• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
804 risultati
Tutti i risultati [804]
Biografie [377]
Arti visive [187]
Letteratura [92]
Storia [80]
Religioni [71]
Archeologia [55]
Musica [44]
Architettura e urbanistica [42]
Diritto [43]
Strumenti del sapere [38]

ZAMOREI, Gabrio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZAMOREI, Gabrio Silvia Argurio Nacque a Parma tra la fine del 1294 e l'inizio del 1295 da una famiglia di rilievo che risiedeva nel quartiere di Porta Nuova almeno a partire dal XII secolo. Dalle parole [...] ibid., Corporazioni religiose soppresse, X (S. Quintino), I, pergamena A. 4; Parma, Biblioteca Palatina, Parm. 553 (sec. XIV), c. 163r; Piacenza, Biblioteca Comunale Passerini-Landi, Registrum magnum del comune di Piacenza, cc. 676r-682r; Repertorio ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIAN GALEAZZO VISCONTI – ANGELO MARIA BANDINI – FRANCESCO PETRARCA

MARIOTTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARIOTTI, Giovanni Carlotta Sorba – Nacque a Parma il 1° maggio 1850 da Giuseppe, possidente, e da Amalia Scipioni; trascorse l’infanzia e l’adolescenza tra la casa di città e la villa di Montechiarugolo, [...] a Roma il 28 febbr. 1935. Fonti e Bibl.: Il Fondo Micheli-Mariotti, conservato presso la Biblioteca Palatina di Parma, raccoglie l’archivio e la biblioteca del M. insieme con quelli del nipote, G. Micheli, noto uomo politico cattolico. Si tratta di ... Leggi Tutto
TAGS: ASSOCIAZIONE NAZIONALE COMUNI ITALIANI – CLUB ALPINO ITALIANO – BIBLIOTECA PALATINA – MONTECHIARUGOLO – GIUSEPPE VERDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIOTTI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

giudeo-italiano

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Giudeo-italiano è un’etichetta ambigua perché può designare due fatti linguistici e culturali diversi, qualunque sia il rapporto ‘genetico’ tra loro, di continuità o di indipendenza. Da una parte c’è la [...] in volgare finora noti: per es., per il salentino antico, le 154 glosse a una Mišna conservata nella Biblioteca Palatina di Parma precedono cronologicamente gli altri testi romanzi in alfabeto greco e latino e presentano un aspetto molto arcaico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: COMMEMORAZIONE DEI DEFUNTI – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – BIBLIOTECA PALATINA – CASALE MONFERRATO – RAFFAELE CANTONI

BOSSI, Benigno

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSSI, Benigno Alfredo Petrucci Paola Ceschi Lavagetto Figlio di Pietro Luigi, nacque ad Arcisate (provincia di Varese) nell'anno 1727. Pietro Luigi era operoso come stuccatore nel 1743-51 al castello [...] in Soriano della Madonna,s. Maria Maddalena,e s. Caterina che recano l'immagine di s. Domenico, attribuitagli dal Baistrocchi (Biblioteca Palatina), è confermata al B. da due incisioni del Saussat datate 1794, che portano la segnatura "B. Bossi inven ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI – SECONDA GUERRA MONDIALE – GUERRA DEI SETTE ANNI – PROVINCIA DI VARESE – GAZZETTA DI PARMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOSSI, Benigno (2)
Mostra Tutti

SMERALDI, Smeraldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SMERALDI, Smeraldo Bruno Adorni Nacque a Parma il 18 dicembre 1553 da Giovanni, appartenente a una famiglia della piccola nobiltà cittadina; nulla si sa invece della madre. Nel 1577 iniziò a lavorare [...] la sua attività, giorno per giorno, ora per ora, nei suoi diari o verbali di lavoro, parzialmente conservati in Biblioteca Palatina e in Archivio di Stato a Parma. Questi “diari”, assieme alla copiosa e tecnicamente agguerrita cartografia, che copre ... Leggi Tutto
TAGS: DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – GIOVANNI BATTISTA MAGNANI – LEON BATTISTA ALBERTI – FILIPPO II DI SPAGNA – MONTICELLI D’ONGINA

L’epigramma, il mimo, il teatro

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'epigramma, il mimo, il teatro Tommaso Braccini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Uno degli sviluppi più fecondi della letteratura ellenistica [...] . Da questa silloge viene a sua volta ricavata, alla fine del X secolo, la grande raccolta nota come Antologia Palatina, dalla Biblioteca Palatina di Heidelberg in cui, nel Seicento, è individuato il manoscritto che la conserva. È divisa in 15 libri ... Leggi Tutto

CARUEL, Teodoro

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARUEL, Teodoro Maurizia Alippi Cappelletti Nacque il 27 giugno 1830 a Chandernagor, presso Calcutta, nel Bengala, da Constant, francese, e da Josephine Hume, inglese. Giunse con la famiglia, appena [...] da Giovanni Targioni Tozzetti, da L. Brocchi e da A. Bertoloni; era giunto al Parlatore che lo aveva richiesto alla Biblioteca Palatina nel 1844; molto a proposito veniva dunque la riedizione di un lavoro in cui il Cesalpino illustrava la raccolta ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI TARGIONI TOZZETTI – BIBLIOTECA PALATINA – COSIMO DE' MEDICI – FLORICOLTURA – CHANDERNAGOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARUEL, Teodoro (2)
Mostra Tutti

TRENTA, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRENTA, Filippo Alviera Bussotti Nacque ad Ascoli Piceno il 21 aprile del 1731. Ultimo di quattro fratelli, a undici anni ricevette gli ordini minori. Il fratello Antonio divenne parroco di Marrano [...] di Terni, Terni 1791; Canto alla Beata Vergine, a cura di M. Faloci Pulignani, Foligno 1889. Fonti e bibliografia La Biblioteca Palatina di Parma conserva i manoscritti della tragedia L’Assalonne (HH.V.133, IV.93, II.107). Presso l’Archivio di ... Leggi Tutto
TAGS: IGNAZIO BONCOMPAGNI LUDOVISI – BIBLIOTECA PALATINA – STATO DELLA CHIESA – ANNIBALE CARRACCI – PETER PAUL RUBENS

LANDI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDI, Agostino Cornelia Bevilacqua Nacque intorno al 1500 dal conte Marcantonio, signore di Bardi, e da Costanza Fregoso, nobildonna genovese. Della sua educazione si occupò il cardinale Pietro Bembo, [...] delle alte valli del Taro e del Ceno, Piacenza 1959, pp. 71-88; A. Credali, Giuseppe Micheli e le carte "Landi" della Biblioteca Palatina da lui raccolte, in Arch. stor. per le provincie parmensi, s. 4, XXX (1978), pp. 257-270; A. Samorè, Lo Stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCATO DI PARMA E PIACENZA – REPUBBLICA DI VENEZIA – DORIA LANDI PAMPHILJ – SACRO ROMANO IMPERO – PIER LUIGI FARNESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANDI, Agostino (1)
Mostra Tutti

MARTINI, Biagio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINI, Biagio Anna Chiara Fontana – Nacque a Parma il 3 febbr. 1761 da Carlo, caffettiere in Pescheria Vecchia, e da Ancilla Bozzani, «onesti genitori», come ebbe a definirli Bertoluzzi (Cirillo - [...] in Italia. Il Settecento, Milano 1989, I, ad ind.; II, pp. 786 s.; G. Cirillo - G. Godi, I disegni della Biblioteca Palatina di Parma, Parma 1991, pp. 229 s.; R. Lasagni, Diz. biogr. dei Parmigiani, III, Parma 1999, pp. 408-410; Galleria nazionale ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA PALATINA – LUIGI GONZAGA – PARMIGIANINO – BAMBOCCIANTI – ACQUAFORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTINI, Biagio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 81
Vocabolario
palatino³
palatino3 palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....
panciatichiano
panciatichiano agg. – Della storica famiglia Panciàtichi di Pistoia, trasferitasi nel sec. 17° a Firenze. Codici p., raccolta di 369 importanti codici di materia letteraria e storica, i più dei secoli 14° e 15°, che, acquisiti alla Libreria...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali