• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
41 risultati
Tutti i risultati [41]
Lingua [6]
Grammatica [3]
Lessicologia e lessicografia [1]

Arsenio tra Praz ed Eliot

Atlante (2019)

Arsenio tra Praz ed Eliot di Carlo Pulsoni e Antonio Ciaralli L’esame dettagliato dei libri di una biblioteca d’autore può fornire piacevoli sorprese, non solo per la presenza di tracce di lettura o note di commento, ma anche per [...] l’inserimento di carte al suo interno, che po ... Leggi Tutto

Il «Livro del governamento dei re e dei principi» secondo il codice BNCF II.IV.129

Atlante (2019)

Il «Livro del governamento dei re e dei principi» secondo il codice BNCF II.IV.129 Edizione critica a cura di Fiammetta PapiIl «Livro del governamento dei re e dei principi» secondo il codice BNCF II.IV.129Pisa, Edizioni ETS, «Biblioteca dei volgarizzamenti» vol. I. Introduzione e testo [...] critico (2016)vol. II. Spoglio linguistico ( ... Leggi Tutto

Se questo è un uomo: il libro primogenito

Atlante (2018)

Se questo è un uomo: il libro primogenito Una mostra, alla Biblioteca nazionale universitaria di Torino, dedicata a un libro importantissimo, e un appello del Centro internazionale di studi Primo Levi per ritrovare qualcuna delle circa 1500 copie [...] vendute nell’edizione originale del 1947 e s ... Leggi Tutto

Inconscio e politica: a Roma il Forum europeo sull’immigrazione

Atlante (2018)

Inconscio e politica: a Roma il Forum europeo sull’immigrazione Sabato 24 febbraio 2018, alla Biblioteca nazionale centrale - Sala conferenze, si è aperto il Forum europeo di Roma 2018. Il titolo è eloquente: Lo straniero. Inquietudine soggettiva e disagio sociale [...] nel fenomeno dell’immigrazione in Europa. Sono d ... Leggi Tutto

Salve, durante la stesura di una relazione sono incappata in un dubbio: nella frase "la biblioteca di Sempronio", è corretto

Atlante (2017)

L’esposizione del dubbio è stata chiara. Con i cognomi femminili, la norma prevede l’uso dell’articolo: la Curie, la Serao, la Cristoforetti, la Pausini. Va detto che, sempre più spesso, si sente o si legge il cognome femminile senza articolo: la co ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Sotto il cedro del Libano: Grazia Deledda a Roma

Atlante (2017)

Sotto il cedro del Libano: Grazia Deledda a Roma Alla Biblioteca Nazionale Centrale di Roma è stata inaugurata un’esposizione permanente dedicata alla scrittrice sarda Grazia Deledda in occasione dei 90 anni dal Nobel e degli 80 dalla morte. La mostra [...] è ospitata all’interno di Spazi900, in cui pre ... Leggi Tutto

Una Biblioteca fascista a Coimbra

Atlante (2016)

Una Biblioteca fascista a Coimbra Presso la cattedra di italiano dell’Università di Coimbra si conserva un Libro d’onore - con il titolo Istituto Italiano di Coimbra stampato in lettere d’oro -, dove ancora oggi gli ospiti più illustri della cattedra possono apporre la loro firma (s ... Leggi Tutto

"Ti ho chiamato per sapere se tu fossi in biblioteca" o "ti ho chiamato per sapere se eri in biblioteca"?

Atlante (2016)

Vanno bene entrambe le soluzioni. Il costrutto di domanda della reggente (chiamare per sapere) seleziona per l'interrogativa indiretta sia l'indicativo (eri), sia il congiuntivo (fossi). Si tratta di una scelta stilistica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Ritrovamenti: nuove rime dal Medioevo

Atlante (2016)

Ritrovamenti: nuove rime dal Medioevo Da quando con papa Leone XIII (1878-1903), la Biblioteca Apostolica Vaticana fu aperta a un pubblico sempre più ampio di ricercatori, questa prestigiosa istituzione non solo ha accolto nelle sue maestose [...] sale i più grandi studiosi del mondo, ma non ... Leggi Tutto

Bukowskite e altre malattie letterarie

Atlante (2016)

Bukowskite e altre malattie letterarie Marco Rossari, Piccolo dizionario delle malattie letterarie, Italosvevo, Piccola biblioteca di letteratura inutile, 2016. «La letteratura è la malattia del mondo: viene espulsa dal corpo degli uomini e [...] della realtà come il sudore che aiuta a smaltir ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
bibliotèca
biblioteca bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο- ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
palatino³
palatino3 palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....
Leggi Tutto
Enciclopedia
biblioteca
Raccolta di libri per uso di lettura e di studio e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano. L’utilizzo ottimale degli spazi per la conservazione, la lettura, lo studio e per ogni altro servizio richiede una razionale progettazione...
BIBLIOTECA
Vedi BIBLIOTECA dell'anno: 1959 - 1994 BIBLIOTECA (v. vol. II, p. 93) V. M. Strocka Il senso dell'espressione βιβλίων θήκη (per Isid., Orig., VI, 3,1 librorum repositio) rimanda alla cassa di legno (θήκη), solitamente nella casa greca al posto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali