• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
117 risultati
Tutti i risultati [2914]
Archeologia [117]
Biografie [1649]
Religioni [659]
Arti visive [371]
Storia [346]
Letteratura [360]
Diritto [187]
Strumenti del sapere [123]
Diritto civile [122]
Storia delle religioni [96]

AMATI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMATI, Girolamo Armando Petrucci Nacque a Savignano di Romagna il 13 giugno 1768, da Pasquale, che lo indirizzò ancora fanciullo allo studio del latino e del greco e lo mise in contatto con i conterranei [...] Giornale Arcadico, L [aprile-giugno 1831], p. 275); di essi nulla ci èrimasto a stampa; ma i suoi zibaldoni conservati nella Biblioteca Vaticana (codd. Chigiani R. VI. b., R. VI. c e Vat. lat. 9734-9782) contengono un enorme numero di appunti e note ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIONISIO DI ALICARNASSO – SAVIGNANO SUL RUBICONE – BARTOLOMEO BORGHESI – BIBLIOTECA VATICANA – CITTÀ DEL VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMATI, Girolamo (1)
Mostra Tutti

EVANGELISTI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EVANGELISTI C. Bertelli L'iconografia degli E. (Marco, Luca, Giovanni, Matteo) per la rappresentazione delle sembianze fisiche rientra nel tema generale del "ritratto di autore" (v. filosofi). Alcuni [...] , mostra su un foglio il Pantocrator, sull'altro un E. (Matteo?) che gli presenta il Vangelo (cfr. anche Biblioteca Vaticana, Copto 9, del 1270, per Matteo). In Occidente questo tipo iconografico è documentato assai prima: in un Evangeliario della ... Leggi Tutto

RHEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RHEA (῾Ρέα, omerico ῾Ρείη; Rhea) A. Bisi Divinità del più antico ciclo cosmologico e mitologico ellenico, figlia di Urano e di Gea, moglie di Kronos, madre di Zeus, Posidone, Ade, Hera, Hestia, Demetra, [...] Museums, Lipsia 1867, pp. 400-01, n. 589; B. Nogara, Le nozze Aldobrandine... e le altre pitture murali antiche conservate nella Biblioteca Vaticana e nei Musei Pontifici, Milano 1907, pp. 70-1, tav. xlv a; A. B. Cook, op. cit. in bibl., p. 935 ... Leggi Tutto

GIUNIO BASSO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GIUNIO BASSO (Iunius Bassus) C. Bertelli Sono noti due consoli romani di questo nome, l'uno del 317, l'altro del 331 d. C. e sono noti due monumenti entrambi riferiti da iscrizioni a un Giunio Basso. Un [...] Roma (scena di trionfo, Ila o Atteone). I disegni più antichi sono nel cod. Barb. Lat. 4434, di Giuliano da Sangallo, della Biblioteca Vaticana, ai folii 29 v e 31 v, e comprendono la pianta della basilica e l'alzato della metà di uno dei muri lunghi ... Leggi Tutto

CRISOELEFANTINA, Tecnica

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CRISOELEFANTINA, Tecnica ¿ C. Albizzati* Fu usata e sviluppata in particolare da scultori greci: di una figura si eseguivano in avorio le carni e il resto in lamina d'oro. L'uso di materiali di colori [...] intaglio dell'avorio e dello sbalzo di lastre metalliche. Due frammenti d'una statua di Atena di stile fidiaco nella Biblioteca Vaticana, e una mano femminile della Bibliothèque Nationale di Parigi, grandi un po' meno del vero, dànno modo d'intendere ... Leggi Tutto

COSTANZO I Cloro

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

COSTANZO I Cloro (C. Flavius Valerius Constantius) D. Faccenna R. Calza Imperatore romano. Fondatore della dinastia dei secondi Flavî. Nato nell'Illirico (non si conosce l'anno preciso), nel 289 sposa [...] a Salonicco, mentre convenzionali rimangono i tratti dei volti dei tetrarchi nei gruppi di porfido di Venezia e della Biblioteca Vaticana. Il Delbrück identificò; C. nel ritratto marmoreo, velato capite, del Museo Torlonia di Roma, rinvenuto nel 1825 ... Leggi Tutto

DORATURA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DORATURA L. Vlad Borrelli Ricopertura con oro di oggetti in altra materia. Tecnica già nota in Egitto alla metà del IV millennio (collana nei Musei di Berlino del 3500 a. C. circa; raffigurazione di [...] III sec. d. C. è una serie di dischi vitrei dorati con ritratti virili o femminili o gruppi familiari (museo cristiano della Biblioteca Vaticana, Victoria and Albert Museum a Londra, museo di Brescia, ecc.); tra il III ed il V sec. d. C. si scagliona ... Leggi Tutto

TITYOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TITYOS (Τιτυός, Τίτυος) E. Paribeni Sin dalla Nèkyia omerica (Od., xi, 575 ss.) T. appare incluso nel numero dei grandi peccatori puniti. Di statura gigantesca- il corpo disteso misura nove pletri- (un [...] abitatori dell'Oltretomba, T. trafitto dalle frecce e crollante a terra. D'altra parte negli affreschi dell'Odissea della Biblioteca Vaticana, accanto alle Danaidi, a Sisifo, e ad altri dannati, l'immenso corpo disteso di T. in ceppi ci appare ... Leggi Tutto

ARCA DELLʼALLEANZA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARCA DELL'ALLEANZA (ebraico ărōn ha-bĕrīt) G. Garbini L. Rocchetti G. Garbini L. Rocchetti Oggetto dell'antico culto ebraico, istituito, secondo l'Antico Testamento (Esodo, xxv, 10), da Mosè per volere [...] leviti indossanti tunica con clavi. Nella sua figurazione solita a forma di cassa appare nel Rotulo di Giosuè della Biblioteca Vaticana. (L. Rocchetti) Bibl: H. Lesêtre, in Dictionnaire de la Bible, I, Parigi 1895, cc. 912-23; M. Dibelius, Die ... Leggi Tutto

ORIONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ORIONE (᾿Ωρίων, Orion) S. de Marinis Mitico cacciatore gigante, dotato di grande forza e bellezza. Alcune tradizioni lo dicono generato dalla terra, altre figlio di Euriale e di Pòsidone e, come tale, [...] . 289, 2. Pittura dell'Esquilino: B. Nogara, Le nozze Aldobrandine, i paesaggi con scene dell'Odissea... ecc. conservate nella Biblioteca Vaticana e nei Musei Pontifici, Milano 1907, p. 49, tav. xii e xv; H. G. Beyen, Pompeianische Wanddekoration, ii ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
bibliotèca
biblioteca bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο- ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
palatino³
palatino3 palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali