• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
360 risultati
Tutti i risultati [2914]
Letteratura [360]
Biografie [1649]
Religioni [659]
Arti visive [371]
Storia [346]
Diritto [187]
Strumenti del sapere [123]
Diritto civile [122]
Archeologia [117]
Storia delle religioni [96]

GUIZZARDO da Bologna

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIZZARDO da Bologna Simona Foà Nacque presumibilmente a Bologna nella seconda metà del XIII secolo da Bondo, o Bondi, forse originario del Frignano, nel Modenese, ma trasferitosi a Bologna. Come G., [...] Il commento di G., a tutt'oggi inedito nella sua interezza e di incerta datazione, è conservato presso la Biblioteca apostolica Vaticana, Ottob. lat. 3291 (cc. 1r-17r); il solo accessus è stato pubblicato da Bruno Nardi (pp. 289-291). Caratteristica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FINO d'Arezzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FINO d'Arezzo Elisabetta Putini Nacque probabilmente ad Arezzo nella seconda metà del sec. XIII da Benincasa. Poco sappiamo di lui: il codice Barb. Lat. 3953 della Biblioteca apostolica Vaticana ne [...] aretini del sec. XVIII (appartenenti alla Biblioteca della Fraternita di S. Maria) che p. 218; L. Allacci, Poeti antichi raccolti dai codici manoscritti della Bibl. Vaticana e Barberiniana, Napoli 1661, p. 130; G.E. Saltini, Privilegio del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUARINI, Alessandro, il Vecchio

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARINI (Guarino), Alessandro, il Vecchio Monica Cerroni Nacque a Ferrara nel 1486 da Battista di Guarino. Ebbe sei sorelle e due fratelli, uno dei quali, Alfonso, fu letterato e commediografo. Il padre, [...] di G.B. Galli (Cittadella, p. 100), e la notizia di una medaglia con la sua effigie. Fonti e Bibl.: Biblioteca apost. Vaticana, Vat. lat., 12593: M.A. Guarini, Famiglie illustri della città di Ferrara, cc. 65v-66r; Carteggio di Michelangelo, a cura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUONAIUTI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONAIUTI (Bonaiuti), Niccolò Benito Recchilongo Nacque a Firenze, forse intorno al 1360, da Michele, che risulta iscritto all'arte della lana nel 1401; le uniche, frammentarie notizie che possediamo [...] una raccolta di lettere in esametri, di cui, come di tutte le altre opere del B., si conserva una copia autografa presso la Biblioteca Apostolica Vaticana (cod. Basil. G 51), vi è un'epistola a Roberto de' Rossi (ff. 53-55) in cui egli dice di essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DI SOMMA, Agazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI SOMMA, Agazio Simona Foà Nacque nel 1591 a Simeri, presso Catanzaro, da Antonio e Camilla Ferrari. Dopo aver intrapreso i primi studi in un collegio di gesuiti del luogo, si laureò a Roma, dove iniziò [...] celebrativo, sono conservate in diversi manoscritti presso la Bibl. ap. Vaticana: Chigi I. VII.273, cc. 324r-326r; Barb. s.; N. Toppi, Biblioteca napolitana, Napoli 1678, p. 2; L. Nicodemi, Addizioni copiose alla Biblioteca napolitana del dottor N. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVAN BATTISTA MARINO – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – SCOPERTA DELL'AMERICA – SCIPIONE COBELLUZZI – REGGIO DI CALABRIA

CARCANO, Bernabò

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARCANO (Carchanus, de Carcano), Bernabò Fabio Troncarelli Nacque a Milano dal nobile Luchino Belloso alla fine del sec. XIV o agli inizi del successivo. Non possediamo alcuna notizia sul primo periodo [...] . sono raccolti disordinatamente nel codice H. 48 inf. della Biblioteca Ambrosiana di Milano, ai ff. 45v-46 (orazione per l Santoro, Milano 1961, pp. 97, 99, 197, 218; Bibl. Apost Vaticana, Vat. lat. 9265: G. M. Mazzuchelli, Notizie relat. agli scritt ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA TORRE, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Giovanni Francesco Franca Petrucci Nacque da Giacomo e da Dorotea Trivulzio, molto probabilmente in Friuli, dove risedeva il ramo di Valsassina della famiglia (Litta). Abbandonata la regione [...] furono da lui venduti al D., sono finiti nella Biblioteca Estense, dopo aver appartenuto a Giorgio Valla e vergata nella prima carta dell'Ott. lat. 647 della Bibl. apost. Vaticana, si deduce che egli aveva intenzione di stampare e di dedicare al D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARMENTO, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARMENTO (Carmenti, Carmentus), Cesare Roberto Ricciardi Nacque in Faenza verso la metà del sec. XV. Non conosciamo con precisione né la data della sua nascita né i precedenti e la collocazione sociale [...] ha escluse dalla sua silloge. Fonti e Bibl.: Le lettere inedite nel codice Capp. lat.235, ff. 78r-79r della Biblioteca Apostolica Vaticana, sono ora pubblicate da I. Maler, Les manuscrits d'Ange Politien, Genève 1965, pp.417-420. La lettera edita del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FILIPPO da Messina

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIPPO da Messina Margherita Spampinato Beretta Nulla si conosce di F., cui il codice Laurenziano Rediano 9 attribuisce solo il sonetto "Oi Siri Deo, con forte fu lo punto", B1 412, preceduto dalla [...] 8), o il motivo del cuore separato dal corpo e custodito dalla dama (v. 14). Il codice Vat. Lat. 3793 (A) della Biblioteca apost. Vaticana, in cui compaiono "Si come il sol" e "Voria c'al dio d'Amor", fu pubblicato in edizione interpretativa da A. D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA LAURENZIANA – GIACOMO DA LENTINI – SCUOLA SICILIANA – CARLO I D'ANGIÒ – LINGUA ITALIANA

CALDERONI, Anselmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALDERONI, Anselmo (messer Anselmo) Sergio Marconi Di origine popolana (suo padre Giovacchino era un approvatore del Comune), nacque a Firenze nel 1393. Dalla notizia pervenutaci di una curiosa disavventura [...] Riccardiana; Vat. lat.3212, Vat. Ottob. lat.2151, e Vat. Barberin. lat.3917 della Biblioteca Apost. Vaticana; 11. 6. 9 della Biblioteca civica Berio di Genova. I sonetti delle tenzoni col Burchiello furono editi tra i Sonetti del Burchiello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 36
Vocabolario
bibliotèca
biblioteca bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο- ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
palatino³
palatino3 palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali