• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
41 risultati
Tutti i risultati [41]
Lingua [6]
Grammatica [3]
Lessicologia e lessicografia [1]

Gaza, la biblioteca violata

Atlante (2023)

Gaza, la biblioteca violata Il 27 novembre è stata colpita durante un bombardamento israeliano la Biblioteca municipale di Gaza, che si trova nei pressi di Al Wahida Street; le autorità di Gaza denunciano la distruzione di migliaia [...] solo in seguito. Non si può dimenticare il bombardamento subito nella notte fra il 25 e il 26 agosto 1992 dalla Biblioteca nazionale di Sarajevo, presa di mira con obici e mortai dai nazionalisti serbi, durante la guerra civile che ha dilaniato l ... Leggi Tutto

La biblioteca di Trimalcione

Atlante (2023)

La biblioteca di Trimalcione Alfredo GiulianiLa biblioteca di Trimalcionea cura di Andrea CristianiMilano, Adelphi, 2023 Trimalcione, l’improbabile e ricchissimo parvenu ideato dalla fantasia di Petronio, a un certo punto del Satyricon [...] si vanta di non disdegnare affatto la cult ... Leggi Tutto

L’eredità di Gaetano Guadagni in Orfeo ed Euridice

Atlante (2023)

L’eredità di Gaetano Guadagni in Orfeo ed Euridice Intervista al controtenore italiano Raffaele PeRaffaele Pe e La lira di Orfeo, l’ensemble da lui fondato, non potevano che intitolare il loro festival Orfeo Week (a Lodi dal 25 novembre al 3 dicembre 2023). [...] d’onore al festival lodigiano il Maestro René Jacobs ha diretto la versione del capolavoro custodita alla Pontificia Biblioteca Antoniana di Padova, probabilmente ricomposta dallo stesso Guadagni per un’occasione privata, databile tra il 1775 e il ... Leggi Tutto

Una settimana Treccani

Atlante (2023)

Una settimana Treccani Un importante riconoscimento è stato ottenuto dalla cultura italiana: l’UNESCO ha dichiarato il canto lirico italiano bene immateriale dell’umanità, rispondendo positivamente alla candidatura presentata [...] di Gaza, che coinvolge anche il patrimonio culturale: colpita con gravi danni, a causa di un bombardamento israeliano, la Biblioteca municipale di Gaza.Traviata_0159 Ivan Magri and Maria Alejandres - Traviata 2013 - Photo by Gaston de Cardenas for ... Leggi Tutto

Sanghenapule. Vita straordinaria di san Gennaro

Atlante (2023)

Sanghenapule. Vita straordinaria di san Gennaro L'attacco più feroce di Lutero alla chiesa cattolica fu, com’è noto, al culto delle reliquie. Non solo alle reliquie inverosimili e sospette, ma a tutte le reliquie. La reliquia, per Lutero, è per definizione [...] ricercatore, che divide i suoi interessi di studio tra cronaca e sociologia. Nelle aule nobili e ariose della biblioteca Vittorio Emanuele III, mette insieme un dossier di oltre duecento pagine, che documentano l’intera parabola cultuale del miracolo ... Leggi Tutto

Ricostruire la Biblioteca di Alessandria

Atlante (2021)

Ricostruire la Biblioteca di Alessandria Chiamasi concentrazionaria la musica creata nei campi di prigionia, transito, internamento civile, lavori forzati, concentramento, sterminio, penitenziari per detenzione civile o internamento militare, POW Camps (Prisoner of War Camp), Stalag, Oflag ... Leggi Tutto

Il Centro di documentazione e ricerca sulla lingua internazionale

Atlante (2021)

Il Centro di documentazione e ricerca sulla lingua internazionale Claude Gacond (1931) è archivista presso il CDELI (Centre de documentation et d'étude sur la langue internationale), fondato nel 1967. Il Centro, sezione della Biblioteca comunale della città di La Chaux-de-Fonds, [...] in Svizzera, è divenuto uno dei pun ... Leggi Tutto

Libri in perenne movimento

Atlante (2020)

Libri in perenne movimento Il nuovo libro di Roberto Calasso, Come ordinare una biblioteca (Adelphi, pp. 127), comincia con questa considerazione: «Il miglior ordine, per i libri, non può che essere plurale, almeno altrettanto quanto [...] la persona che usa quei libri». Che sembra ... Leggi Tutto

La dimensione comunitaria e social(e) della lettura

Atlante (2020)

La dimensione comunitaria e social(e) della lettura I gruppi di lettura sono una comunità di persone, di lettori per lo più appassionati che, di solito con cadenza mensile, si incontrano in uno spazio neutro, spesso una biblioteca ma non solo, per condividere [...] e scambiare idee e riflessioni su un libr ... Leggi Tutto

Un nuovo Ulisse per Joyce. Intervista a Mario Biondi

Atlante (2020)

Un nuovo Ulisse per Joyce. Intervista a Mario Biondi Intervista a Mario BiondiQuando l’Ulisse di James Joyce uscì nella collana Oscar biblioteca della Mondadori, Giorgio Manganelli sottolineò l’evento editoriale con una felicissima recensione, adesso raccolta [...] in Concupiscenza libraria (Adelphi): «Fors ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
bibliotèca
biblioteca bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο- ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
palatino³
palatino3 palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....
Leggi Tutto
Enciclopedia
biblioteca
Raccolta di libri per uso di lettura e di studio e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano. L’utilizzo ottimale degli spazi per la conservazione, la lettura, lo studio e per ogni altro servizio richiede una razionale progettazione...
BIBLIOTECA
Vedi BIBLIOTECA dell'anno: 1959 - 1994 BIBLIOTECA (v. vol. II, p. 93) V. M. Strocka Il senso dell'espressione βιβλίων θήκη (per Isid., Orig., VI, 3,1 librorum repositio) rimanda alla cassa di legno (θήκη), solitamente nella casa greca al posto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali