• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
215 risultati
Tutti i risultati [1182]
Storia [215]
Biografie [639]
Letteratura [173]
Arti visive [95]
Religioni [85]
Diritto [77]
Diritto civile [52]
Strumenti del sapere [42]
Musica [41]
Geografia [19]

BARBARIGO, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBARIGO, Niccolò Franz Babinger Nacque a Venezia il 21 marzo 1534 da Giovanni Battista e da Istriana (non Giustina) Gritti, figlia di Vincenzo del fu Pietro e di Paola Moro (Mauro) di ser Cristoforo. [...] Barbarici et M. A. Trevisani, Venetiis 1625. Più ampie notizie dà tuttavia l'abate D. Iacovo Morelli, prefetto della Biblioteca Marciana in Venezia. Una medaglia del B. si trova in Numismata virorum illustrium ex Barbadica gente, Patavii 1732, p. 99 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIANCHI, Vendramino

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI, Vendramino Gian Franco Torcellan Nato a Venezia da Agostino e da Maria Poleni, il 26 luglio 1667, da famiglia del ceto cittadinesco, poco sappiamo della sua educazione e della sua prima gioventù. [...] della sua missione diplom. a Zurigo e a Coira; Dispacci Inghilterra, filza 86. Copia dei dispacci dalla Svizzera è nella Biblioteca Marciana di Venezia,Mss. It., Cl. VII, cod. MDLXXXV. Alcuni documenti sul B., di non grande rilievo, sono nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOLLANI, Candiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLLANI (Bolani, Bollanus, Bolanus), Candiano Giovanni Pillinini Nato a Venezia, intorno al 1413, da Maffeo e Vittoria Vitturi, entrò nel 1431 nel Maggior Consiglio. Sposò nel 1438 Lucrezia Marcello, [...] di ignoto scritta al B. per presentargli un poemetto composto in occasione dell'elezione di un doge si trova alla Biblioteca Marciana in un codice miscellaneo (Marciano lat., cl. XIV, 183, 4628, p. 149). Fonti e Bibl.: Venezia, Civico Museo Correr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALLO, Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLO, Lodovico Paola Lanaro Quasi nulla si sa di questo mercante o semplice viaggiatore veneziano operante nei decenni centrali del Cinquecento. Le uniche informazioni sulla sua esistenza si ricavano [...] s.d., pp. 132 s.; La Persia e la Repubblica di Venezia. Mostra di documenti dell'Archivio di Stato e della Biblioteca Marciana di Venezia, Teheran 1973, pp. 37 s.; G. Lucchetta, L'Oriente mediterraneo nella cultura di Venezia tra il Quattrocento e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPPELLO, Marino

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPELLO, Marino Laura Giannasi Figlio di Pancrazio, del sestiere di S. Croce, probabilmente abitava, come il padre e i fratelli Niccolò, Marco, Albano, a S. Maria Materdomini, dove possedeva una casa. [...] 1379 il C., sopracomito di una galea, combatté al fianco del Pisani nella battaglia di Pola; una cronaca manoscritta della Biblioteca Marciana afferma anzi - anche se, a dire il vero, in modo piuttosto inesatto - che fu il primo ad attaccare con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARBARO, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBARO, Niccolò ** Figlio di Marco, nato presumibilmente a Venezia all'inizio del sec. XV, si trovava nel 1451-1453 a Costantinopoli in qualità di medico delle galere venete. Fu perciò testimone dell'assedio [...] a terra per partecipare al saccheggio. Il giornale del B. è conservato nel cod. Ital. SUPPl. VII, 746, della Biblioteca Marciana di Venezia; è autografo e presenta note marginali e aggiunte del genealogista Marco Barbaro. Fu edito per la prima volta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARBARO, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBARO, Marco Angelo Ventura Nacque a Venezia da Marco di Nicolò e da Samaritana Badoer di Angelo il 20 sett. 1511. Della sua vita operosa, impiegata a trarre dall'oblio del tempo le memorie dei patrizi [...] quanto abbia fatto nella sua opera principale, del proprio casato. Scrisse anche una Cronaca, che si trova manoscritta alla Biblioteca Marciana, compilazione frammentaria, ma non priva di valore, perché anche qui il B. ha attinto a documenti di prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AGOSTINI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGOSTINI (Augustino, Degli Agostini), Agostino Giorgio E. Ferrari Nacque a Venezia nel 1542 da Alvise, detto anche dal "Banco". Apparteneva alla più celebre tra le famiglie veneziane di tale cognome: [...] sino all'anno 1570, molto reputata, ma tuttora medita. I migliori mss. ne sono il Cod. It. VII, 1 (= 8346) della Biblioteca Marciana di Venezia, e i Codd. Cicogna 2752-2753 (= 2852-2853) e Gradenigo 54 (=142) del Museo Correr della stessa città. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Venezia

Enciclopedia on line

Venezia Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] Fondazione Querini Stampalia, la Fondazione Bevilacqua La Masa, la Fondazione Giorgio Cini, e Palazzo Grassi, sede espositiva dal 1986. La Biblioteca Nazionale Marciana è di antica fondazione (‘Libreria vecchia’ e Palazzo della Zecca). Altre notevoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EVENTI MANIFESTAZIONI ASSOCIAZIONI E PREMI – STORIA DEL CINEMA – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – TEATRI NAZIONALI – TEATRO NELLA STORIA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – SERRATA DEL MAGGIOR CONSIGLIO – STAGIONE DEL CENTROSINISTRA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Venezia (13)
Mostra Tutti

Contarini

Enciclopedia on line

Famiglia veneziana, ricordata dal sec. 11º e originatasi dal patriziato mercantile. Un ramo si trapiantò in Siria, e si chiamò dal Zaffo, dal centro dei suoi affari, Giaffa. L'altro, rimasto indigeno, [...] (v.), Alvise (v.), e molti uomini eminenti nella diplomazia, nelle lettere, nella gerarchia ecclesiastica. La biblioteca C. fu da Iacopo C. legata alla Marciana di Venezia (1595), che tre secoli dopo si arricchiva anche di un altro fondo C., donato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PATRIZIATO MERCANTILE – VENEZIA – GIAFFA – SIRIA – DOGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Contarini (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali