• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
556 risultati
Tutti i risultati [18180]
Strumenti del sapere [556]
Biografie [9471]
Storia [2486]
Arti visive [2321]
Religioni [1986]
Letteratura [1919]
Diritto [794]
Musica [736]
Diritto civile [483]
Archeologia [466]

biblioteca

Enciclopedia on line

Raccolta di libri per uso di lettura e di studio e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano. L’utilizzo ottimale degli spazi per la conservazione, la lettura, lo studio e per ogni altro [...] 1919 con il compito di tutelare il materiale librario raro e di pregio, e di promuovere l’istituzione di nuove biblioteche. In seguito all’entrata in vigore dell’ordinamento regionale, nel 1972 lo Stato trasferì alle regioni a statuto ordinario le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA
TAGS: ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO UNICO – ALESSANDRIA D’EGITTO – INDUSTRIA EDITORIALE – ETÀ ELLENISTICA – ASINIO POLLIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su biblioteca (9)
Mostra Tutti

biblioteca

Dizionario di Storia (2010)

biblioteca Le prime vere e proprie b. furono quella di Assurbanipal (sec. 7° a.C.) a Ninive e, nel secolo successivo, tra i greci, quelle di Policrate a Samo e di Pisistrato in Atene. Nell’età ellenistica [...] sec. le innovazioni tecnologiche e le loro applicazioni telematiche hanno imposto di riconsiderare caratteristiche e funzioni delle biblioteche. La b. si va qualificando come un organismo finalizzato a soddisfare una domanda sempre più diversificata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

lindesiana, biblioteca

Enciclopedia on line

Importante biblioteca appartenuta alla famiglia scozzese dei Lindsay di Crawford. Nel 1900 e in seguito furono venduti alla Rylands di Manchester 6000 manoscritti, papiri, autografi e stampati, tra cui [...] collezioni di particolare valore (libri sulla Riforma, sulla Rivoluzione francese, libri di viaggi, collezione Borghese di lettere e bolle papali e proclami riguardanti Roma dal 1550 al 1700) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – ROMA

Platneriana, Biblioteca

Enciclopedia on line

Biblioteca di circa 6000 volumi, con statuti e storie generali e particolari d’Italia, raccolta, catalogata e donata nel 1879 dal barone Ferdinand von Platner all’Istituto archeologico germanico di Roma. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: ITALIA – ROMA

Biblioteca digitale

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Grazie ai progressi congiunti dell'informatica e delle tecnologie della comunicazione, e grazie anche al fiorire in tutto il mondo di iniziative pubbliche e private, sono nate nel WEB (World Wide Web) [...] della b. d. hanno avuto un forte impatto dapprima sugli addetti ai lavori, aprendo discussioni sul futuro delle biblioteche tradizionali: si pensi all'esigenza di armonizzare la libera fruizione e la tutela di patrimoni deperibili (quotidiani), o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – INTERNET ARCHIVE – WORLD WIDE WEB – INFORMATICA – COPYRIGHT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biblioteca digitale (1)
Mostra Tutti

Palatina, Biblioteca

Enciclopedia on line

Palatina, Biblioteca Fondata nel 1762 con il nome di Reale biblioteca di Parma, nel 1865 si fuse con la biblioteca di Corte, cambiando la denominazione in quella attuale. La biblioteca perse 15.000 volumi dei 310.000 che ne [...] costituivano il patrimonio librario per i bombardamenti aerei del 1944. Dopo i lavori di restauro, fu riaperta al pubblico nel 1954 e col tempo l’acquisizione di testi è andata via via crescendo. Tra i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: INCUNABOLI – PUNZONI – PARMA

Biblioteca italiana

Enciclopedia on line

Periodico milanese fondato nel 1816, sotto il patrocinio dell’Austria, da G. Acerbi, che lo diresse, avendo a ‘compilatori’ V. Monti, P. Giordani e il naturalista S. Breislak che però abbandonarono presto la redazione per dissapori insorti tra loro. In un primo tempo non apparvero chiari gli intenti filoaustriaci della rivista: sicché, se nel 1818 alcuni patrioti (S. Pellico, P. Borsieri) se ne staccarono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: CONCILIATORE – BORSIERI – AUSTRIA – PELLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biblioteca italiana (1)
Mostra Tutti

Biblioteca filosofica

Enciclopedia on line

Centro di studi filosofici fondato a Firenze nel 1906 da un gruppo di studiosi (tra cui G. Vailati, G. Papini, M. Calderoni, G. Prezzolini, B. Giuliano), eretto in ente morale nel 1908. Animata da un vivace spirito antipositivista, organizzò corsi e conferenze sui più importanti problemi filosofici e religiosi, raccolti poi in volumi che ebbero vasta risonanza. Stesso nome ebbe il centro fondato a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – PREZZOLINI – PALERMO – FIRENZE – VAILATI

bibliografia

Enciclopedia on line

Disciplina che studia la teoria e i metodi della ricerca, descrizione e classificazione dei libri allo scopo di produrre repertori atti ad agevolare il lavoro intellettuale. Il termine indica altresì l’elenco [...] in Italia La conoscenza delle opere pubblicate a partire dalle origini della stampa si fonda sull’Indice generale degli incunaboli delle Biblioteche d’Italia (6 vol., 1943-81) e su Le edizioni italiane del 16° secolo (1986); per il periodo 1465-1700 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA
TAGS: ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO UNICO – JOURNAL DES SAVANTS – BEDA IL VENERABILE – GIOVANNI TRITEMIO – ACTA ERUDITORUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bibliografia (5)
Mostra Tutti

Jackson, John

Enciclopedia on line

Bibliofilo inglese (m. 1724); formò una ricca biblioteca, che fu continuata dal figlio Prosper e poi acquistata a Livorno dal console di Francia (1775) per un bibliofilo francese. Nel 1703 J. entrò in [...] possesso anche della biblioteca di Samuel Pepys, suo zio materno, che si conserva tuttora nel Magdalene College di Cambridge, col nome di Pepysian Library. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAMUEL PEPYS – LIVORNO – FRANCIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56
Vocabolario
bibliotèca
biblioteca bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο- ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
palatino³
palatino3 palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali