• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
1182 risultati
Tutti i risultati [1182]
Biografie [639]
Storia [215]
Letteratura [173]
Arti visive [95]
Religioni [85]
Diritto [77]
Diritto civile [52]
Strumenti del sapere [42]
Musica [41]
Geografia [19]

CATTANEO, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATTANEO, Raffaele (Raffaello) Elena Bassi Nacque a Rovigo il 18 genn. 1861, in una famiglia di origini nobili, da Remiglio e da Angela Pertile. Dopo aver frequentato il ginnasio nel seminario di Rovigo, [...] , sappiamo che egli non era assiduo alle lezioni, trovando inutili gli studi accademici: preferiva erudirsi nella Biblioteca Marciana. Diplomatosi architetto, si occupò anche di storia dell’arte, di archeologia, estetica, poesia, musica. Il C ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA MARCIANA – CIVILTÀ CATTOLICA – GIACOMO FRANCO – CAMILLO BOITO – ORDINE PIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATTANEO, Raffaele (2)
Mostra Tutti

ZOVENZONI, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZOVENZONI, Raffaele Mattia Vinco Nacque a Trieste nel 1434, figlio di Romeo, giureconsulto di nobili origini bolognesi, e di Bertolina, o Bartolomea, appartenente all’aristocrazia locale. Fu battezzato [...] , 1930; Ziliotto, 1950, pp. 155 s.). La seconda copia, risalente all’incirca allo stesso periodo, è conservata presso la Biblioteca Marciana di Venezia (inv. Lat. XII 144) e venne allestita per l’imperatore Federico III d’Asburgo. Zovenzoni da tempo ... Leggi Tutto
TAGS: ENEA SILVIO PICCOLOMINI – FEDERICO III D’ASBURGO – BIBLIOTECA TRIVULZIANA – JOHANNES HINDERBACH – BIBLIOTECA MARCIANA

BREVIO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BREVIO, Giovanni Gianni Ballistreri Nacque a Venezia nella seconda metà del Quattrocento. Scarse e incerte le notizie sulla sua vita, che condusse per la massima parte nel Veneto: intraprese la via [...] , I, Venezia 1739, pp. 405 s.; infine due madrigali e un sonetto inediti sono a c. 137 del cod. IX 203della Biblioteca Marciana di Venezia. Di lui ci restano solo poche lettere: tre nelle Lettere di diversi al Bembo, Venezia 1560, pp. 42v-43v;quattro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA MARCIANA – ANTONIO BLADO – MACHIAVELLI – MADRIGALI – BOCCACCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BREVIO, Giovanni (2)
Mostra Tutti

CASSANA, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASSANA, Nicolò Nicola Ivanoff Figlio del pittore genovese Giovanni Francesco, nacque a Venezia nel 1659. Iscritto nella fraglia pittorica dal 1684, studiò col padre. Il C. si affermò soprattutto come [...] . Inoltre, le numerose lettere di Ferdinando de' Medici al C., che vanno dal 1698 al 1709 e sono ora alla biblioteca Marciana di Venezia, ci illuminano sulla sua attività di agente mediceo per l'acquisto di opere d'arte, nonché su quella piuttosto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO DE' MEDICI – GALLERIA DEGLI UFFIZI – FEDERICO DI DANIMARCA – CONGIURA DI CATILINA – BIBLIOTECA MARCIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASSANA, Nicolò (1)
Mostra Tutti

ACHILLINI, Giovanni Filoteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACHILLINI, Giovanni Filoteo Teresa Basini Nacque in Bologna nel 1466 e vi morì il 13 ag. 1538. Fu fratello minore di Alessandro, per il quale nutrì affetto e ammirazione: ne pianse la prematura morte [...] , proclama i diritti del bolognese a costituire il vero nucleo dell'idioma letterario italiano. Dell'A. rimane pure, nella Biblioteca Marciana di Venezia (Misc. 6521.5), un breve opuscolo privo della data e del luogo di pubblicazione e costituito da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA MARCIANA – POEMA DIDASCALICO – GUIDO GUINIZELLI – DANTE ALIGHIERI – LUCREZIA D'ESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACHILLINI, Giovanni Filoteo (2)
Mostra Tutti

Leandro Alberti e Girolamo Borgia

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Leandro Alberti e Girolamo Borgia Franco Minonzio I rapporti di Giovio con Leandro Alberti (Bologna 1479-forse ivi 1552) sono stati oggetti di rilettura recente. L’autore della Descrittione di tutta [...] da due manoscritti che si integrano, con parziale sovrapposizione: un codice della Biblioteca Marciana di Venezia (libri I-XII, XVI-XVIII) e uno della Biblioteca Apostolica Vaticana (libri XIII-XXI). Scritte in latino, coprono il medesimo arco ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANFRANCESCO PICO – BIBLIOTECA MARCIANA – GIOVANNI PONTANO – VITTORIA COLONNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leandro Alberti e Girolamo Borgia (3)
Mostra Tutti

Cavalcaselle, Giovanni Battista

L'Unificazione (2011)

Cavalcaselle, Giovanni Battista Storico dell’arte (Legnago, Verona, 1819 - Roma 1897). Dopo aver frequentato l’Accademia di Belle Arti di Venezia e aver successivamente abbandonato gli studi di ingegneria [...] in collaborazione con Cowe. I disegni, che eseguiva analizzando un dipinto, ricchi di annotazioni, sono conservati nella Biblioteca Marciana di Venezia e al Victoria and Albert Museum di Londra. Nel 1875 divenne ispettore generale delle Belle Arti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – BIBLIOTECA MARCIANA – JOSEPH ARCHER CROWE – ITALIA UNITA – RAFFAELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cavalcaselle, Giovanni Battista (3)
Mostra Tutti

Padovanino, Alessandro Varotari detto il

Enciclopedia on line

Padovanino, Alessandro Varotari detto il Pittore (Padova 1588 - Venezia 1648). Allievo del tizianesco D. Mazza, continuò in maniera spesso accademica la grande tradizione cinquecentesca, rimanendo estraneo alle nuove tendenze della pittura veneta; [...] , raggiunse spesso un modellato sicuro e un cromatismo prezioso. Tra le sue opere più notevoli a Venezia: Nozze di Cana nella Scuola di S. Marco (1622), la Madonna col Bambino, in S. Maria della Salute, l'Astronomia nella Biblioteca Marciana (1635). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA MARCIANA – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Padovanino, Alessandro Varotari detto il (2)
Mostra Tutti

Segarizzi, Arnaldo

Enciclopedia on line

Bibliotecario e storico (Avio 1872 - Asolo 1924), vicedirettore della Biblioteca Marciana (1901), e quindi (dal 1905) direttore della biblioteca Querini-Stampalia, che riorganizzò, così come fece per la [...] Veneto (1920). Ha lasciato importanti lavori bibliografici (Catalogo dei codici marciani italiani, 2 voll., 1909-11, in collab. con C. Frati; Bibliografia delle stampe popolari italiane della R. Biblioteca di S. Marco di Venezia, vol. I, 1913; Elenco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA MARCIANA – UMANESIMO – ITALIA – TRENTO – VENETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Segarizzi, Arnaldo (1)
Mostra Tutti

Poléni, Giovanni

Enciclopedia on line

Poléni, Giovanni Matematico, ingegnere ed erudito (Venezia 1683 - Padova 1761). Le sue prime ricerche, riguardanti il barometro, il termometro e la gnomonica, gli valsero la cattedra di astronomia e meteore nell'univ. [...] nella cattedra di matematica. Si occupò anche di questioni relative al calendario e alla tecnica della navigazione; pubblicò commenti a Frontino (1722) e a Vitruvio (1739). I suoi manoscritti vengono conservati nella Biblioteca Marciana di Venezia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA MARCIANA – ASTRONOMIA – MATEMATICA – GNOMONICA – BAROMETRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Poléni, Giovanni (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 119
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali