• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
1182 risultati
Tutti i risultati [1182]
Biografie [639]
Storia [215]
Letteratura [173]
Arti visive [95]
Religioni [85]
Diritto [77]
Diritto civile [52]
Strumenti del sapere [42]
Musica [41]
Geografia [19]

TOREUTICA

Enciclopedia Italiana (1937)

TOREUTICA Pericle DUCATI Filippo ROSSI . Il termine indica l'arte di lavorare il metallo in incavo e a rilievo, e deriva dal verbo greco τορέω "perforo, passo fuori", da cui τορεία, cioè il lavoro [...] , Victoria and Albert Museum), negli arredi ecclesiastici (cofanetto del tesoro di S. Marco a Venezia; legature della Biblioteca Marciana, ivi; stauroteca di Alba Fucense, patena di Halberstadt; artoforio di Aquisgrana), nelle cornici di icone (Vich ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOREUTICA (1)
Mostra Tutti

TINTORETTO

Enciclopedia Italiana (1937)

TINTORETTO Mary Pittaluga . Iacopo Robusti, detto il T., pittore, nacque in Venezia nel 1518/1519, morì ivi il 31 maggio 1594. Giovinetto, entrò nella bottega di Tiziano, dove rimase, pare, pochissimo. [...] 1571 riceveva settanta ducati, a compenso di varie opere, di cui sono pervenuti, fra l'altro, i sei Filosofi della Biblioteca Marciana (di essi uno è di scuola); nello stesso anno otteneva con difficoltà, offrendo il quadro in dono, l'incarico della ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI LEPANTO – FILIPPO II DI SPAGNA – PINACOTECA DI DRESDA – DOMENICO TINTORETTO – BIBLIOTECA MARCIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TINTORETTO (6)
Mostra Tutti

SERLIANA

Enciclopedia Italiana (1936)

SERLIANA Fausto Franco . Particolare tipo di trifora, con l'apertura centrale ad arco, le due laterali trabeate: così denominata da Sebastiano Serlio a cui è dovuta la pubblicazione e la diffusione [...] ; e dando così luogo alla più tipica espressione cinquecentesca di questa forma architettonica. Il Sansovino, nella Biblioteca Marciana di Venezia (1532-54), attribuì massima importanza all'arco centrale, atrofizzando quasi completament gli spazî ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – GALLERIA DEL BELVEDERE – LEON BATTISTA ALBERTI – BIBLIOTECA MARCIANA – PALAZZO DELLA ZECCA

MESE

Enciclopedia Italiana (1934)

MESE (lat. mensis; fr. mois; sp. mes; ted. Monat; ingl. month) Francesco PORRO de SOMENZI Giuseppe CARDINALI Paolo D'ANCONA Le necessità pratiehe del vivere civile hanno condotto i popoli primitivi [...] come nelle grandi scene delle Très riches Heures di Chantilly (1416); o nel "Breviario Grimani" (Venezia, Biblioteca Marciana); furono frequenti nella pittura murale (Angera, castello; Trento, torre dell'Aquila) e care alla cultura profana per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESE (2)
Mostra Tutti

MOLINARI, Antonio

Enciclopedia Italiana (1934)

MOLINARI, Antonio Vittorio Moschini Pittore, nato a Venezia nel 1665, ancora operava nel 1727. Non è facile precisare quanto abbia potuto apprendere dal padre suo, Giambattista, anch'egli pittore (nato [...] dell'Arca, opera famosa che era già nella chiesa del Corpus Domini e dopo essere stata nella sala grande della Biblioteca Marciana si trova ora nei depositi del Palazzo Ducale. In complesso il M. fu artista secondario e superficiale tanto che da ... Leggi Tutto

MAURO

Enciclopedia Italiana (1934)

MAURO Roberto Almagià . Monaco veneziano del sec. XV, celebre cosmografo e delineatore di carte e mappamondi, che uscivano da un suo studio, nel monastero di S. Michele di Murano (Venezia), dove aveva [...] etiopica, l'Asia meridionale e orientale e le regioni settentrionali d'Europa. Il mappamondo è custodito attualmente nella Biblioteca Marciana; se ne hanno numerose riproduzioni fotografiche. Bibl.: P. Zurla, Il Mappamondo di Fra M., Venezia 1806 ... Leggi Tutto

MORELLI, Iacopo

Enciclopedia Italiana (1934)

MORELLI, Iacopo Giuseppe Pavanello Nacque in Venezia di povera famiglia d'artigiani nel 1745 e si consacrò al sacerdozio. Apprese il greco sotto la guida di G. B. Gallicciolli, e da lui come dal domenicano [...] i suoi codici, e nel 1778, a soli 33 anni, morto Anton Maria Zanetti, a sostituirlo quale custode della Biblioteca Marciana. Le sue pubblicazioni ascendono a 62, compresa la raccolta delle lettere. Fu detto il Magliabechi del suo secolo e onorato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORELLI, Iacopo (1)
Mostra Tutti

Dal manoscritto al libro

Storia di Venezia (1996)

Dal manoscritto al libro Marino Zorzi Produzione e commercio del libro prima della stampa Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] Aldo Manuzio, i suoi libri, i suoi amici, tra XV e XVI secolo, a cura di Piero Scapecchi, e a Venezia (Biblioteca Marciana), Aldo Manuzio e l'ambiente veneziano, con relativi cataloghi. Negli Stati Uniti si è avuta la mostra Learning from the Greeks ... Leggi Tutto

Il 1848 e dopo

Storia di Venezia (2002)

Il 1848 e dopo Piero Del Negro Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione "Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] faretra. Il primo impiego, che cercò di farsi assegnare una volta laureato, fu quello di coadiutore nella Biblioteca Marciana: tra i meriti filologici che si riconobbe nella domanda, fu la conoscenza di molte lingue straniere ("latina, francese ... Leggi Tutto

Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra

Storia di Venezia (2002)

Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra Renato Camurri La morte della politica Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] , Rinaldo Fulin e tutta la pattuglia degli archivisti ed eruditi operanti attorno all'Archivio dei Frari e alla Biblioteca Marciana(6), ma anche all'intellettualità varia gravitante attorno all'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti e all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 119
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali