• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
1182 risultati
Tutti i risultati [1182]
Biografie [639]
Storia [215]
Letteratura [173]
Arti visive [95]
Religioni [85]
Diritto [77]
Diritto civile [52]
Strumenti del sapere [42]
Musica [41]
Geografia [19]

Svàier, Amedeo

Enciclopedia on line

Svàier, Amedeo Libraio di Augusta (m. 1798), attivo a Venezia. Raccolse una notevole biblioteca (catalogo a stampa, 1794), che andò in seguito divisa tra l'Archivio di stato veneziano, la famiglia Manin e la Biblioteca [...] Marciana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA MARCIANA

LEGATURA

Enciclopedia Italiana (1933)

LEGATURA (fr. reliure; sp. encuadernación; ted. Buchbinderae; ingl. bookbinding) Tammaro DE MARINIS Filippo ROSSI Guido GIANNINI Il vocabolo indica l'atto e l'effetto di legare i libri, il cucire [...] a Milano, dalla custodia sforzesca della raccolta Figdor e dalla teca per l'atto di donazione della biblioteca del cardinale Bessarione, del 1468 (Venezia, Biblioteca Marciana). Questo tipo cessa del tutto con la fine del sec. XV. L'altro tipo invece ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEGATURA (2)
Mostra Tutti

CAVALLI, Pierro Francesco Caletti, detto il

Enciclopedia Italiana (1931)

Musicista, nato a Crema il 14 febbraio 1602, morto a Venezia il 14 gennaio 1676. Figlio di un musicista, Giovan Battista formatosi nell'orbita della scuola veneziana allora dominante nell'Italia settentrionale [...] , carica che conservò fin0 alla morte. Opere: L'elenco delle opere teatrali del C., per la maggior parte conservate nella biblioteca Marciana di Venezia, si troverà in T. Wiel, F. C. e la sua musica scenica, Venezia 1914 (saggio notevole soprattutto ... Leggi Tutto
TAGS: ANALISI INTROSPETTIVA – BIBLIOTECA MARCIANA – CLAUDIO MONTEVERDI – GIOVANNI GABRIELI – INFANTA DI SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVALLI, Pierro Francesco Caletti, detto il (2)
Mostra Tutti

ATTAVANTI, Attavante degli

Enciclopedia Italiana (1930)

Miniatore. Attavante di Gabriello di Vante di Francesco di Bartolo degli Attavanti nacque, a quanto sembra, nel 1452, in Castelfiorentino di Valdelsa, da nobile famiglia del luogo, le cui prime memorie [...] sua è un Silio Italico, già nella chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo di Venezia e ora conservato mutilo nella Biblioteca Marciana, codice che ad evidenza è di varî decennî anteriore all'attività artistica di A. Data questa incompiutezza delle notizie ... Leggi Tutto
TAGS: BARTOLOMEO DELLA GATTA – VESPASIANO DA BISTICCI – DAVID DI MICHELANGELO – LORENZO IL MAGNIFICO – FRANCESCO DI BARTOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATTAVANTI, Attavante degli (2)
Mostra Tutti

LEGRENZI, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1933)

LEGRENZI, Giovanni Gaetano Cesari Organista e compositore, nato a Clusone (Bergamo) verso il 1625, morto a Venezia il 21 maggio 1690. La carriera artistica del L. s'iniziò a Bergamo, con la nomina a [...] descritti nel Mercure de France. Le musiche del Totila e del Giustino ci furono conservate nei mss. contariniani della Biblioteca Marciana e da esse, come da qualche altro frammento legrenziano, si può stabilire la posizione del maestro sulla via che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEGRENZI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

PESELLINO

Enciclopedia Italiana (1935)

PESELLINO Pietro Toesca . Francesco di Stefano, detto il P., pittore, nacque circa il 1422 a Firenze, morì ivi nel 1457. Nel 1453 strinse società con i pittori Piero di Lorenzo di Pratese e Zanobi di [...] di Esztergom; una tavoletta con la Madonna fra santi già nella raccolta Holford, e prossima alla Trinità; una miniatura della Biblioteca Marciana (cod. 4519): e dall'insieme sorge ben distinta l'arte del P. pur tra i grandi maestri, Filippo Lippi e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PESELLINO (2)
Mostra Tutti

BOSCHINI, Marco

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, incisore, miniatore e scrittore. Nato nel 1613 a Venezia, dopo aver studiato belle lettere, imparò l'arte con Palma il Giovane; ma non se ne possono indicare esempi, perché sparita da tempo la [...] studiosi posteriori. Il B. morì nel 1678. Bibl.: Sulla vita del B. vedi le Vite di Natale Melchiori, mss. nella Biblioteca Marciana. Il valore critico e documentale delle opere di M. B. è stato studiato da M. Pittalunga, E. Fromentin e le origini ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA MARCIANA – PALMA IL GIOVANE – PAOLO VERONESE – MARCO BOSCHINI – TINTORETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOSCHINI, Marco (2)
Mostra Tutti

CANAL, Pietro

Enciclopedia Italiana (1930)

Letterato, abate, nato a Venezia il 13 aprile 1807, di famiglia patrizia (v. canal), morto a Crespano il 15 ottobre 1883. Nel 1853 fu chiamato ad insegnare lingua e letteratura latina presso l'università [...] , il catalogo delle quali venne alla luce nel 1885. Questa raccolta, acquistata dallo stato nel 1927, è attualmente nella biblioteca Marciana di Venezia. Bibl.: G. Zanella, Commemorazione dell'ab. P. C., in Atti del Reale Istituto veneto, 1883-84, pp ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI PADOVA – BIBLIOTECA MARCIANA – LETTERATURA LATINA – ATENEO VENETO – MANTOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANAL, Pietro (2)
Mostra Tutti

ANATOMIA umana

Enciclopedia Italiana (1929)

L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] le sue opere, ma anche dagli otto volumi delle sue Tabulae anatomicae, che si conservano a Venezia nella Biblioteca Marciana. Fedele a tali principî scientifici, l'Acquapendente studiò con indirizzo comparativo la formazione del feto e dei suoi ... Leggi Tutto
TAGS: GIROLAMO FABRICI D'ACQUAPENDENTE – JOHANN FRIEDRICH BLUMENBACH – BERNHARD SIEGFRIED ALBINUS – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – GIOVANNI FILIPPO INGRASSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANATOMIA umana (1)
Mostra Tutti

ACCADEMIA

Enciclopedia Italiana (1929)

(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy). Accademia platonica. 'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] , Bologna 1926 segg.; G. B. Roberti di Bassano, Notizie delle accademie d'Italia, ms. Biblioteca comunale di Bassano; D. Gisberti, Delle accademie, ms. Biblioteca Marciana, Venezia (classe X, cod. XCV); A. F. Doni, Libraria, contiene l'elenco delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE – UNIONE ACCADEMICA INTERNAZIONALE – SPECIALIZZAZIONE DEL LAVORO – ACADÉMIE ROYALE DE MUSIQUE – FERDINANDO II DI BORBONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACCADEMIA (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 119
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali