biblia, gr. τὰ βιβλία «i libri»). Religione Nelle comunioni e confessioni religiose che riconoscono il carattere sacro [...] da ebrei in concorrenza con la LXX (Aquila, Teodozione, Simmaco, sec. 2° d.C.), con le versioni aramaiche, o targūmīm, e con i testi biblici del Mar Morto assicura dell’esistenza, già verso il sec. 2° d.C. (e forse anche un secolo o due prima), di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – CANTICO DEI CANTICI – ATTI DEGLI APOSTOLI – RIFORMA PROTESTANTE – MOGLIE DI PUTIFARRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bibbia (13)
Mostra Tutti

regina di Saba

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

regina di Saba Sergio Parmentola La donna che mise alla prova re Salomone La regina di Saba è nota soprattutto per il celebre episodio biblico della sua visita a Salomone, re d’Israele, per metterne [...] alla prova, di persona, la proverbiale saggezza. Sovrana del regno di Saba (10° secolo a.C.), nell’Arabia sudoccidentale, fu rappresentata in numerosi racconti, leggende e dipinti L’incontro tra Salomone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: BATTISTERO DI FIRENZE – ARABIA MERIDIONALE – GINA LOLLOBRIGIDA – LORENZO GHIBERTI – FLAVIO GIUSEPPE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su regina di Saba (3)
Mostra Tutti

EZECHIELE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

EZECHIELE C. Frugoni Profeta vissuto tra la fine del sec. 7° e l'inizio del 6° a.C., E., secondo la narrazione del testo biblico che da lui prende nome, fu deportato verso il 597 a Babilonia dalla Palestina [...] 1959; A.C. Quintavalle, Romanico padano, civiltà d'Occidente, Firenze 1969; E. Vogt, Die vier "Gesichter" (panim) der Keruben in Ezechiel, Biblica 60, 1979, pp. 327-347; La Bibbia di S. Paolo fuori le mura, a cura di V. Jemolo, M. Morelli, cat., Roma ... Leggi Tutto
TAGS: RISURREZIONE DEI MORTI – GIUDIZIO UNIVERSALE – BURY ST EDMUNDS – DOURA EUROPOS – ICONOGRAFIA

ARCA DI NOE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARCA DI NOÈ W. Cahn Le raffigurazioni dell'a. di Noè si basano sul racconto del diluvio universale contenuto in Gn. 6, 14-16. Il naviglio salvifico è descritto nel testo biblico come una struttura a [...] del battesimo. La spiegazione del testo proposta da Origene nelle omelie sull'Esateuco cerca di chiarire gli aspetti problematici del racconto biblico (per es. Homiliae in Genesim, II, 2; PG, XII, coll. 162-163). A Noè e ai suoi è assegnato lo spazio ... Leggi Tutto
TAGS: ARTE PALEOCRISTIANA – DILUVIO UNIVERSALE – SETTIMIO SEVERO – ASIA MINORE – INGHILTERRA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
bìblico
biblico bìblico agg. [der. del lat. tardo Biblia «Bibbia»] (pl. m. -ci). – 1. a. Della Bibbia, contenuto nella Bibbia; testo b.; racconti, soggetti biblici. b. Attinente alla Bibbia, utile all’intelligenza, alla conoscenza, alla diffusione...
biblicismo
biblicismo s. m. [dal ted. Biblicismus]. – 1. In teologia, stretta aderenza alla Bibbia. 2. Tendenza di alcuni teologi luterani a interpretare la Bibbia in senso realistico o letterale, soprattutto relativamente all’escatologia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali