• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
556 risultati
Tutti i risultati [18180]
Strumenti del sapere [556]
Biografie [9471]
Storia [2486]
Arti visive [2321]
Religioni [1986]
Letteratura [1919]
Diritto [794]
Musica [736]
Diritto civile [483]
Archeologia [466]

Olivièri degli Abbati-Giordani, Annibale

Enciclopedia on line

Archeologo e bibliofilo (Pesaro 1708 - ivi 1789), fondatore della Biblioteca Oliveriana di Pesaro (1787), aperta al pubblico nel 1793. È autore, tra altre opere di archeologia e di numismatica, di Marmora [...] Pisauriensia (1737) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUMISMATICA – PESARO

Lucchési-Palli, Edoardo, conte

Enciclopedia on line

Bibliofilo e collezionista (Napoli 1837 - ivi 1903); donò alla Biblioteca Nazionale di Napoli le proprie raccolte di manoscritti ed ediz. musicali e drammatiche, di manifesti e di autografi di musicisti [...] e di artisti, che costituiscono un fondo a parte con proprî cataloghi. Ne fu bibliotecario S. Di Giacomo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Villa Pernice, Angelo

Enciclopedia on line

Economista e bibliofilo (Milano 1827 - ivi 1892). Raccolse una cospicua biblioteca che comprendeva, tra l'altro, la collezione dei libri a stampa e dei manoscritti di Cesare Beccaria. La biblioteca fu [...] donata dalla vedova di V. P., Rachele, all'Ambrosiana di Milano (1909) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA
TAGS: CESARE BECCARIA

Sevensma, Tietse Pieter

Enciclopedia on line

Bibliotecario olandese (Sneek 1879 - Hilversum 1966). Dal 1913 presso la biblioteca della Handelshogeschool di Rotterdam, quindi (1916-28) presso quella universitaria di Amsterdam, divenne nel 1928 bibliotecario [...] della Lega delle Nazioni, a Ginevra. Dal 1938 al 1947 diresse la biblioteca universitaria di Leida. Fu segretario della Fédération internationale des associations des bibliothécaires. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEGA DELLE NAZIONI – HILVERSUM – AMSTERDAM – ROTTERDAM – OLANDESE

biblioteconomia

Enciclopedia on line

Disciplina che studia l’organizzazione e il funzionamento di una biblioteca nelle sue diverse articolazioni: amministrazione, acquisizione di testi, ricerca bibliografica, catalogazione, classificazione, [...] altre scuole di perfezionamento e corsi universitari si trovano a Bologna, Firenze, Milano, Napoli, Padova, Salerno; la Biblioteca Vaticana ha una propria scuola di b. con indirizzo pratico e professionale. Le associazioni che si occupano di questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA
TAGS: BIBLIOTECA VATICANA – BIBLIOLOGIA – FIRENZE – BOLOGNA – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su biblioteconomia (1)
Mostra Tutti

Mòtta, Emilio

Enciclopedia on line

Storico e bibliografo (Airolo 1855 - Roveredo, Grigioni, 1920), conservatore della Biblioteca Trivulziana (dal 1885), fondatore (1879) del Bollettino storico della Svizzera Italiana, vicepresidente della [...] Società storica lombarda e presidente della Società storica comense; coltivò largamente la storia lombarda, la storia dell'arte e del costume, della tipografia e della numismatica; è da considerare come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA TRIVULZIANA – GRIGIONI – SVIZZERA – AIROLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mòtta, Emilio (2)
Mostra Tutti

Bonazzi, Giuliano

Enciclopedia on line

Letterato italiano (Sissa 1863 - Roma 1956), direttore (1909-33) della Biblioteca nazionale di Roma. È autore di Dell'ordinamento delle biblioteche (1889), dello Schema di catalogo sistematico per le biblioteche [...] (1890) e di alcune proposte per le nuove sedi delle Biblioteche nazionali di Firenze (1903-04, con gli architetti M. e P. Piacentini) e di Roma (1912, 1929). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIRENZE – ROMA

Loubier, Jean

Enciclopedia on line

Bibliotecario e bibliofilo tedesco (Berlino 1863 - ivi 1931). Capo della biblioteca del Museo di arte industriale a Berlino, presidente della Società dei bibliofili tedeschi dal 1909 al 1927. Pubblicò [...] apprezzati studî sull'arte libraria tedesca, fra cui: Der Bucheinband in alter und neuer Zeit (1904); Die neue deutsche Buchkunst (1921) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERLINO – TEDESCO

Pezzana, Angelo

Enciclopedia on line

Pezzana, Angelo Erudito, bibliografo (Parma 1772 - ivi 1862), dal 1804 direttore della biblioteca di Parma. Continuò le opere di I. Affò (Memorie degli scrittori e letterati parmigiani, 1825-33; Storia di Parma, 1837-59) [...] e si dedicò anche a studî linguistici (Osservazioni concernenti alla lingua italiana ed ai suoi vocabolari, 1823); scrisse inoltre varî studî di incunabolistica, tra cui un Catalogo dei libri impressi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pezzana, Angelo (2)
Mostra Tutti

Pagliaini, Attilio

Enciclopedia on line

Bibliografo e bibliotecario (Pisa 1847 - Genova 1930), dal 1893 alla biblioteca universitaria di Genova della quale fu anche, per molti anni, direttore; a lui dobbiamo il primo grande repertorio della [...] bibliografia nazionale italiana, Catalogo generale della libreria italiana, dal 1847 (pubbl. 1901-28), per autori e per soggetti. Proseguito dal figlio Arrigo Plinio (1872-1959), conta 18 volumi, registrando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GENOVA – PISA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56
Vocabolario
bibliotèca
biblioteca bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο- ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
palatino³
palatino3 palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali