• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
556 risultati
Tutti i risultati [18179]
Strumenti del sapere [556]
Biografie [9471]
Storia [2486]
Arti visive [2321]
Religioni [1986]
Letteratura [1919]
Diritto [794]
Musica [736]
Diritto civile [483]
Archeologia [466]

CASTIGLIONI, Carlo Ottavio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTIGLIONI, Carlo Ottavio Angelo Paredi Figlio del conte Alfonso e di Eleonora Crivelli, nacque a Milano il 23 ott. 1785. Il padre, deputato dalla Congregazione dello Stato di Milano a risiedere presso [...] un breve trattato sulla storia della lingua copta, che pubblicò come recensione al Lexicon linguae copticae di A. Peyron in Biblioteca italiana, t. LXXXI (1836), pp. 21-70. Nello stesso anno il C. pubblicò pure un'ampia recensione dell'edizione fatta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFABETO CIRILLICO – LETTERA AI GALATI – VANGELO DI MATTEO – ANTICO GERMANICO – GAETANO CATTANEO

CAPPELLO, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPELLO, Giovan Battista Alfredo Cioni Nacque a Bologna intorno al 1525 da famiglia probabilmente di modeste condizioni giacché non se ne trova menzione nelle carte bolognesi di quel tempo. È però [...] F. Gatti, atti, c. 84; L. Giustiniani, Saggiocritico sulla tipografia del Regno di Napoli, Napoli 1793, p. 150; Catalogo della biblioteca Minieri-Riccio, II, Napoli 1865, p. 474; J.-G.-Th. Graesse, Trésor de livres rares et précieux, Dresde 1859-69 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRITANNICO, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRITANNICO, Ludovico Ugo Baroncelli Figlio, probabilmente, di Giacomo, insieme con i fratelli Vincenzo e Benedetto riprese nel 1521 l'azienda editoriale dei Britannico che, sia per le precarie condizioni [...] Aquensis 1962; II, ibid. 1964, pp. 10-14, 120-146; III, 1, ibid. 1968; G. Bologna, Le cinquecentine della Biblioteca Tribulziana, II, Le edizioni lombarde, Milano 1966, pp. 23-26; F. Chiappa, Un'ipotesi circa l'identificazione del primitivo cognome ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

periodico

Enciclopedia on line

Pubblicazione (diversa sia dai giornali quotidiani sia dalle pubblicazioni periodiche ufficiali di accademie e società scientifiche) che, a intervalli regolari di tempo, porta a conoscenza di un vasto [...] anno), fondato a Milano da alcuni liberali (con a capo L. Porro Lambertenghi e F. Confalonieri) come contraltare all’austriacante Biblioteca italiana (1816-59), e l’Antologia fondata a Firenze da G.P. Vieusseux (1821-33). A Milano sorsero ancora il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – NOUVELLE REVUE FRANÇAISE – REGNO DELLE DUE SICILIE – SECONDA GUERRA MONDIALE – BACINO DEL MEDITERRANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su periodico (7)
Mostra Tutti

PALEOGRAFIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

PALEOGRAFIA (XXVI, p. 34; App. III, 11, p. 352) Guglielmo Cavallo Dopo il 1960 progressi significativi e affatto nuovi nel campo della p. si sono avuti soprattutto grazie a ricerche orientate da una [...] sull'alto medioevo, IX, Spoleto 1962, pp. 237-64; A. Pratesi, Considerazioni su alcuni codici in capitale della Biblioteca Apostolica Vaticana, in Mélanges E. Tisserant, VII, Città del Vaticano 1964, pp. 243-54; G. Petronio Nicolaj, Osservazioni ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – CITTÀ DEL VATICANO – AREA MEDITERRANEA – SCRITTURA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALEOGRAFIA (6)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Organizzazioni e autorità scientifiche

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Organizzazioni e autorita scientifiche Lewis Pyenson Organizzazioni e autorità scientifiche Le nazioni coinvolte nella Prima guerra mondiale Il [...] soprattutto per la costruzione di edifici universitari sede di istituzioni prestigiose quali la Senate House di Londra, la biblioteca della Cambridge University, il Mathematisches Institut di Gottinga e l'Institut Henri Poincaré a Parigi. In seguito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI – STORIA CONTEMPORANEA – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

La civiltà islamica: condizioni materiali e intellettuali. Le gerarchie del sapere

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Le gerarchie del sapere Jean Jolivet Le gerarchie del sapere È impossibile, per diverse ragioni e da vari punti di vista, che le discipline [...] Ḫwārizmī e dedicato al principe samanide Nūḥ III, noto, fra l'altro, per aver messo a disposizione di Avicenna la propria biblioteca, finanziandone gli studi. Alla fine della prefazione, l'autore ci informa che la sua opera "è divisa in due libri: il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

CECCHETTI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CECCHETTI, Bartolomeo Paolo Preto Nacque a Venezia il 2 sett. 1838 da Rosa Pancrazio e da Pietro, uomo colto e collaboratore di periodici cittadini; in un ambiente familiare aperto all'amicizia e influenza [...] veneta e della Sala diplomatica "Regina Margherita", preziosa raccolta di autografi, codici e documenti, la sistemazione della Biblioteca legislativa, iniziata anni prima dal Legnani e da lui arricchita di numerose raccolte di leggi e pubblicazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEGGE DELLE GUARENTIGIE – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – REPUBBLICA DI VENEZIA – FRANCESCO GIUSEPPE – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CECCHETTI, Bartolomeo (1)
Mostra Tutti

CECCARELLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CECCARELLI, Giuseppe (Ceccarius) Francesca Socrate Mario Barsali Nacque a Roma il 26 genn. 1889 da Eugenio e da Clelia Raffaelli, commercianti, e frequentò, fra il 1904 e il 1909, il liceo E. Q. Visconti [...] ; il catalogo per soggetti, dal C. redatto nel corso di tutta la vita con puntiglioso lavoro, è ora presso la Biblioteca nazionale di Roma insieme con il ricchissimo fondo di circa tremila volumi di autori italiani e stranieri di soggetto romano, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEGA NAVALE ITALIANA – ORATORIO FILIPPINO – ANDREA DELLA VALLE – METODO SCIENTIFICO – MARINA MILITARE

GARIMBERTO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARIMBERTO (Garimberti), Girolamo Giampiero Brunelli Nacque a Parma il 5 luglio 1506, da Ilario (altre fonti sostengono dal conte Garimberto) e da Angiola, di cui non si conserva il cognome. Il casato [...] il tramite di Orazio Muti, cognato di Giovan Francesco Garimberto, ai Savoia. Nessuna notizia si ha invece della sua biblioteca, ricca già nel 1572 di circa 2000 volumi. Alle opere già menzionate, l'erudito parmense Ireneo Affò aggiunge un Compendio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53 ... 56
Vocabolario
bibliotèca
biblioteca bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο- ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
palatino³
palatino3 palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali