• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
465 risultati
Tutti i risultati [18179]
Archeologia [465]
Biografie [9471]
Storia [2485]
Arti visive [2320]
Religioni [1986]
Letteratura [1918]
Diritto [794]
Musica [736]
Strumenti del sapere [556]
Diritto civile [483]

BUDAPEST

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BUDAPEST A. Kiss E. B. Thomas J. Gy. Szilágyi La città moderna sul Danubio sorta dall'unione di tre città distinte Buda, Obuda, in collina sulla destra del fiume, e Pest, in pianura, ha conglobato [...] aumento del materiale rese necessario di sistemare le prime in un edificio a parte; la collezione storica e la biblioteca sono rimaste nella vecchia sede. Gli scavi iniziati dal museo nel 1847 aumentarono nel modo scientificamente più redditizio le ... Leggi Tutto

GUARDABASSI, Mariano

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARDABASSI, Mariano Maddalena Parise Primogenito di Filippo e di Isabella Perucchini, nacque a Perugia il 25 marzo 1823. Compiuti gli studi primari presso il collegio Pio, fu destinato dal padre all'amministrazione [...] pp. 13-25; 1880, pp. 6-28). Il G. morì a Perugia il 4 sett. 1880. A Perugia sono conservati presso la Biblioteca comunale appunti del G., corredati da disegni e fotografie, e nella sezione etrusco-romana del Museo archeologico nazionale dell'Umbria i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ELPENORE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ELPENORE (᾿Ελπήνωρ) A. Comotti Uno dei compagni di Odisseo che furono tramutati da Circe in porci. Ripresa forma umana, la sera precedente la partenza, E. si addormentò ebbro sul tetto del palazzo. Destandosi [...] a. C. Accoccolato su una roccia, in disparte, E. è presente al sacrificio dell'ariete anche su una pittura parietale ora nella Biblioteca Vaticana con la discesa di Odisseo agli Inferi. Bibl.: A. Schultz, in Roscher, I, col. 1241; U. Hoefer, in Pauly ... Leggi Tutto

ROMA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

ROMA Filippo Coarelli Vieri Quilici Archeologia (XXIX, p. 593; App. II, 11, p. 735). - Ferme da tempo, nel centro urbano, le grandi imprese di scavo (responsabili, nei decenni precedenti alla seconda [...] sempre nelle terme di Traiano è stata restaurata un'ampia sala absidata del recinto esterno, a ovest, identificata con una biblioteca. Da connettere forse con la Domus Aurea è un edificio di età neroniana, costituito da un portico con grande fontana ... Leggi Tutto
TAGS: PIANO REGOLATORE GENERALE – FORMA URBIS SEVERIANA – CASTRA PEREGRINA – OPERA CEMENTIZIA – PSEUDOPERIPTERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMA (2)
Mostra Tutti

BOCCHI, Francesco Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOCCHI, Francesco Girolamo Cesare De Michelis Nacque ad Adria, il 13 luglio 1748, da una nobile famiglia locale che ebbe gran peso durante il Settecento e il secolo successivo nella vita pubblica della [...] rimase incompiuta: complete sono solo le due prime parti dedicate al periodo preromano-etrusco e romano. Il manoscritto si conserva nella Biblioteca Civica F. Bocchi di Adria, col titolo Saggio sopra la storia di Adria diviso in tre parti, assieme a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHIETI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CHIETI (Teate Marruccinorum) V. Cianfarani Città nella odierna regione degli Abruzzi, in antico pertinente alla quarta regione augustea (Sabina et Samnium). Adagiata sul crinale di una collina, margine, [...] . su Ch. sino al 1955 è raccolta sui seguenti repertorî: C. Minieri Riccio, Biblioteca Storico Topografica degli Abruzzi, Napoli 1862; A. Parascandolo, Supplemento alla Biblioteca Storico Topografica degli Abruzzi di C. M. R., Napoli 1876; G. Pansa ... Leggi Tutto

Adriano

Dizionario di Storia (2010)

Adriano (Publius Aelius Hadrianus) Adriano (Publius Aelius Hadrianus)  Imperatore romano (Italica, Spagna, 76-Baia 138), dopo l’assunzione al trono detto imperator Caesar Traianus Hadrianus Augustus. [...] del Pantheon, il ponte Elio, la villa presso Tivoli; in Atene un nuovo quartiere monumentale con la porta, l’Olympièion, la biblioteca, il ginnasio, e molte altre costruzioni in varie città dell’impero. Egli stesso progettò il tempio di Venere e Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – BIOGRAFIE – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

PARMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi PARMA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996 PARMA (v. vol. v, pag. 960) A. Frova Museo Nazionale di Antichità. - Il Museo di Antichità, che ha sede nel farnesiano Palazzo della Pilotta, è costituito da [...] la sua più antica tradizione in modo organico e moderno, con il riordinamento completo delle collezioni, della sua preziosa biblioteca e dell'archivio e con un'attrezzatura scientifica idonea. Bibl.: A. Frova-R. Scarani, Parma, Museo Nazionale di ... Leggi Tutto

Zanòtti Bianco, Umberto

Enciclopedia on line

Filantropo e archeologo (Canea, Creta, 1889 - Roma 1963). Figura dotata di un vasto novero di interessi, accanto a importanti scoperte archeologiche si occupò in vario modo del Meridione d'Italia e promosse [...] d'Italia (1910), un tempo presieduta da L. Franchetti e quindi da lui stesso. Si dedicò alla fondazione di asili, scuole, biblioteche, cooperative, ecc. Promosse nel 1921 la società Magna Grecia che, sotto la presidenza di P. Orsi sino al 1935, poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – QUESTIONE MERIDIONALE – CROCE ROSSA ITALIANA – MEZZOGIORNO D'ITALIA – GIUSTINO FORTUNATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zanòtti Bianco, Umberto (2)
Mostra Tutti

MARIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MARIA dell'anno: 1961 - 1961 MARIA C. Bertelli Madre di Gesù. Sino al VI sec., che segna il limite cui si spinge la presente opera, sembra di poter distinguere tre periodi nell'iconografia antica [...] antico; la Visitazione; la Natività; la Purificazione (Hypapanti) ecc. Già nel VI sec., un dittico, ora disperso tra la Biblioteca John Rylands di New York, il Cabinet des Médailles di Parigi e l'Ermitage di Leningrado, riunisce gli episodî dell ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 47
Vocabolario
bibliotèca
biblioteca bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο- ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
palatino³
palatino3 palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali