• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
1182 risultati
Tutti i risultati [1182]
Biografie [639]
Storia [215]
Letteratura [173]
Arti visive [95]
Religioni [85]
Diritto [77]
Diritto civile [52]
Strumenti del sapere [42]
Musica [41]
Geografia [19]

BIBLIOGRAFIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Nel periodo fra le due guerre, e ancor più dopo il 1945, anche la b., seguendo i mutamenti verificatisi in tutti i campi, si evolve mediante l'adozione di metodi sempre più scientifici. L'opera del singolo [...] classe VII (nn. 501-1001) (1963); 86. M. Fanti-F. Leonetti, Bologna, Biblioteca comunale dell'Archiginnasio, Serie B (1966); 87. P. Zorzanello, Venezia, Biblioteca Marciana, Manoscritti italiani, classe VII (nn. 1002-1600) (1967); 88. G. Garosi, San ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – ASSOCIAZIONE ITALIANA EDITORI – ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIBLIOGRAFIA (5)
Mostra Tutti

AGNESE, Battista

Enciclopedia Italiana (1929)

Rinomato cartografo genovese, fiorito intorno alla metà del sec. XVI. Fra tutti i cartografi del suo tempo egli ci ha lasciato il maggior numero di carte e soprattutto di atlanti: una quarantina nel periodo [...] al gusto d'una data classe di persone. Uno dei più completi atlanti dell'A., in data 1554, posseduto dalla Biblioteca Marciana di Venezia, fu per intero riprodotto in facsimile fotografico dall'Ongania a Venezia. Bibl.: G. Uzielli e P. Amat di ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA MARCIANA – EUROPA ORIENTALE – BATTISTA AGNESE – EUROPA CENTRALE – OCEANO INDIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGNESE, Battista (2)
Mostra Tutti

ACQUAPENDENTE, Girolamo Fabrici d'

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato nel 1533 in Acquapendente (nella allora diocesi di Orvieto), morto il 21 maggio 1619 in Padova. Figlio di Fabricio, di famiglia nobile, ma decaduta; recatosi intorno al 1550 a Padova, poté attendere, [...] d'essere segnalate fra le opere inedite dell'A. le Tabulae anatomicae dipinte ad olio, in otto volumi, della Biblioteca Marciana. L'Acquapendente occupa uno dei posti più elevati nella storia delle scienze biologiche; importanza un po' minore ha il ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA MARCIANA – GABRIELE FALLOPPIO – HARTMANN BEYER – EMBRIOLOGIA – PENTATEUCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACQUAPENDENTE, Girolamo Fabrici d' (3)
Mostra Tutti

BURY, Richard de

Enciclopedia Italiana (1930)

Bibliofilo inglese, il cui vero nome era Aungervyle, comunemente detto "de Bury" dalla città di Bury St. Edmunds, dove nacque il 24 gennaio 1287. Compì gli studî a Oxford e prese parte agli avvenimenti [...] recentissimi portano il loro numero a 45, dei quali due in Italia: Cod. Ottoboniano 59, nella Biblioteca Vaticana e Cod. XLI, cl. I, nella Bíblioteca Marciana, ambedue attribuiti al sec. XIV. Il testo latino ebbe 14 edizioni; fu stampato la prima ... Leggi Tutto
TAGS: EDOARDO II D'INGHILTERRA – BIBLIOTECA VATICANA – BÍBLIOTECA MARCIANA – BURY ST. EDMUNDS – BRITISH MUSEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BURY, Richard de (1)
Mostra Tutti

EGIDA

Enciclopedia Italiana (1932)

Pelle di capra, usata come scudo o piuttosto come corazza, ma anche come arma terrorizzante, attributo difensivo degli dei greci e insieme riflesso simbolico del nembo, arma celeste (cfr. αἰγίς "pelle [...] dei bioccoli della lana. Assai raramente nei monumenti superstiti l'egida appare come attributo di Giove (cammeo della Biblioteca Marciana a Venezia e statua di Cirene), e di Apollo (qualche monumento, forse anche l'Apollo del Belvedere). Essa ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – TOLOMEO SOTERE – ELLENISTICI – O. GRUPPE – CALIGOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EGIDA (1)
Mostra Tutti

COGGIOLA, Giulio

Enciclopedia Italiana (1931)

Storico e bibliotecario, nato a Pisa nel 1878, morto a Paderno Bellunese il 2 settembre 1919. Studiò dapprima i Farnese e il pontificato di Paolo IV; addetto dal 1901 al 1908 alla Biblioteca Marciana, [...] , preludendo alla sua riproduzione fotografica (Leida 1909, 1913). Passato nel 1909 alla Nazionale di Firenze, tornò nel 1913 alla Marciana e si prodigò durante la guerra per salvare le collezioni esposte alle offese nemiche e, dopo la vittoria, per ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA MARCIANA – AUSTRIA – FIRENZE – VENEZIA – PISA

Venezia

Enciclopedia on line

Venezia Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] Fondazione Querini Stampalia, la Fondazione Bevilacqua La Masa, la Fondazione Giorgio Cini, e Palazzo Grassi, sede espositiva dal 1986. La Biblioteca Nazionale Marciana è di antica fondazione (‘Libreria vecchia’ e Palazzo della Zecca). Altre notevoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EVENTI MANIFESTAZIONI ASSOCIAZIONI E PREMI – STORIA DEL CINEMA – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – TEATRI NAZIONALI – TEATRO NELLA STORIA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – SERRATA DEL MAGGIOR CONSIGLIO – STAGIONE DEL CENTROSINISTRA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Venezia (13)
Mostra Tutti

La formazione della nobiltà dopo la Serrata

Storia di Venezia (1997)

La formazione della nobiltà dopo la Serrata Stanley Chojnacki Introduzione Per tradizione, si ritiene che il dato di struttura essenziale della società veneziana nel Trecento venisse posto di fatto [...] culturali e politici, ebbe importanza critica nell'evoluzione della nobiltà nel Trecento. La Cronaca trecentesca anonima della Biblioteca Marciana, un tempo attribuita a Piero Giustinian, rivela la natura di quella divisione (94). La Cronaca "pseudo ... Leggi Tutto

COSTANTINOPOLI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

COSTANTINOPOLI C. Barsanti (gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul) Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] Library of Greece. Manuscripts of New Testament Texts, 2 voll., Athinai 1978-1985; I. Furlan, Codici greci illustrati della Biblioteca Marciana, 5 voll., Milano 1978-1988; J.C. Anderson, The Illustration of Cod. Sinai Gr. 339, ArtB 61, 1979, pp ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – COSTANTINO VII PORFIROGENITO – IMPERO ROMANO D'ORIENTE – GIOVANNI VIII PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTANTINOPOLI (5)
Mostra Tutti

Il Rinascimento. Le arti matematiche

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Le arti matematiche Eberhard Knobloch Ivo Schneider Le arti matematiche Il concetto di scienze matematiche di Eberhard Knobloch Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] 'anno successivo, a Venezia, fu a conoscenza di un manoscritto contenente l'opera di Diofanto del XIII sec. (Venezia, Biblioteca Marciana, gr. 308). Poco tempo dopo (1464) Regiomontano tenne a Padova le sue lezioni sulle opere dell'astronomo arabo al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO – STORIA DELLA MATEMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 119
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali