• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
346 risultati
Tutti i risultati [2914]
Storia [346]
Biografie [1649]
Religioni [659]
Arti visive [371]
Letteratura [360]
Diritto [187]
Strumenti del sapere [123]
Diritto civile [122]
Archeologia [117]
Storia delle religioni [96]

GUIDO da Pisa

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDO da Pisa Carlo Albarello Diacono vissuto nel sec. XII a Pisa, dove svolse attività di copista e di ordinatore di testi di carattere storico-geografico, redigendo una Notizia sul terremoto che nel [...] Le raccolte di testi storici approntate da G. sono due. Una è tradita dal codice Vat. lat. 11564 conservato presso la Biblioteca apostolica Vaticana, copia cartacea della metà del sec. XV di un esemplare del sec. XII, in cui figurano insieme con note ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ISIDORO DI SIVIGLIA – CITTÀ DEL VATICANO – COLUCCIO SALUTATI – FILOLOGIA ROMANZA

DAMIANI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAMIANI (Dagmiani, Dammiani, D'Ammiani), Francesco Metello Bonanno Figlio di Raniero, e non di Domenico come indicano taluni, nacque a Pisa probabilmente nei primi anni del Trecento. Si addottorò in [...] una repetitio, De praeteritione, conservata nel cod. Nazionale, II, I,64 della Biblioteca nazionale di Firenze, cc. 265r267v, e nel cod. Vat. lat. 8069, della Bibl. Ap. Vaticana, c. 206r (cfr. F. Liotta-A. Canipitelli, Notizie del Vat. lat. 8069 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FEBONIO, Muzio

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEBONIO (Feboni, Febbonio), Muzio Franco Pignatti Figlio di Giovan Battista e di una Clelia forse della famiglia avezzanese dei Grande, di lui si conserva nell'archivio della cattedrale di Avezzano [...] lettere all'umanista tedesco Lucas Holste (Holstenio), filologo e bibliotecario della Vaticana (Vat. Barb. 6499, cc. 12-22) e all' è stato rinvenuto da G. Morelli nel cod. 2375 della Biblioteca Casanatense di Roma (cc. 77-114v), insieme con un gruppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – BIBLIOTECA CASANATENSE – MARCANTONIO COLONNA – FERDINANDO UGHELLI – REGNO DI NAPOLI

MANETTI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANETTI, Angelo Simona Foà Nacque a Firenze il 15 dic. 1432 da Giannozzo, importante scrittore e uomo politico fiorentino, e da Alessandra di Tommaso di Giacomino Tebalducci. Sotto la guida del padre [...] volere del padre, per conto del quale trascrisse, sicuramente dopo il 1450, anche la Vita Socratis et Senecae (Biblioteca apostolica Vaticana, Vat. lat., 6397). Nel ms. vaticano Pal. lat. 1021 è conservata la traduzione latina delle opere etiche di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALABRANCA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALABRANCA, Giovanni Marco Vendittelli Figlio di Angelo e di Mabilia di Matteo Rosso Orsini, sorella di Giovanni Gaetano, poi papa Niccolò III, nacque, probabilmente a Roma, forse nel terzo decennio [...] data della sua morte. Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Terni - Sezione di Orvieto, Fondo giudiziario, b. 1, f. 1 bis; Biblioteca apostolica Vaticana, Arch. di S. Maria in via Lata, cass. 300-301, pergg. 4 e 72 (12 febbr. 1293); cass. Varia, pergg. 35 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHIGI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIGI, Agostino Enrico Stumpo Del ramo di Mariano della grande famiglia senese, già una prima volta presente in Roma con Agostino detto il Magnifico, nacque in Siena il 16 maggio 1634 da Augusto e da [...] , I, ff. 134, 136, 138, 142, 144, 146, 148 e Archivio di Castel S. Angelo,Capitani, 1656-1667. Inoltre nella Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 14.137, ff. 253r-260v sono conservate alcune lettere del cardinale Flavio al C. del 1692, per l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERTINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTINI, Francesco Ingeborg Walter Nato nella prima metà del secolo XV, da famiglia lucchese, ebbe educazione umanistica e studiò probabilmente a Padova. Dovette entrare in prelatura, e nel 1451 risulta [...] ,si conserva, insieme a una sua lettera dell'8 maggio 1456 che la presenta a "Iohannes Cyrrignani", nella Biblioteca Apostolica Vaticana (Vat. Lat.405, cc. 282v-286v). Una parte della sua corrispondenza con il cardinale Iacopo Ammannati (tre lettere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ENRIQUES, Anna Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENRIQUES, Anna Maria Giuseppe Sircana Nacque a Bologna il 14 sett. 1907 da Paolo e da Clotilde Agnoletti Fusconi e ricevette dai genitori, l'uno ebreo e l'altra cattolica, un'educazione rigorosamente [...] del cardinale E. Dalla Costa e di monsignor G. B. Montini, riusci a trovare un'occupazione presso la Biblioteca apostolica Vaticana a Roma. Qui lavoravano come bibliotecari anche due personalità del mondo politico cattolico, A. De Gasperi e G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ADAMO DA CREMONA

Federiciana (2005)

ADAMO DA CREMONA PPiero Morpurgo Della sua vita poco si conosce; egli stesso nel prologo del Regimen iter agentium vel peregrinatium si definisce "cantor ecclesiae". Il suo impegno scientifico è legato [...] , ms. Harley 5218, cc. 1-3); il ricettario del Maestro Bene medico dellomperadore Federigo (Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, ms. Ross. XI.7). In questo indirizzo scientifico rientra lo stesso De arte venandi, manuale strettamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

CAMPELLO, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPELLO, Francesco Maria Giovanna Pitassio Nacque a Spoleto il 20 nov. 1665, figlio primogenito di Solone dei conti di Campello e di Nicola di Francesco Campelli. Nell'anno 1678 seguì il padre, giureconsulto [...] dell'Ottocento il diario De pontificatu Innocentii XII…, a cura di Paolo Campello della Spina (Roma 1893). Fonti e Bibl.: Biblioteca Apost. Vaticana, Vat. lat. 9263: G. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, ff. 451v-452r; Vat. lat. 9271, n. 36; G. M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 35
Vocabolario
bibliotèca
biblioteca bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο- ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
palatino³
palatino3 palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali